Skip to main content

Quante volte accade di ricevere telefonate da numeri sconosciuti, di venire contattati da venditori di aziende mai sentite nominare ma che sembrano conoscere nome e cognome di chi contattano. Ma non solo. L’idea quando si pensa ai call e contact center nell’immaginario comune, è quella di un settore precario e poco regolamentato. Un comparto che da anni chiede alle istituzioni di mettere mano al ginepraio normativo in cui si trova ad operare con un riforma. Una riforma che non ha più da attendere.

Martedì, infatti, è stata presentata da Fratelli d’Italia una proposta di legge che ha l’ambizione di essere più ampia possibile e andare a tutelare imprese, consumatori e lavoratori. “Rimettere le mani su questo settore per rilanciarlo, partendo da due elementi chiave: la centralità del cittadino-consumatore e la sicurezza dei suoi dati”, questa l’ambizione della prima firmataria della legge, Eliana Longi di FdI, al fine di “restituire al comparto il valore e la credibilità che merita, essendo un’attività produttiva dall’alto potenziale economico, sociale, generazionale, territoriale e di sistema”. Insomma, si tratta di un primo passo, ma l’esame che verrà avviato in Parlamento sarà l’occasione per migliorare la proposta, grazie anche agli spunti e alle riflessioni che verranno raccolti, coinvolgendo tutti gli attori del mondo Call e Contact centre.

Un comparto, che vale la pena ricordarlo, vanta un fatturato complessivo che supera i 2,8 miliardi di euro – 6 se si considera anche quello indiretto – e fa registrare alti e costanti tassi di crescita con moltiplicatori importanti in tutta la filiera collegata. È stato resiliente alla crisi Covid, ha un’elevata occupazione giovanile (+17% rispetto alla media nazionale), femminile (+34% rispetto alla media nazionale) e a tempo indeterminato (+9% rispetto alla media nazionale), è presente in particolar modo al Sud, Campania (20%), Sicilia (8%) e Puglia (6%). Inoltre è tra i comparti che ha investito di più in tecnologia e innovazione, facendo registrare dal 2002 la maggiore crescita degli investimenti (+8%) rispetto alla media italiana (+0,7%), per un totale cumulato di circa 1,2 miliardi di euro. Questa la fotografia che ne scattava l’anno scorso Studio Ambrosetti per Assocontact.

Tuttavia, al di fuori delle prestazioni, il virtuosismo del settore è spesso inquinato da chi opera nell’illegalità. Parliamo del cosiddetto Telemarketing illegale: chiamate aggressive, comportamenti scorretti, truffe ed esfiltrazione di dati. Tutto ciò colpisce i cittadini, squalifica il servizio, lede la reputazione dell’industria. Si tratta di una sfida che vede tutte le istituzioni coinvolte, come testimonia l’approvazione del nuovo Codice di Condotta da parte dell’Autorità Garante della Privacy grazie al lavoro corale di tutte le associazioni e del Codice di Condotta Agcom. “Contrastare il Telemarketing illegale vuol dire anche garantire maggiore qualità ed efficacia del servizio; per questo nella proposta di legge è stato inserito l’obbligo della pronta risposta”, ha ricordato Longi. Ma non solo, per quella che è una proposta di legge che dice di mettere al centro le persone.

Scopo della legge è anche quello di “valorizzazione e tutelare, anche con incentivi, le aziende italiane che investono sul territorio nazionale”,  ricorda Manlio Messina, vice capogruppo di FdI alla Camera. “Questa Pdl è pensata anche allo scopo di incrementare il lavoro in Italia, l’occupazione soprattutto al Sud, dei nostri giovani. Per questo siamo d’accordo con politiche finalizzate a defiscalizzare i processi di reshoring. Saremo sempre dalla parte di chi resta in Italia o decide di tornare”.

In ultimo, la proposta di legge mira ad intervenire per chiarire e estendere in modo universale la clausola sociale a prescindere dai Ccnl applicati. Proprio su questo tema nelle scorse settimane, nell’ambito dell’approvazione del Decreto Lavoro, è stato votato un nostro emendamento che impone l’obbligo di rispettare la clausola sociale per i dipendenti da imprese anche nei cambi appalto inerenti al mercato Servizi a Tutele Graduali e, successivamente, al mercato libero. Nella convinzione, ha concluso Longi, che “rafforzare la clausola sociale vuol dire difendere la sicurezza dei lavoratori, soprattutto oggi in un momento di continua trasformazione”.

