Skip to main content

Li si vede guerreggiare ogni mattina a colpi di titoli di segno opposto dalle colonne dei rispettivi giornali. Ma oggi Fatto Quotidiano e Giornale hanno trovato un nuovo campo di battaglia: quello delle feste.

Il popolo del quotidiano diretto da Antonio Padellaro si ritrova da oggi a domenica al Parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta per la quarta edizione della sua festa. E lo fa con tutti i suoi punti di riferimento politico-intellettuali, da Dario Fo a Michele Santoro, da Paolo Flores d’Arcais a Vauro, da Paolo Rossi a Antonio Ingroia. Da segnalare, l’intervista di Marco Travaglio ad Aldo Busi che darà la sua lettura controcorrente degli ultimi fatti politici e un ospite “unconventional” per il Fatto come Paolo Scaroni, ad di Eni. Il Fatto proverà a trovare “un’alternativa alle larghe intese” con un dibattito con Luigi Di Maio, Michele Emiliano, Giancarlo Galan, Peter Gomez e Domenico Lombardi.

Risponde ai festeggiamenti di Travaglio & Co. a poche centinaia di chilometri di distanza, a Sanremo, il Giornale. Il quotidiano diretto da Alessandro Sallusti debutta oggi con “Controcorrente”, una kermesse che vedrà sfilare gran parte del vertice del Pdl, da Angelino Alfano a Daniela Santanchè, da Gaetano Quagliariello a Renato Brunetta.

Così non sono solo le feste di partito ad andare di moda di questi tempi. Dopo la renziana “Repubblica delle Idee” a Firenze dello scorso giugno, ora a scaldare gli animi ci pensano Fatto e Giornale. Non a caso proprio i giornali che più polarizzano i termini dello scontro politico e riescono a coinvolgere un pubblico di (e)lettori fidelizzato, pronto a scendere in campo, o ancora meglio, a una festa.

Fatto Quotidiano e Giornale guerreggiano anche a colpi di feste

Li si vede guerreggiare ogni mattina a colpi di titoli di segno opposto dalle colonne dei rispettivi giornali. Ma oggi Fatto Quotidiano e Giornale hanno trovato un nuovo campo di battaglia: quello delle feste. Il popolo del quotidiano diretto da Antonio Padellaro si ritrova da oggi a domenica al Parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta per la quarta edizione…

La Spagna s'incensa e ringrazia l'austerità tedesca

Tutto è bene quel che finisce bene, sembrerebbe il messaggio di Madrid. Confortata dalle previsioni di ripresa per il 2013 e per il 2014, la Spagna arriva a benedire le misure d'austerità e le riforme strutturali "alla tedesca" tanto care alla Germania della cancelliera Angela Merkel. La disoccupazione resta a livelli record e le stime di Madrid sono fin troppo…

Il ruolo del cyber-spazio nel conflitto Usa-Siria

Dopo aver registrato un risultato di misura alla Commissione Esteri del Senato, ad Obama non resta che attendere dal Congresso il poco agognato via libera sulla possibilità di (un limitato) uso della forza in Siria. La grande incertezza sul ruolo che la Russia deciderà di interpretare in questo conflitto, unita all’obiettivo dichiarato da parte del governo americano di voler mettere…

Berlusconi, l’eguaglianza e la Costituzione

Sembra del tutto ovvio che il principio di eguaglianza, iscritto nell’articolo 3 della Costituzione, richieda necessariamente una sorta di automatismo tra una sentenza passata in giudicato e la decisione che la stessa Costituzione riserva al Parlamento in base all’articolo 66. Occorre infatti aver presente che la Costituzione fu scritta - anche in riferimento all’eguaglianza - sulla base di tre distinte…

Berlusconi al bivio: forza Italia o Forza Italia

No, Cavaliere, mi consenta: non lo faccia, cestini il videomessaggio barricadero che ha registrato e ascolti le parole del capo dello Stato. Lo spirito di rivalsa verso una sentenza definitiva che l’ha condannata, e che ritiene ingiusta, è comprensibile. Ma non è più l’ora di cavilli, intepretazioni legislative, proroghe di discussioni parlamentari. Intervenga in Giunta, e dica la sua, ma lasci…

Microcredito per startup, a Milano fondi dalla Camera di Commercio

Il progetto Start 2013, promosso dalla Camera di Commercio di Milano, si occupa di microcredito per startup di tutta la Regione Lombardia.   Quando si parla di businessman ci viene in mente lo stereotipo dell’imprenditore: sulla cinquantina, abito scuro e trolley a portata di mano. Ma in realtà ci sono anche tanti giovani imprenditori (e imprenditrici) che una volta finiti…

×

Iscriviti alla newsletter