I due principali giornali italiani sono ormai agli antipodi su più questioni. In politica interna, la corrispondenza di amorosi sensi tra Repubblica e Matteo Renzi è quasi conclamata, con il quotidiano diretto da Ezio Mauro che ha seguito con particolare afflato le ultime evoluzioni del sindaco di Firenze. Il quotidiano del gruppo Espresso ha tra l'altro assecondato la posizione del…
Archivi
Ecco come la crisi ha rinnovato il mondo dell'automobile
La Crisi non ha avuto soltanto effetti negativi, anche se questi sono oggi, e giustamente, al centro delle preoccupazioni di tutti gli addetti ai lavori, Case, Reti ed altri, del settore. Come si comincia a vedere, e come si verificherà con forza nei prossimi mesi, la Crisi ha "aguzzato l'ingegno" delle Case automobilistiche, che hanno rinnovato (o rivoluzionato?) il prodotto…
Il Fatto, Il Post e... I giornali online più amati (e non)
Carta oppure online? Testate tradizionali o giovani? Aggiornamento continuo o approfondimento? Il mondo dell'informazione online anche in Italia è in piena trasformazione, così come le modalità di fruizione delle notizie da parte dei lettori e la loro percezione delle testate quanto a credibilità, indipendenza e adattabilità social. A chiarire il quadro è Human Highway, l’istituto di ricerca diretto da Giacomo Fusina,…
Così costruiremo il Ppe italiano. Parla Cesa (Udc)
Ripartire di slancio e costruire un percorso che trovi lo sbocco in un grande soggetto legato al Partito popolare europeo, aperto ai contributi di tutte le personalità e le aree presenti nelle formazioni parlamentari che si richiamino a quell’esperienza. All’indomani dell’assemblea programmatica nazionale di Roma, l’Unione di centro è intenzionata a mettere in gioco ruolo, identità, strutture e gruppo dirigente…
Marco Travaglio, genio diabolico
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sto osservando attonito la polemica durissima (due contro uno) fra due professori di alto livello accademico come Giovanni Fiandaca e Massimo Bordin, e un grande giornalista come Marco Travaglio. Non conosco…
Galli della Loggia, Occhetto, e le "vie nuove"
Ernesto Galli della Loggia sul Corriere del 15 luglio c.m., prendendo spunto da due vicende accadute in Umbria, esattamente a Perugia, dove ha chiuso la storica e rinomata pasticceria Sandri e a Spoleto dove è stato celebrato lo sceneggiatore e scrittore cinematografico Enrico Medioli, tra i più bravi del nostro cinema e della cultura nel mondo mostra amarezza e angoscia …
Renzi spiazza destra e sinistra con la laicità cristiana
Gli avversari di Matteo Renzi provenienti dai Ds hanno visto nella militanza giovanile cattolico-democratica del sindaco di Firenze una zavorra sul terreno delle libertà civili. Tematiche su cui la riflessione e le proposte dell’aspirante leader del Pd, smentendo pregiudizi radicati nel “popolo progressista”, rivelano un approccio innovativo, elastico, sperimentale, secondo molti osservatori. Nel campo dei “temi eticamente sensibili” e dei…
Renzi e l'instabilità che ci farà perdere il treno del rilancio
Questo commento è stato pubblicato oggi su l'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Il monito non poteva essere più eloquente, sia per chi l’ha pronunciato, sia per il luogo in cui è risuonato. Durante i lavori del G20 a Mosca, il governatore della Banca d’Italia ha dunque sottolineato che, dopo tanta crisi, adesso si sente aria…
Vi spiego come sconfiggere la Repubblica delle Procure
Ha subito un colpo chi voleva far saltare con il governo di unità nazionale l’estrema occasione di riformare uno Stato in evidente deficit di sovranità nazionale e popolare. Ma è ancora attiva la “testa del serpente” di questa linea espressa primariamente dal quotidiano La Repubblica che, sia per gli interessi rappresentati – innanzitutto quelli di un Carlo De Benedetti mai…
Ecco cosa dice Al Jazeera del caso kazako
Anche l’emittente araba Al Jazeera si è occupata della deportazione della moglie e la figlia dell’oligarca kazako. Definito come un “ex-prigioniero politico e avversario per tutta la vita del presidente Nursaltan Nazarbayev” da Al Jazeera, la tv ha raccontato la vicenda in questa maniera. Le due donne sono state deportate “dopo un raid della polizia a mezzanotte sulla loro villa…