Skip to main content

L’Ue interviene a disciplinare il settore dei mutui. Basta alle condizioni contrattuali poco trasparenti, che rendono gli interessi sulla rata insostenibili.

 

Che si tratti di una coppia di giovani sposi, di una convivenza, o che si vada ad abitare da soli, comprare una casa e finalmente essere indipendenti è un sogno per tutti, che però si può realizzare, perché una volta trovato l’immobile adatto si può chiedere un finanziamento, e per questo motivo mettere i migliori mutui a confronto può essere un grande aiuto.

 

Mai più una crisi dei mutui. È con questo obiettivo che il Parlamento Europeo ha approvato nuove regole per i finanziamenti ipotecari. Il fine è quello di mitigare i rischi finanziari e, nel dettaglio, la concessione di mutui in futuro dovrà essere preceduta da adeguate informazioni in merito ai rischi dell’operazione (ad esempio, sui pericoli che gli interessi diventino insostenibili).

 

Al di là che si tratti dell’acquisto della prima casa, di ulteriori abitazioni, o della surroga del mutuo dovranno comunque scattare adeguate tutele nel momento in cui i tassi di mercato, soggetti a fluttuazioni, dovessero nel tempo crescere in maniera eccessiva. In base alle nuove norme, al vaglio del Parlamento europeo, il sequestro della casa nei casi di insolvenza ipotecaria dovrà rappresentare solo l’ultima delle soluzioni praticabili.

Nel complesso, la direttiva approvata dal Parlamento Ue mira a tutelare i cittadini che stipulano un mutuo, ma punta anche a salvaguardare un mercato come quello dei finanziamenti per la casa che, in tutto il Vecchio Continente, ammonta in controvalore al 52% del prodotto interno lordo europeo. Crisi del mercato dei mutui, a seguito di nuovi rischi subprime, potrebbero innescare in tutto il continente paralleli problemi sistemici.

I consumatori, grazie alle nuove regole, potranno acquisire maggiore consapevolezza sui rischi legati alla stipula di un mutuo, con particolare riferimento a quelli che sono i pericoli a lungo termine. Inoltre, le banche dovranno concedere al cliente come minimo sette giorni di tempo tra la consegna del preventivo e la firma del contratto.

Interessi sul mutuo, l'Ue dice basta ai contratti poco trasparenti

L’Ue interviene a disciplinare il settore dei mutui. Basta alle condizioni contrattuali poco trasparenti, che rendono gli interessi sulla rata insostenibili.   Che si tratti di una coppia di giovani sposi, di una convivenza, o che si vada ad abitare da soli, comprare una casa e finalmente essere indipendenti è un sogno per tutti, che però si può realizzare, perché…

Un piano verde per città e regioni

E' un vero e proprio Piano 'verde' dell'Italia per rilanciare uno sviluppo sostenibile per città e regioni, quello messo a punto da un gruppo di lavoro ad hoc e presentato nel corso dell'ultima assemblea programmatica 'Regioni e enti locali per la Green economy' in vista degli Stati generali della Green economy (che si svolgeranno a Rimini il 6 e il 7 novembre…

Siria, la concessione di Assad sul controllo delle armi chimiche

È arrivata la conferma: Bashar al-Assad metterà a disposizione della comunità internazionale il controllo dell’arsenale chimico. In un’intervista concessa al canale tv Russia 24, il presidente siriano ha annunciato la sua decisione. Ma ha voluto sottolineare che a convincerlo sono stati i suoi alleati russi e non la minaccia di intervento militare del presidente americano Barack Obama. Assad ha detto che…

Giuliano è molto... Amato da Re Giorgio

Giuliano, l'Andreotti della sinistra riformista e felpata, è molto... Amato da Re Giorgio. Ma l'ennesimo incarico al recordman mondiale delle poltrone, degli stipendi, dei vitalizi e delle pensioni (32 mila euro lordi al mese!) dimostra scarsa sintonia tra il primo cittadino della Repubblica e il Paese reale. Come potrà essere accolta nel Sud, che detiene i primati della disoccupazione, in…

Cercasi spending review politica per Saccomanni

Sta per ricominciare la giostra della spending review. Tagliare, tagliare la spesa pubblica, è il comandamento da seguire per trovare qualche briciola di risorse utili a ridurre imposte e tasse, oltre che per rispettare il vincolo-cappio del rapporto deficit/pil al 3 per cento. Più che un comandamento, è la sola strada da imboccare secondo il fresco Rapporto annuale sulla finanza…

Il piano della Cina per ridurre l'inquinamento

Per affrontare il problema dell'inquinamento nel Paese il governo cinese ha presentato oggi un piano d'azione quinquennale articolato su più fronti grazie al quale la Cina tenterà di ridurre fino al 25 per cento il livello dell'inquinamento atmosferico a Pechino e nelle grandi città entro il 2017. Il piano Secondo quanto riferito dall'agenzia Nuova Cina Pechino intende ridurre il consumo…

Germania, il partito antieuro invoca il modello Bismarck

Non solo contrari alla moneta unica, al salvataggio sic et simpliciter della Grecia, dei paesi Piigs e delle bad bank. A dieci giorni dalle elezioni tedesche, che vedono sempre in testa nei sondaggi la Cdu della cancelliera uscente Angela Merkel, il partito antieuro di Alternativa per la Germania propone un modello di politica estera che si affranchi a est, più che a ovest. Modello Bismarck Il ragionamento portato…

Berlusconi, ecco il calendario della Giunta (e lo speciale di Formiche.net)

Alla fine il compromesso è arrivato. Dopo il braccio di ferro continuato tra Pdl e Pd-M5S sui tempi della decadenza di Silvio Berlusconi, il terzo round di questo pomeriggio a Sant’Ivo alla Sapienza è finito con una tregua. La Giunta per le immunità del Senato ha infatti siglato un accordo unanime sul calendario, presentato dal presidente Dario Stefano (Sel). Questa…

Banche, Antitrust e Abi bisticciano sui costi dei conti corrente

L'Antitrust attacca, l'Abi risponde. Secondo l'Authority presieduta da Giovanni Pitruzzella le banche non fanno abbastanza per tagliare i costi dei conti correnti. Poca concorrenza insomma, e, per di più, se qualche limatura c'è stata ha riguardato solo i conti dei giovani. Diverso, naturalmente, il parere dell'Associazione bancaria presieduta da Antonio Patuelli, che sottolinea come negli ultimi anni il prezzo del conto…

Perché Riva Acciaio chiude tutti gli stabilimenti italiani

Le tribolazioni del gruppo Riva, che possiede lo stabilimento Ilva di Taranto, producono sempre più effetti devastanti per l'Italia. Riva Acciaio comunica che da oggi cesseranno tutte le attività dell’azienda, tra cui quelle produttive degli stabilimenti di Verona, Caronno Pertusella (Varese), Lesegno (Cuneo), Malegno, Sellero, Cerveno (Brescia) e Annone Brianza (Lecco) e di servizi e trasporti (Riva Energia e Muzzana…

×

Iscriviti alla newsletter