Skip to main content

Non ho mai amato chi in politica o nel giornalismo vanta primazie o cerca di dire io l’avevo già detto. Devo però riferire che nei giorni scorsi, in più occasioni ho suonato l’allarme sui rischi del “vannaccismo”, soprattutto perché mi sembrava una via scelta da molti per rilanciare con forza il populismo e la miscela tra populismo e dilettantismo nel nostro Paese. Un Paese in cui sembra che i fatti più rilevanti siano l’emersione della gentile sorella della presidente Giorgia Meloni o di Giambruno, forse con qualche gaffe da qualche rete privata televisiva o cose di questo tipo.

Più volte sempre da queste colonne ho sostenuto che in questo Paese non si può togliere né limitare, né debilitare dalle radici l’unica figura istituzionale al di sopra delle parti in cui si riconoscono gli italiani, quella del Presidente della Repubblica così bene incarnata negli ultimi anni dal Presidente Sergio Mattarella.

Bene, mi pare che a questo proposito più di qualcuno più o meno consapevolmente stia scherzando con il fuoco. Il nostro è un Paese, specie tra le classi politiche, ma anche tra alte componenti delle classi dirigenti, diviso in grandi sette, cerchi magici, corporazioni, gilde. Un fenomeno definibile in qualche modo come “feudalesimo di ritorno” come già più di quarant’anni fa lo definiva il grande Guglielmo Negri. In un Paese con queste caratteristiche, in mezzo a classi dirigenti e specie politiche, come ho scritto più volte sulla base di diverse argomentazioni, senza una figura al di sopra delle parti che incarni al meglio il senso dell’unita nazionale, ci può essere il rischio di qualche progressiva forma di “spappolamento” della guida a diverso titolo del Paese. Ho scritto più volte che almeno due terzi degli italiani mostrano da diversi sondaggi di riconoscersi in questo. Di qui l’allarme sulle forme di elezione diretta, a cominciare da quella del premier, che, come hanno scritto per certi versi anche con più dovizia di me, altri costituzionalisti da queste colonne, debiliterebbe fortemente la figura del Presidente della Repubblica.

Eppure almeno fino a ieri sembra che questa fosse la via prescelta dall’impegnata ministra delle riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati. Renzi ritiene che il modello basato sul sindaco d’Italia debba essere l’ombelico istituzionale attorno a cui ruota il Paese. Per quanto valgano i sondaggi (io quelli di Diamanti su Repubblica li ho sempre guardati con attenzione) vedo che mi ero sbagliato. Sono i tre quarti, il 73% circa di italiani che si riconoscono nella figura al di sopra delle parti del Capo dello Stato così come incarnata oggi. Ho sempre pensato che gli italiani siano in fondo molto più saggi della classe politica. Così come penso che in quel 50-60% di astensionismo, per un fenomeno che forse molti in politica fingono di non vedere, ci sia una parte consistente che nasce dalla protesta rispetto ad un modo di far politica diffuso che finisce per pretermettere i veri problemi del Paese.

Mi fermo qui, anche perché altre volte ho trattato la questione sul piano giuridico-costituzionale e mi chiedo questo: cos’altro ci vuole per capire che un cocktail tipo quello elezione diretta del premier o del Presidente che sia, e l’autonomia differenziata così come voluta da Calderoli sarebbe letale per il Paese e per gli italiani? Appena scende un po’ la nebbia diffusa su questi problemi, così come quella alimentata da quello che ho definito “vannaccismo” (come stadio odierno del populismo) forse molti, anche nella maggioranza di governo, cominceranno a rendersi conto dei rischi che si stanno così correndo.

In un Paese diviso serve un Presidente della Repubblica super partes. Scrive Tivelli

Tre quarti degli italiani si riconoscono nella figura al di sopra delle parti del Capo dello Stato così come incarnata oggi. Ecco perché secondo Luigi Tivelli un cocktail tipo quello tra elezione diretta del premier, o del Presidente, e l’autonomia differenziata sarebbe letale per il Paese

Cardboard drones

Tanti, efficaci ed economici. L’Ucraina svela i droni di cartone

L’Ucraina impiega i “droni di cartone” (che in realtà sono di polistirolo) nell’attacco ad un aeroporto russo nella regione di Kursk. Con risultati fenomenali, numeri alla mano

Chip, Asml potrà esportare in Cina fino alla fine dell'anno

Il produttore olandese ha ottenuto le licenze dal governo per poter spedire ai chipmakers cinesi alcuni macchinari avanzati, ma soltanto fino alla fine del 2023. Si tratta, però, di quelli per produrre chip ben al di sopra le soglie imposte dalle restrizioni americane…

Cosa si sono detti Meloni e Mitsotakis ad Atene

Sui flussi confermata la linea comune: solo una politica migratoria europea integrata può rappresentare la risposta utile ad una sfida epocale. Sullo sfondo la prossima partita delle elezioni europee e il ruolo di Roma e Atene

Rotta balcanica e Lampedusa, più di una semplice emergenza

“È necessaria una presa d’atto comunitaria rispetto a numeri enormemente lievitati e a un degrado cittadino oggettivo. Trieste è ormai irriconoscibile”, commenta Menia (FdI). Meloni ne parla ad Atene con Mitsotakis, dopo la conversazione telefonica con Saied

Fuori dalla Via della Seta? Quartapelle spiega la linea del Pd

I rapporti con la Cina non possono essere gestiti a livello nazionale, ma devono avere una portata europea. Su come farlo, a seguito dell’uscita dalla Via della Seta, manca chiarezza da parte dell’esecutivo. Conversazione con la deputata dem

Il golpe in Gabon avrà conseguenze sulla sicurezza marittima del Golfo di Guinea?

Le navi ferme davanti ai porti del Gabon in attesa di indicazioni dai golpisti aprono a uno scenario: se la giunta militare si consoliderà a Libreville, continuerà a partecipare alle attività di sicurezza marittime nel Golfo di Guinea? E se sì, resterà partner delle operazioni presenti o sceglierà altri interlocutori?

Dopo Putin nemmeno Xi ci sarà al summit G20? Gli scenari

Reuters riporta che settimana prossima il presidente cinese probabilmente non si presenterà al forum di Nuova Delhi. Un rapido sguardo alle possibili cause passa dalla diatriba territoriale tra Cina e India alla saldatura con la Russia, anche nell’ottica di contrapporre un modello alternativo (i Brics con caratteristiche cinesi) a quello guidato dall’Occidente, a cui Modi si sta avvicinando

In Gabon manganese e colpo di Stato sono legati. L'analisi di Torlizzi

Secondo l’esperto di materie prime, quello del Gabon è un episodio di un più grande fenomeno diffuso in tutto il Sud Globale, causa di distorsioni nella struttura economica attuale. Ma anche fonte di opportunità per il nostro Paese

Il papa in Mongolia, guardando anche alla Cina

Il viaggio del pontefice in Mongolia ha diverse ragioni e diversi scopi. Li spiega Riccardo Cristiano, sottolineando due aspetti che caratterizzano il Paese asiatico: l’ateismo di Stato dell’apparato burocratico e l’essere il secondo polmone del mondo dopo l’Amazzonia. Ma non solo…

×

Iscriviti alla newsletter