Skip to main content

La sinistra sociale di ispirazione cristiana continua ad essere una esperienza di straordinaria attualità nella cittadella politica contemporanea. Una esperienza che è maturata e si è consolidata storicamente all’interno della Democrazia Cristiana attraverso la corrente prima di Forze Sociali, poi di Rinnovamento e, infine, con Forze Nuove, la qualificata ed importante corrente di Carlo Donat-Cattin.

Un’area politica che ha tratto la sua linfa vitale dalla storia e dalla cultura del cattolicesimo sociale italiano e che ha rappresentato, da sempre, un elemento costitutivo e qualificante della intera esperienza del cattolicesimo politico. E, soprattutto, un’area politica che ha rappresentato un pezzo della società italiana all’interno del “partito italiano” per eccellenza, ovvero la DC.

Ma la sinistra sociale di ispirazione cristiana continua a conservare una straordinaria attualità, e modernità, anche nell’attuale contesto politico italiano. E questo non solo perché persiste una difficile se non addirittura drammatica “questione sociale” nel nostro Paese ma anche per la semplice ragione che la concreta rappresentanza dei ceti popolari non può che appartenere ad un’area politica che maggiormente è sensibile a quella dimensione.

E una sinistra sociale di ispirazione cristiana, importante ieri e necessaria oggi, non può continuare ad essere assente nella politica italiana. Certo, deve essere parte di uno strumento politico, cioè di un partito, che non sia culturalmente e politicamente distinto, distante se non addirittura alternativo rispetto alla sua matrice ideale originaria.

E quindi non in una sinistra radicale e massimalista o in una destra anti europea e sovranista o, peggio ancora, in un populismo anti politico, qualunquista e demagogico.

Ecco perché, all’interno di uno spazio politico centrista, plurale e riformista, può ancora una volta avere un ruolo decisivo e determinante una cultura politica come quella di una sinistra sociale di ispirazione cristiana.

Non per nostalgia ma per coerenza con il magistero e la concreta testimonianza politica, culturale, sociale ed istituzionale dei nostri storici maestri: da Carlo Donat-Cattin a Franco Marini, da Sandro Fontana a Guido Bodrato.

Per una rinnovata sinistra sociale di ispirazione cristiana. Scrive Merlo

Una sinistra sociale di ispirazione cristiana, importante ieri e necessaria oggi, non può continuare ad essere assente nella politica italiana. Certo, deve essere parte di uno strumento politico, cioè di un partito, che non sia culturalmente e politicamente distinto, distante se non addirittura alternativo rispetto alla sua matrice ideale originaria. Pubblichiamo un estratto del volume “La sinistra sociale”, con la prefazione di mons. Vincenzo Paglia, firmato da Giorgio Merlo ed edito da Marcianum Press

Meno inflazione, più crescita. Bankitalia detta l'agenda (anche alla Bce)

Il governatore Fabio Panetta interviene al comitato esecutivo dell’Abi e traccia una rotta. Il costo della vita non è più un’emergenza, semmai lo è il Pil. Ora la Bce ha tutte le carte in regola per abbassare i tassi

L'antisemitismo tra passato e presente. Il racconto di Nathania Zevi

Di Nathania Zevi

Gli attentati del 7 ottobre hanno risvegliato negli ebrei di tutto il mondo una forte riscoperta dell’identità ebraica. È la reazione ad Amalek e la più grande risorsa del nostro popolo, questa capacità di rinascere sempre, riunirsi e andare avanti. Senza mai dimenticare. Pubblichiamo un estratto del volume “Il nemico ideale” di Nathania Zevi, edito da Rai Libri

Golden Power, il governo dice sì (con prescrizioni) a Tim e Kkr

Prima dell’apertura dei mercati la società ha comunicato con una nota il via libera del Consiglio dei ministri all’operazione che porterà la rete al fondo americano, che avrà il Tesoro al suo fianco. Tutti i dettagli

Countdown per Ax-3. Tutto pronto per la missione di Villadei

Conto alla rovescia per il colonnello Walter Villadei, dell’Aeronautica militare italiana, che si prepara a partire per la Stazione spaziale internazionale a bordo della missione commerciale Axiom 3. Il lancio alle 22:15 (ora italiana) dal Kennedy Space Center, in Florida

Come potrebbe essere la missione navale Ue nel Mar Rosso

Caduto il veto spagnolo, i 27 hanno trovato un accordo per intervenire nell’area minacciata dagli Houthi. La base dovrebbe essere l’operazione Agenor a guida francese. Crosetto e Lecornu: “Potrebbero partecipare anche Paesi non Ue che condividano l’importanza della libera navigazione”

Tutte le priorità degli europei in vista del voto. Lo studio di Ecfr

Lo studio individua cinque argomenti molto rilevanti che stanno plasmando gruppi di elettori (o anche detti “tribù della crisi”), da destra a sinistra, e che stanno ridefinendo le prospettive politiche in tutta Europa. Ecco i risultati dell’ultimo sondaggio Ecfr

Doppio gioco cinese. Le banche del Dragone chiudono i rubinetti alla Russia

Alcuni grandi istituti della Repubblica popolare, impauriti dalle sanzioni allargate a chi fiancheggia la Russia, hanno deciso di inasprire i requisiti per concedere finanziamenti allo sforzo bellico del Cremlino in Ucraina. Confermando la natura opaca dell’alleanza con Mosca

Gigafactory di Northvolt, così l'Europa lancia la sfida sulle batterie elettriche

Il produttore di batterie norvegese si è assicurato 5 miliardi di euro di finanziamenti da una cordata di banche d’investimenti e commerciali europee. Un flusso di capitali per sostenere l’ambizione di Peter Carlsson e Paolo Cerruti: diventare un unicorno europeo nel settore dell’elettrificazione. E lanciare la sfida alle rivali cinesi per il mercato EV europeo…

Emissioni, effetto Cbam. Perché il dazio Ue irrita il Sud globale

Mentre entra lentamente in vigore, la tassa europea sulle emissioni importate continua ad attirarsi le critiche di partner e rivali. I Paesi Brics la vedono come un’arma commerciale, quelli emergenti come una discriminazione, che risponde alle urgenze climatiche dell’oggi senza considerare chi si è già sviluppato (emettendo) ieri. Un dilemma che l’Ue dovrà affrontare

×

Iscriviti alla newsletter