Skip to main content

Sarà Elisabetta Belloni, direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) e segretario generale della Farnesina dal 2016 al 2021, a ricevere il 4 ottobre 2023 alle 10 a Roma presso la Camera dei Deputati la quarta edizione del Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence. A comunicarlo è stato il presidente della Giuria, Gianni Letta, che è stato coadiuvato dai vice presidenti Giuseppe Cossiga e Mario Caligiuri.

Il Premio è promosso dal 2020 dalla Società Italiana di Intelligence e viene assegnato ogni anno a personalità che si siano particolarmente distinte per diffondere la cultura dell’Intelligence in Italia. Le edizioni precedenti sono state assegnate a Carlo Mosca (2020), Paolo Savona (2021), ex ministro e oggi presidente della Consob e Franco Gabrielli (2022).

Nata il 1° settembre del 1958, Belloni ha iniziato la sua carriera diplomatica nel 1985 con incarichi nelle ambasciate italiane e nelle rappresentanze permanenti a Vienna e a Bratislava, oltre che presso le direzioni generali del ministero degli Affari Esteri.

Come scritto da Formiche.net, “Belloni è una diplomatica di lungo corso, prima donna a ricoprire il ruolo di segretario generale del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (dal 2016). Laureata in Scienze politiche alla Luiss, ha iniziato a costruire la sua carriera nel 1985, arrivando a ricoprire importanti incarichi nelle ambasciate italiane. Dal 2004 al 2008 ha diretto l’Unità di Crisi del ministero degli Esteri, nel 2015 è stata Capo di Gabinetto dell’allora ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Non è la prima volta che un segretario generale della Farnesina arriva ai vertici dei Servizi: lo stesso ruolo era stato ricoperto da Giampiero Massolo prima di approdare alla guida del Dis”.

A ricevere il Premio “Francesco Cossiga per l’intelligence” prima di Belloni Franco Gabrielli, già sottosegretario di Stato e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Carlo Mosca e Paolo Savona.

Elisabetta Belloni si aggiudica il Premio Francesco Cossiga per l'Intelligence

Il Premio è promosso dal 2020 dalla Società Italiana di Intelligence e viene assegnato ogni anno a personalità che si siano particolarmente distinte per diffondere la cultura dell’Intelligence in Italia. I precedenti di Mosca, Savona e Gabrielli

Perché il summit sull’Ia a “casa Turing” riguarda anche l’Italia

A novembre si terrà la conferenza sull’intelligenza artificiale voluta dal governo britannico con i leader occidentali e dei Paesi like-minded. Incognita sulla presenza cinese. Il ruolo dell’Italia come presidente del G7 l’anno prossimo sarà cruciale

Veicoli elettrici, cosa cambia con la batteria super veloce lanciata da Catl

Il colosso delle batterie cinese ha svelato una nuova batteria a ricarica ultrarapida che consentirà di aumentare il driving range dei veicoli elettrici. Un’altra testimonianza del vantaggio tecnologico cinese, ma che non vede diradarsi alcuni nubi sul mercato…

Le accese polemiche sul salario minimo con poca cognizione di causa. Scrive Zecchini

L’adozione per ragioni di dignità o equità sociale di una soglia legale per i salari, non presenta motivazioni economiche cogenti. Anzi, può essere sostituita da altri interventi di pari efficacia, anche perché è soggetta a grandi margini di incertezza. Il commento di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Open Fiber nella Fondazione Restart. Ecco tutti i progetti in campo

Open Fiber raggiunge con la sua rete FTTH più di 13,8 milioni di unità immobiliari in tutta Italia anche nei piccoli comuni che spesso sono i più colpiti dal divario digitale. La partecipazione al programma Restart permetterà alla società di far parte del più importante programma di R&D mai sviluppato in Italia nel settore delle telecomunicazioni e di favorire la collaborazione con le principali università e centri di ricerca nazionali

Guerra biologica, Cina prima minaccia. Il report del Pentagono

Secondo il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, dopo la Repubblica popolare ci sono Corea del Nord e Russia. Ecco le proposte per migliorare le capacità di difesa nazionale

Lo Stato faccia le regole e non vada oltre. Banche, carburanti e voli visti da Clò

L’economista ed ex ministro a Formiche.net: se i prezzi alla pompa sono alle stelle la colpa è dell’Europa che non ha investito nel petrolio, sobillata dal mito della transizione. Sui voli c’è stata della speculazione ma il governo deve essere un regolatore e non un intruso

Droni iraniani fatti in Russia. Gli effetti sull’accordo Washington-Teheran

Ci sono nuove informazioni sul raggiungimento, da parte della Russia, della capacità produttiva di droni simili a quelli iraniani. Tutto mentre Teheran e Washington cercano la via per un nuovo (mini) accordo informale

Il caso Eusebio Filopatro e la differenza tra i media occidentali e quelli cinesi

Continua la saga dell’analista sotto pseudonimo apparso per la prima volta su un media controllato dal Partito comunista di Pechino. È tornato questa volta sul sito l’Antidiplomatico, che si definisce “una delle voci di riferimento del mondo multipolare che si è affermato sul sanguinoso unilateralismo a guida Usa”

Il Golden Power ha bisogno di un restyling, dicono i tecnici del Senato

La “stratificazione normativa” degli ultimi dieci anni in materia di poteri speciali ha prodotto un quadro “frammentato” ed è “opportuna una complessiva risistemazione”. È quanto si legge nel documento di analisi pubblicato dall’Ufficio Valutazione Impatto di Palazzo Madama

×

Iscriviti alla newsletter