Skip to main content

Nel 2016 Matteo Renzi legò le sorti della sua riforma costituzionale alla sua permanenza al potere. Il risultato fu quello lasciato alla storia, Renzi perse il referendum e il posto. Se avesse proposto la riforma e offerto di andarsene quando fosse stata approvata, oggi forse ci sarebbe una costituzione diversa e Renzi sempre premier.
Ci possono essere tante spiegazioni politiche per questo, ma forse ce n’è una molto fisica. L’universo è composto per oltre il 99% di materia oscura, che è un’entità propria. Ostacola il passaggio della luce delle stelle che altrimenti illuminerebbe tutto. Il buio prevale su quello che è in luce. È solo attraverso il buio che ci si fa luce. Il contrasto, il paradosso è la logica vincente.

Oggi se il premier Giorgia Meloni vuole sopravvivere politicamente, e non entrare nel girotondo di leader per una stagione, forse deve capire che la sorte di Renzi è dietro l’angolo. La sua proposta di riforma costituzionale potrebbe avere una speranza di successo solo se collegata a un suo passo indietro, alla scommessa di far passare qualcosa che è per il bene del paese disgiunto dalla sua fortuna personale.
Diversamente dal 2016 il fronte delle opinioni intellettuali è compatto a opporsi alla riforma. Gli intellettuali sono tanto più importanti quanto non hanno voce in parlamento ma peso nell’opinione pubblica interna e internazionale. Quindi spingere una riforma contro quei pareri sarebbe futile o un atto di dittatura parlamentare. Nel 2016 i pareri sulla riforma di Renzi almeno erano divisi.

Inoltre in questi sette anni è peggiorata una tendenza mortale per ogni democrazia: l’assenteismo elettorale. Nelle recenti elezioni suppletive al Senato di Monza ha votato il 18% degli aventi diritto, l’eletto ha ricevuto meno del 10% del consenso dei votanti. Cioè il 90% degli elettori di Monza è contrario più o meno passivamente all’eletto.
Monza è la punta dell’iceberg in Italia. Se i votanti non si sentono rappresentati insorgeranno contro il parlamento in maniera più o meno organizzata.
Cioè non pagheranno le tasse (si veda già la dilagante evasione fiscale), manderanno i figli all’estero (si veda già l’esodo dei giovani fuori), smetteranno di partecipare attivamente alla vita pubblica e lavorativa (si veda già la straripante richiesta di privilegi piccoli e grandi, il reddito di cittadinanza o la licenza del taxi o la spiaggia).
Questi problemi sono come un cancro che sfarina progressivamente il tessuto sociale, al di là di chiunque si trovi al governo. Riconnettere questo tessuto dovrebbe essere il compito oggi del governo e del parlamento.

La riforma va nella direzione opposta. Dice: visto che i cittadini non votano, concentriamo ancora il potere. Il risultato non sarà la dittatura, ma un’amministrazione staccata dalla vita del Paese.
Per illustri opinionisti come Stefano Folli, Luigi Bisignani o Antonio Polito il referendum è solo uno specchietto per le allodole.

È il tentativo di arrivare alle elezioni europee dell’anno prossimo con una bandiera da sventolare per raccogliere quattro voti in più. È probabile, ma ciò acuisce il problema di fondo: il distacco della politica dalla vita della popolazione.

Inoltre, come la telefonata dei “comici” russi dimostra, l’instabilità internazionale è arrivata già in Italia. La destabilizzazione del Paese potrebbe essere l’obiettivo di gruppi esteri ostili all’alleanza occidentale, dove è inserita l’Italia. Se questo governo non sa affrontare le sfide interne e internazionali bisogna cambiarlo. È ciò che vuole il premier Meloni?
Con una maggioranza quasi senza precedenti nella storia repubblicana la Meloni non ha altri nemici tranne sé stessa e la gente del suo governo. Forse è il momento di pensare in profondità al proprio futuro, e a quello della nazione.

