Andateci piano, prima di dire che Bergoglio è un pacifista che ribalta totalmente la concezione wojtylana di guerra giusta. John Thavis, vaticanista di lungo corso e in questi giorni in Italia per presentare il suo ultimo libro, spiega a Formiche.net perché la posizione della Santa Sede non è netta e che un domani, in caso di strike, potrà essere “aggiornata”.…
Archivi
L'appello di Formiche al Parlamento, ricordando Napolitano
Un’intera pagina del Foglio per ricordare al Parlamento il messaggio di Giorgio Napolitano sulle larghe intese e per far prevalere “l’interesse nazionale”. Formiche rivolge oggi un appello tramite il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara “a quanti nell’emiciclo di Montecitorio il 22 aprile scorso batterono le mani e condivisero l’intervento del presidente della Repubblica appena rieletto” “per tentare di non disperdere…
Berlusconi, il videomessaggio e la (possibile) crisi di governo
Matteo Renzi, il sindaco di Firenze, ci crede poco, ma tutto lascia pensare che il governo Letta abbia ormai i giorni contati. È l'impressione, tra gli altri, del capogruppo del Pdl al Senato Renato Schifani che giudica "pessimo" l'inizio dei lavori della Giunta per le elezioni di Palazzo Madama che il 9 settembre dovrà decidere sulla decadenza di Silvio Berlusconi…
Come e perché l'Iran difende la Siria
L'impasse americana nell'affrontare la crisi in Siria ha aperto alla diplomazia segreta uno spazio di manovra che potrebbe risultare decisivo per una soluzione non traumatica del conflitto e per stabilizzare la regione. La pedina più importante sullo scacchiere è senz'altro l'Iran, centrale nel gioco israelo-statunitense per rovesciare Bashar al-Assad mantenendo gli sciiti al potere. LE MINACCE DI TEHERAN La Repubblica…
Obama pensa alla Siria e dimentica la minaccia cinese. Il pensiero di Bremmer
Gli Stati Uniti stanno vivendo una fase mai sperimentata prima, la perdita dell'influenza globale. Niente catastrofismi, resteranno comunque la più importante nazione al mondo. Il rischio che ha di fronte Washington, secondo Ian Bremmer, presidente del centro studi Eurasia Group, esperto di relazioni internazionali e docente alla Columbia University, non è un collasso come quello dell'impero romano, ma piuttosto una diluizione…
Da Atreju e Mirabello nasca il seme di una nuova Destra
Pdl al 27.9%, Pd al 26%, M5S 19.8%, Sel 5.6%, Lega 4.7%, Monti 3.9%, Fd'Italia 1.9%, Udc 1.6%, Destra 1.3%. Sono i dati dell'ultimo sondaggio Swg che, al di là della sostanziale parità in testa, certificano un dato: la destra italiana è ridotta al lumicino di piccole cifre. Una contingenza su cui fatico a comprendere resistenze e tatticismi operativi. La…
Bernabè e Laterza promuovono la Rete al Festivaletteratura
Internet è una grande opportunità, anche per la cultura, ma al tempo stesso è un rischio per gli utenti e le imprese in balia di regole talvolta incerte, talaltra arbitrarie. Di questo si è discusso al Festivaletteratura di Mantova, in un incontro sul tema dell'informazione e della conoscenza nell'epoca della Rete moderato dalla giornalista esperta di social media, Anna Masera.…
Come intralciare benedetti investimenti stranieri. Il caso Medoil
La società Medoil si occupa di esplorazione e produzione di idrocarburi. Nel 2008 ha avviato le prime perforazioni per l'estrazione di idrocarburi nell'Adiatico, davanti alle coste dell'Abruzzo, bloccate nel 2012 dopo il disastro petrolifero nel Golfo del Texas. Il progetto è tuttora fermo a causa di un blocco posto dal Ministero dell'Ambiente e di cui Chicco Testa, consigliere di amministrazione…
Berlusconi sta bluffando
Pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori. Sarà oggi, sarà lunedì, si aspetta il videomessaggio, sarà preceduta dalla riunione della giunta. La crisi di governo è annunciata da molti, con difformità sulla data. Con una riserva essenziale, tuttavia, appartenente sia al presidente del consiglio, sia…
Il Capitale conquista il mercato comune europeo
Se il denaro è una merce, come postula (senza mai dirlo) il mainstream economico del nostro tempo, allora sembra del tutto logico che sia trattato alla stregua di tutte le altri merci. Se far girare il denaro è un servizio, come sottintende la forsennata liberalizzazione dei movimenti di capitali in auge da un trentennio nei nostri paesi, allora è del…