Andare in Mongolia non è un’eccentricità, ma una scelta ecclesiale molto chiara e che si aggiunge a quella di ridare smalto all’impegno cattolico in Asia. Incastrata tra Cina e Russia la Mongolia presente in sé delle sfide rilevantissime. L’analisi di Riccardo Cristiano
Archivi
Agosto, gli investitori fuggono dalla Cina. Che punta il Sud Est asiatico
Nei primi giorni di agosto il Dragone ha registrato il maggior deflusso di capitali dai tempi della pandemia e dei lockdown. Ora Pechino può sperare nella benevolenza dei vicini, a cominciare dal Vietnam. Usa permettendo
Tre spie di Mosca arrestate nel Regno Unito. Ecco cosa sappiamo
Si fingevano giornalisti per sorvegliare obiettivi a Londra e in Europa. Sono accusati di possesso di documenti d’identità falsi con intenzioni improprie. Liberate su cauzione altre due persone. Continua il ritorno degli “illegali”?
Un anno di Ira, risultati e criticità della corsa al clean-tech americano
La grande scommessa dell’amministrazione Biden: rilanciare la manifattura americana per supportare la decarbonizzazione degli Stati Uniti, con un occhio alla Cina. Ecco tutti i numeri a un anno dall’Inflation Reduction Act
Il rublo è il simbolo della debolezza russa. Il Ferragosto horror di Putin
Soldi dall’oligarca di Putin. Ex Fbi si dichiara colpevole
Charles McGonigal, già capo del controspionaggio dell’Fbi a New York e alla guida della WikiLeaks Task Force, si è dichiarato colpevole di associazione a delinquere finalizzata alla violazione delle sanzioni contro la Russia per aver aiutato Oleg Deripaska
Chip, salta l’affare Intel-Tower. C’entra la Cina
Il colosso americano ha annunciato la risoluzione dell’accordo di acquisizione della società israeliana. La missione dell’amministratore delegato a Pechino non ha portato al via libera dell’antitrust. L’intesa riguardava anche l’Italia, ecco perché
Chi è Eusebio Filopatro? I media cinesi rispondono a Formiche.net
Il Global Times spiega di aver pubblicato un editoriale sotto pseudonimo (ma senza precisarlo) visti i timori dell’autore, che cita le “intimazioni” subite da Orsini e Basile per le loro idee diverse da quelle “dell’élite al potere in Italia”. Il paradosso: il professore e l’ex diplomatica scrivono quasi ogni giorno su uno dei giornali più letti del Paese, mentre l’analista ha scelto di celare la sua identità sui media controllati da un regime che limita la libertà d’espressione
Cosa pensano gli italiani di immigrazione e lavoro. Scrive Risso
Il tema immigrazione, sovrastato prima dal Covid e dalla guerra in Ucraina, oggi dal caro-vita e dal caro-mutui, è lentamente scivolato in un secondo livello di stato di tensione. I dati mostrano che la dimensione acuta di avversità è diminuita e la contrapposizione polarizzante si è ridotta. Tutto questo, però, non cambia l’orientamento generalizzato. Il tema è andato solo sotto la cenere, ma resta sempre acceso e pronto a riesplodere. I numeri di Enzo Risso, professore di Audience studies alla Sapienza e direttore scientifico di Ipsos
Tesla, la dipendenza cinese è più profonda del previsto
Un recente report svela quanto il sogno elettrico di Elon Musk sia costruito in Cina, tra materie prime e materiali per batterie. Un chiaro esempio di quanto sia complesso il decoupling