Skip to main content

Che cosa farà Nokia dopo aver venduto il suo business dei cellulari a Microsoft? Gli spot che stanno andando in onda in questi giorni su alcune stazioni radio italiane aiutano a farsi un’idea: la casa finlandese pensa alle mappe in stile Google, da portare sugli smartphone di un numero crescente di utenti ma anche a bordo delle automobili. E non solo.

Come ha chiarito il Ceo ad interim Risto Siilasmaa, Nokia vive senz’altro un cambiamento epocale perché non esiste più come produttore di cellulari, ma è pronta a fare business per altri 150 anni con rami di attività che ritiene capaci di traghettarla in un prospero futuro: attrezzature di rete (con la nuova Nsn, ora al 100% di Nokia, che ha comprato la metà di Siemens), mappe e location (brand Here), e Advanced Technologies, la nuova divisione che fa ricerca e sviluppo.

A ciò si aggiunga che Nokia possiede 38.500 brevetti per device e dati mobili, che valgono 6 miliardi di dollari: Nokia non se ne è certo disfatta. Microsoft potrà usarli per i prossimi dieci anni, le altre aziende possono comprarne le licenze e Nokia può esigere ricche royalties (o intentare cause multi-milionarie).

Certo, la vendita a Microsoft di un pezzo dello storico vendor finlandese evidenzia come l’Europa stia perdendo terreno nell’arena del mobile. Lo hanno notato con preoccupazione sia la vice-presidente della Commissione europea Neelie Kroes sia il presidente esecutivo di Telecom Italia e della Gsma Franco Bernabè. L’uscita di Nokia dal mondo mobile evidenzia come l’ago della bilancia di questa industria si sia decisamente spostato verso Stati Uniti e Asia

Per Nokia invece il cambiamento è una buona notizia: l’azienda si reinventa dicendo addio al mobile di vecchia generazione che non può più competere con Apple, Google e Samsung in fatto di device e sistemi operativi. Anzi, Nokia ha condotto con abilità le sue trattative: prima della transazione con Microsoft, stava preparando un Lumia con sistema Android, pronta a considerare varie opzioni per rilanciare la sua divisone handset, compresa una partnership con Google, rivale di Microsoft.

Che cosa farà Nokia senza i cellulari?

Che cosa farà Nokia dopo aver venduto il suo business dei cellulari a Microsoft? Gli spot che stanno andando in onda in questi giorni su alcune stazioni radio italiane aiutano a farsi un’idea: la casa finlandese pensa alle mappe in stile Google, da portare sugli smartphone di un numero crescente di utenti ma anche a bordo delle automobili. E non…

Quanto costa la guerra in Siria

Dopo due anni e mezzo di guerra l’economia in Siria vacilla. Si discute molto della possibilità dell’intervento militare contro il regime di Bashar al-Assad, ma quanto costa agli americani procedere  a un attacco? Si dice che il conflitto nel Medio Oriente aumenti il prezzo del petrolio, ma quanto ha colpito e continua a colpire la guerra l’economia della Siria? Inflazione…

beppe grillo

Grillo aggrappato alla mistica dell'inciucio

"Se si vota con il voto segreto, Berlusconi è salvo e il pdmenoelle è morto. Se si abolisce il voto segreto, Berlusconi decade e va in galera e il pdl è morto. Un vicolo cieco per i due appassionati amanti che non vogliono separarsi perché non possono vivere politicamente uno senza l'altro". Dopo averci provato con espulsioni ed epurazioni, con…

Ior, accuse e baruffe continue

Le rivelazioni dell'alto prelato Nunzio Scarano continuano ad aprire scenari inediti all'interno dello scandalo finanziario che coinvolge lo Ior, una delle strutture strategiche del Vaticano. Dal 28 giugno Monsignor Nunzio Scarano, ex capo contabile dell'Apsa, l'Amministrazione del patrimonio della sede apostolica, è in carcere per l’operazione sospetta di riciclaggio di venti milioni d’euro, frutto di una evasione fiscale di 41 milioni di euro…

Gli eroi che lottano contro l'industricidio. Aspettando che la politica si svegli

Se l'industricidio fosse un reato, in Italia registreremmo un'emergenza carceri ancora più grave. Nei tribunali avremmo i banchi degli imputati colmi. Ad essere accusati finirebbero: quegli stessi accusatori che perseguono (o fanno persecuzione) gli imprenditori solo perché tali; quei legislatori che scrivono norme per allargare i confini della Babele burocratica; quei politici che pigramente si accodano ai comitati del no…

Finmeccanica, progetti e strategie del sistema aerospaziale. Parla Soccodato

Il sistema aerospaziale? È strategico perché si lavora su progetti nel lungo periodo dove è necessario guardare oltre e disporre di una visione. È l'analisi di Giovanni Soccodato, vicepresidente esecutivo di Finmeccanica con delega a strategia, sviluppo e innovazione che in una conversazione con Formiche.net fa il punto su prospettive e direttrici di marcia dell'azienda italiana. Quest'anno la piattaforma “Project zero” ha…

beppe grillo

Corriere della Sera, Grillo difende il cdr e i grillini sul blog mormorano

Beppe Grillo prende le difese dei giornalisti del Corriere della Sera. E i grillini si inalberano. Dopo mesi di strali contro la stampa italiana, spesso descritta dal comico come "portavoce" del potere, il sostegno al cdr del quotidiano di via Solferino giunge inaspettato. Con un post dedicato allo sciopero tenuto sabato scorso dai giornalisti del Corriere, Grillo si unisce alle critiche…

Ma poi, com’è finita in Islanda?

C’è stato un momento che la gloriosa informazione democratica ha trasformato l’Islanda nell’unico baluardo contro i satrapi della speculazione. Accadeva un paio di anni fa. E molta gente si convinse che davvero l’Islanda stava innovando le relazioni economiche internazionali e quelle politiche. Fece scalpore, per dirne una, l’idea di scrivere la nuova Costituzione on line. Ma fece ancora più scalpore…

Chi è Yellen, la candidata perfetta per la Fed snobbata da Obama

Nello sport se uno dei due avversari si ritira, la vittoria è assegnata all'altro player in modo automatico. Non sembrerebbe così nella corsa alla guida della Fed. Nonostante il passo indietro di Larry Summers, il candidato su cui aveva scommesso il presidente Barack Obama, la nomina della vice presidente della Fed Janet Yellen sembra tutto tranne che scontata. La Casa…

Berlusconi silura Alfano con la nuova Forza Italia

Quel “quid” del resto gli è sempre mancato. Così nella nuova Forza Italia non c’è spazio per Angelino Alfano ai posti di comando. È questa l’indiscrezione del Giornale, oggi ripresa anche dalla Stampa, che svela i piani di Silvio Berlusconi per il nuovo partito. Un partito in cui a trionfare sono indubbiamente i Falchi: Daniela Santanchè, Sandro Bondi, Daniele Capezzone,…

×

Iscriviti alla newsletter