Skip to main content

Inaugurato oggi il sito web dello Ior, l’Istituto per le opere di religione, “con l’obiettivo di proseguire sulla via della trasparenza”. Il presidente Ernst von Freyberg l’aveva anticipato lo scorso maggio, nel corso della settimana di interviste concesse alla stampa straniera. “Pubblicheremo il bilancio e avremo un regolare rapporto con i media”, assicurava.

La partenza è stata in anticipo rispetto al previsto (1° ottobre, ndr), ma l’attivismo di Francesco ha fatto capire ai vertici della banca vaticana che è meglio non perdere tempo. Tra dimissioni di direttori generali, chirografi che istituiscono commissioni d’inchiesta e richieste di chiusura dell’istituto, von Freyberg vuole fare in fretta. “Nel maggio scorso abbiamo detto che nei mesi successivi ci saremo concentrati soprattutto a concludere con successo il processo Moneyval, e quindi l’adempimento di tutte quelle regole che riguardano il riciclaggio di denaro, e che avremmo creato trasparenza”.

“Vogliamo che sia un Istituto pulito”
Il sito serve proprio a questo, spiega il cavaliere di Malta tedesco: “Lo scopo è di informare i nostri collaboratori, i nostri clienti, la chiesa e l’opinione pubblica che sia interessata, sul nostro istituto, sui nostri obiettivi, sulla nostra riforma e su quello che facciamo nel mondo e su come sosteniamo la chiesa nella sua missione e nelle sue opere caritative”. Il bilancio annuale di chiusura certificato sarà pubblicato a partire da quello di quest’anno. All’interno del sito (dal layout austero) ci sarà la presentazione “dei servizi che rendiamo, l’illustrazione dei nostri clienti, le tappe storiche più importanti dello Ior, il lavoro di riforma che stiamo portando avanti attualmente e le persone che vi lavorano. Il nostro compito – spiega alla Radio Vaticana Ernst von Freyberg – consiste nel condurre lo Ior in modo tale che esso possa rispondere a tutte le norme internazionali, che sia un istituto pulito, che sia un istituto di servizio per offrire al Papa l’opzione di decidere, per quanto riguarda il futuro, la forma giusta dello Ior stesso”.

“Non so come finirà con lo Ior”
Sullo Ior il Papa è stato molto chiaro nel corso del colloquio con i giornalisti a bordo dell’airbus 330 dell’Alitalia che lo ha riportato a Roma da Rio. “Non so come finirà lo Ior, alcuni dicono che forse è meglio che sia una banca, altri che sia un fondo di aiuto, altri dicono di chiuderlo. Mah! Si sentono queste voci. Io non so. Io mi fido del lavoro delle persone dello Ior, che stanno lavorando su questo, anche della commissione. Il presidente dello Ior rimane, lo stesso che era prima; invece il direttore e il vicedirettore hanno dato le dimissioni. Ma questo, io non saprei dirle come finirà questa storia, e questo è bello anche, perché si trova, si cerca. Ma le caratteristiche dello Ior devono essere improntate comunque alla trasparenza e onestà”.

Il Papa azzera i vertici della Chiesa slovena
Intanto, per questioni finanziarie, sono stati decapitati i vertici della chiesa slovena. Il Papa ha infatti accolto le dimissioni (forzate) degli arcivescovi di Lubiana e Maribor. La gestione dissennata delle holding della chiesa locale avrebbe infatti causato un buco di circa 800 milioni di euro. Benedetto XVI aveva autorizzato lo scorso anno un’ispezione canonica, dalla quale sarebbero emerse le responsabilità dell’attuale arcivescovo di Lubiana, Anton Stres, dal 2000 al 2006 presidente del consiglio dell’arcidiocesi di Maribor.