Come regolamentare il telemarketing illegale. La riforma proposta da FdI

Di Francesco Tedeschi

I call e contact center fanno parte di un comparto che da anni chiede alle istituzioni di mettere mano al ginepraio normativo in cui si trova ad operare. La prima firmataria della legge, Eliana Longi di FdI, afferma infatti che la riforma proposta ha il fine di “restituire al settore il valore e la credibilità che merita, essendo un’attività produttiva dall’alto potenziale economico, sociale, generazionale, territoriale e di sistema”

Perché a Giorgia Meloni non conviene candidarsi alle europee. Il corsivo di Cangini

In campagna elettorale, si sa, ci si fa prendere la mano. La necessità di competere con gli alleati e mobilitare la base elettorale sospingerebbe fatalmente Meloni verso temi e toni opportunamente accantonati con l’assunzione delle responsabilità di governo. Sarebbe un balzo all’indietro, con evidenti ricadute negative sulla credibilità internazionale del presidente del Consiglio italiano e di conseguenza sull’interesse nazionale. Un peccato

Tra politica e giornalismo, l’apoteosi delle parole ostili. Il commento di Pigozzi

Di Lorenza Pigozzi

Possibile che per raccontare la cronaca della premier Giorgia Meloni impegnata ad un vertice in Unione Europea, nel periodo preparatorio della prossima manovra di bilancio, ci sia bisogno di prendere in prestito tutte le locuzioni e le parole che fanno entrare il lettore in una dimensione da sceneggiatura della guerra cui, per assurdo, il racconto della politica non dovrebbe proprio avvicinarsi? L’intervento di Lorenza Pigozzi, direttore comunicazione strategica Fincantieri

La Mileinomics fallirà il bersaglio. La profezia di Fitch

I piani del presidente appena eletto sono indubbiamente ambiziosi e anche un po’ azzardati. Ma i problemi atavici di cui soffre il Paese sudamericano sono forse troppo grandi per essere aggirati. E allora persino un nuovo default va messo nel conto

Perché sono sconfortanti le pagelle della Commissione europea. L'analisi di Polillo

Il limitato numero di “promossi”, la loro relativa marginalità politica, con la sola eccezione della Spagna, dimostra quanto sia necessario un ripensamento profondo. Che le attuali élite non sono state nemmeno in grado di avviare. È il sintomo preoccupante di un tempo che sembra ormai scaduto. L’anticipazione inevitabile di quanto potrà avvenire tra qualche mese, quando si tratterà di tornare alle urne, per disegnare – questa almeno è la speranza – il nuovo volto dell’Europa

La Standa dei bottoni. 30 anni di destra democratica da Berlusconi alla manovra

Quello che finirà per passare alla Storia come lo “sdoganamento” della destra post-fascista avvenne il 23 novembre 1993, trent’anni fa, con queste parole: “Fini è un esponente che ben rappresenta i valori del blocco moderato nei quali io credo”. Eccola, la parolina magica: “moderato”

Rafforzare l’industria ucraina della difesa. L’iniziativa della Casa Bianca

Mentre l’Ucraina è impegnata nella costruzione di una propria base industriale della difesa, che possa assicurarle la produzione di sistemi d’arma indipendenti dall’estero, la Casa Bianca ha annunciato l’organizzazione negli Usa di una Ukraine defense industrial base conference, una due giorni che riunirà i rappresentanti dell’industria e del governo statunitensi e ucraini per approfondire collaborazioni e partnership

Difesa. Mariani promuove il Dpp, ma attenzione a tempi e investimenti

Nel corso della sua audizione in commissione Difesa della Camera, il condirettore generale di Leonardo, Lorenzo Mariani, ha sottolineato opportunità e criticità del Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2023-2025. Bene le nuove risorse, con una crescita sostenuta nel comparto degli investimenti, che garantiscono il mantenimento dei programmi di punta. Attenzione però ai tempi e a non esagerare con l’acquisto di sistemi dall’estero

Prodotti senza combustione. A che punto è il dibattito in Italia e all'estero

Sin dalla loro introduzione sul mercato, i prodotti alternativi al tabacco combusto hanno alimentato, anche all’interno della comunità medico-scientifica e dei policy-maker, un dibattito fortemente polarizzato, che vede in forte contrapposizione, non senza accese polemiche, chi sottolinea che le evidenze scientifiche non sono ancora sufficienti per avere un quadro completo del loro profilo di rischio e, chi invece vede in questi prodotti uno strumento importante per integrare le attuali politiche di prevenzione e controllo del fumo

Pausa a Gaza. Così l’Ue può avere un ruolo post bellico

Per Lovatt, senior fellow dell’Ecfr, “un percorso politico rinvigorito per affrontare il conflitto israelo-palestinese globale rimane una conditio sine qua non per scacciare Hamas e garantire la sicurezza reciproca a israeliani e palestinesi”

×

Iscriviti alla newsletter