Che sia in atto un cambiamento strutturale nella domanda di car sharing, lo dimostrano le statistiche del 2022. La percorrenza media del noleggio è passata dai 7 chilometri e mezzo del 2019 agli oltre 12 del 2022, mentre la durata media del noleggio è addirittura triplicata, passando da 32 minuti a 109 minuti. Spunti e riflessioni dalla conferenza Lesscars: decarbonmization of urban mobility, organizzata dall’Osservatorio nazionale della sharing mobility
Archivi
Arsenale persiano. Le armi iraniane a sostegno dello sforzo bellico di Kyiv
Le armi iraniane sequestrate dagli Stati Uniti intorno alla penisola arabica saranno d’ora in poi reindirizzate verso l’Ucraina. Una mossa con implicazioni che vanno oltre la dimensione puramente materiale
Xi Jinping predica nel deserto. Anche China Sce si arrende al mercato
Sono mesi che il governo cinese prova a raddrizzare la barra, con tassi ai minimi e rassicurazioni circa la tenuta delle finanze. Ma dalle banche al mattone, passando per il mercato obbligazionario, la sensazione è che non ci creda più nessuno. E il nuovo bubbone nell’immobiliare lo dimostra. Il caso del colosso Sce China
Nel Sahel in fiamme il problema è sempre di più il terrorismo
Negli ultimi cinque giorni il Sahel è stato protagonista di movimenti dei gruppi jihadisti di rilievo. Il terrorismo, e il tema sicurezza correlato, è il grande problema della regione, tra colpi di Stato, interventi esterni e idee per (improbabili?) campagne militari dell’Ecowas
Alibaba spia? I sospetti degli 007 belgi
Secondo il professor Holslag la preoccupazione principale è che tramite alcune piattaforme la società, che ha un importante complesso logistico a Liegi, abbia accesso a informazioni, catene di approvvigionamento ed eventuali vulnerabilità
Cos'è Laudate Deum e cosa chiede papa Francesco. Una chiave di lettura
Sull’ambiente Francesco ci chiede: perché negare l’evidenza? L’esortazione apostolica, definita dal pontefice un aggiornamento di Laudato si’, è la risposta alla crisi climatico-ambientale che stiamo affrontando, e lo sguardo quasi incredulo del papa sugli ostinati negazionismi. La riflessione di Riccardo Cristiano
Intelligence, il Premio a Belloni nel ricordo di Cossiga
Consegnato ieri alla Camera dei deputati il Premio che porta il nome del Presidente della Repubblica Cossiga. A riceverlo, Elisabetta Belloni. Le donne, ha detto, sono “particolarmente idonee perché hanno quasi per natura una propensione alla decisione senza tentennamenti e all’assunzione di responsabilità anche quando ciò comporta dei rischi personali”
La missione di Tajani a Riad, tra G7 e nuovi investimenti
Il ministro degli Esteri in Arabia Saudita: “Il G7? Ci servirà per svolgere un ruolo importante nel dialogo con gli altri grandi. Clima positivo, c’è voglia di lavorare con l’Italia. Noi sosteniamo l’internazionalizzazione delle nostre imprese, il governo le accompagna e le segue. Tutte le nostre ambasciate devono diventare un trampolino di lancio”
Sui migranti vince il pragmatismo di Meloni. Lo spiega la Faz
Non è l’ideologia, ma il pragmatismo il modello da seguire per sbloccare l’impasse, ieri sull’Ucraina, oggi migratoria, domani sul patto di stabilità si legge sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung, quotidiano tedesco
Lo spread della sinistra e il ritorno del governo tecnico. Il commento di Merlo
Se c’è un insegnamento che possiamo trarre da questo ciclico e purtroppo puntuale dibattito sulla necessità/opportunità di ritornare a un “governo tecnico”, è che questa discussione venga relegata ad un esercizio che esula dai principi democratici, liberali e anche e soprattutto costituzionali del nostro Paese. Il commento di Giorgio Merlo