La strizza di von Freyberg accelera i primi passi dell'autoriforma dello Ior

Inaugurato oggi il sito web dello Ior, l'Istituto per le opere di religione, "con l'obiettivo di proseguire sulla via della trasparenza". Il presidente Ernst von Freyberg l'aveva anticipato lo scorso maggio, nel corso della settimana di interviste concesse alla stampa straniera. "Pubblicheremo il bilancio e avremo un regolare rapporto con i media”, assicurava. La partenza è stata in anticipo rispetto…

XV municipio Roma: Torquati (PD) e le ciambelle che non sempre riescono con il "buco"

Nei giorni scorsi ho letto, con apprensione, il grido di allarme del neo presidente del XV municipio, Daniele Torquati (PD), che, dal suo blog, tuonava: "Buco da 1 milione di euro in municipio". Sono sobbalzato, perché da giornalista economico ho avuto subito il timore che la conferenza stampa convocata, in fretta e furia, fosse prodromica alla presentazione di carte "scottanti",…

Papa Francesco visto dalla babele della stampa estera

La Giornata Mondiale della Gioventù è terminata e già iniziano i tentativi di inserire in categorie predefinite Papa Francesco. Alcuni gli vogliono addirittura attribuire un colore politico - di destra o di sinistra, conservatore o progressista? - a costo di qualche evidente semplificazione e molte incomprensioni. I più segnalano le "svolte" di Bergoglio, in contrapposizione a chi invece lo pone…

LinkedIn imbocca la strada del "content marketing"

Dopo Twitter e Facebook anche LinkedIn apre le porte alle aziende. Il noto social network dedicato alle relazioni professionali e al mondo del lavoro ha lanciato gli “Sponsored Updates”, i post sponsorizzati che società e imprese possono far comparire sui ‘newsfeed’, cioè gli aggiornamenti degli utenti. Il servizio sarà disponibile in 20 lingue e in 200 paesi e visualizzabile su…

Mps: nomi, accuse e archiviazioni del Tribunale di Siena sul dossier Antonveneta

Undici le notifiche di avviso della chiusura delle indagini svolte dalla procura di Siena che indaga sull'acquisizione di Banca Antonveneta da parte di Mps. Si tratta delll'ex presidente di Mps Giuseppe Mussari, dell'ex dg Antonio Vigni, e gli ex manager della banca Daniele Pirondini, Marco Morelli, Giovanni Raffaele Rizzi, Fabrizio Rossi e gli ex componenti del collegio sindacale: Tommaso Di Tanno, Pietro…

Ferrandelli, le ultime gesta del renziano anti Usa

Se due indizi fanno un sospetto, tre fanno una prova. E così non c'è bisogno di ulteriori segni per certificare l'anomalia tutta siciliana secondo la quale un deputato regionale del Pd, Fabrizio Ferrandelli, ha presentato stamattina - contro ogni indirizzo di partito - il disegno di legge "Norme in materia di tutela della salute pubblica e dell'ambiente" composto da un…

Marchionne ha molte ragioni e pochi torti. Parla Magno

“Bisogna mettersi in testa che ormai la Fiat è un’azienda americana con delle propaggini produttive in Italia, e noi dobbiamo ragionare in questa prospettiva”, ammonisce Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, secondo cui il futuro degli stabilimenti Fiat nel Paese è abbastanza nero. Come mai il liberale e…

Abenomics, ecco chi brinda in Giappone

Ambiente economico alterato con l'Abenomics, la politica del presidente giapponese Shinzo Abe che si fonda su espansione monetaria e liberalizzazioni? Non per le banche del Sol Levante. Mitsubishi e Mizuho, i due maggiori istituti di credito del Paese quanto ad asset, hanno riportato utili superiori alle attese nel secondo trimestre. Perché? Il rafforzamento della Borsa di Tokyo e la domanda crescente di…

A Firenze non serve un nuovo branding, ha già il carme

Matteo Renzi cerca idee per un brand che dia nuovo sapore a Firenze. Che ne rinnovi l’immagine. Su La Stampa si parla di impresa ancor più impresa della conquista di Palazzo Chigi. Sempre nell’articolo, si paragona l’iniziativa del sindaco di Firenze ad altre operazioni simili, a quella di New York negli anni 70. Paragoni che sembrano, in verità, molto poco…

Sport-business: Infront Sports&Media apre nuova sede panasiatica a Singapore

Infront Sports & Media, azienda leader nel settore del marketing sportivo a livello internazionale, ha aperto una nuova sede a Singapore. La controllata, che ha preso il nome di Infront Pan-Asia, è operativa dal 1 luglio scorso. Guidata dal Managing Director Ian Mathie, la società sarà un hub centralizzato per sfruttare al meglio, al di fuori della Cina, il potenziale…

×

Iscriviti alla newsletter