Cosa deve fare Meloni per evitare la sorte di Renzi. I consigli di Sisci

Il premierato rischia di aggravare la ribellione sociale in atto contro l’amministrazione dello Stato. Per alcuni il referendum è solo uno specchietto per le allodole, per arrivare alle europee con una bandiera da sventolare. È probabile, ma ciò acuisce il problema di fondo: il distacco della politica dalla vita della popolazione

Perché il via libera di Tim a Kkr è un segnale forte agli investitori privati. Scrive Cianciotta

La decisione del cda di Tim è un segnale del superamento della demonizzazione del privato e di dieci anni di cultura antindustriale, che non solo hanno contratto all’inverosimile gli investimenti privati, ma hanno rischiato di compromettere la reputazione internazionale del Paese. L’intervento di Stefano Cianciotta, amministratore delegato Finanziaria Regione Abruzzo e presidente Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni

Petrolio, avanti coi tagli per Riyadh e Mosca. Ma il futuro si complica

Arabia Saudita e Russia confermano che il taglio alla produzione durerà fino a fine anno, nonostante il conflitto tra Israele e Hamas e il rischio di shock energetico. Gli introiti del greggio sono una questione esistenziale per i due Paesi, che stanno navigando tra indebolimento della domanda e transizione energetica. E la sfida sarà difendere le loro ragioni nel Global South

In Spagna il prezzo del governo è l'amnistia. Il bivio del Psoe

Il Psoe inizia a temere per l’esito del negoziato, anticamera alla formazione del governo intrappolato tra il leader di Junts per Catalunya e le pretese di condono di altri separatisti. Nel frattempo l’ultimo sondaggio dà in crescita il Partito popolare, se si votasse oggi migliorerebbe l’ultima performance elettorale

Golden power, cosa dicono le prime sentenze. L’analisi dell’avv. Picotti

Di Luca Picotti

Le sentenze aventi a oggetto l’esercizio dei poteri speciali sono ancora molto poche, non tali da poter formare un solido orientamento giurisprudenziale. Ma alcune, come quelle sull’operazione Syngenta-Verisem, fanno emergere un chiaro approccio verso le operazioni che coinvolgono la Cina. L’analisi di Luca Picotti, avvocato e dottorando di ricerca presso l’Università di Udine, autore di “La legge del più forte” (Luiss)

Competitività cercasi. Con Draghi e Letta l'Europa prova a essere competitiva

L’ex presidente della Bce e l’ex premier e leader del Pd lavorano al rilancio della capacità del Vecchio continente di imporsi tra Dragone e Stati Uniti, partendo dalla sua condizione naturale di mercato unico più grande del mondo. Poi toccherà alla politica fare tesoro dei suggerimenti ricevuti

Francesco, l'Iran e la nuova Pacem in Terris

Nei giorni trascorsi la Santa Sede ha fatto sapere che il segretario per i rapporti con gli Stati ha ricevuto una chiamata del suo omologo iraniano. Ora si apprende di una conversazione tra papa Francesco e il presidente iraniano Raisi. Il Vaticano oggi, come in altre situazioni precedenti, essendo refrattario alla guerra, interloquisce per cucire, non per tagliare. È nella sua intima natura e forse missione. La riflessione di Riccardo Cristiano

Pharma, se l’Eu fa scappare Novo Nordisk (e non solo)

Il colosso danese intende espandersi negli Usa se la nuova regolamentazione del farmaco verrà introdotta dall’Unione. Secondo il rapporto stilato da Dolon, l’Europa rischia un crollo del terzo degli investimenti entro il 2040

Phisikk du role - La Terza repubblica non è dietro l'angolo

La riforma costituzionale sul premierato, che dovrebbe traghettare l’Italia nella Terza Repubblica, ha davanti a sé un percorso lungo, non univoco. Ecco le possibilità nella rubrica di Pino Pisicchio

Sottomarini, bombardieri e diplomazia. Gli Usa in forcing su Israele

Gli Stati Uniti devono gestire una partita difficilissima su Israele. Hanno la necessità di mantenere i rapporti con il governo Netanyahu (anche se innervosisce gli alleati arabi), gestire il dossier degli ostaggi, evitare l’escalation, pensare al futuro della Striscia e contenere le campagne anti-occidentali

×

Iscriviti alla newsletter