Intervista al portavoce di Forza Italia: “Israele è un paese sovrano e quindi nessuno può violarne i confini”. Le parole di Erdogan? “Non stupiscono, più volte aveva manifestato questa sua avversità nei confronti del governo Netanyahu”. E sui fondi pro palestinesi, “dovremo essere più attenti che non vadano a finanziare un’organizzazione terroristica”
Archivi
Giorgia Meloni e la guerra informativa dei russi. L'analisi del generale Tricarico
Dietro la narrativa dello scherzo telefonico di cui è stata vittima il presidente del Consiglio Giorgia Meloni si potrebbe nascondere un tema più grande, quello dell’information warfare. Parola di Leonardo Tricarico
ChatGPT-4 Turbo, agenti personalizzati, prezzi al ribasso. OpenAI svela il futuro agli sviluppatori
Nel primo DevDay organizzato dalla società che sta rivoluzionando il mercato dell’IA generativa, il ceo Sam Altman ha spiegato le caratteristiche dei nuovi strumenti, che rendono la società più attrattiva. E per il domani, la promessa è stupire ancora
Sta rinascendo un antisemitismo strumentale. Parla Fadlun (Comunità ebraica di Roma)
L’assalto di Hamas di un mese fa supera qualsiasi considerazione politica sul governo di Israele, sul primo ministro Benjamin Netanyahu o sulla soluzione dei due Stati, spiega Victor Fadlun, presidente della Comunità ebraica di Roma. “Non possiamo confondere il piano politico con quello del crimine perpetrato”
Israele e l’uso della forza, lezione ai pacifisti "a prescindere"
Israele capisce che se mostra debolezza otterrà un solo risultato: verrà spazzata via, al fine di chiudere ingloriosamente quel sogno novecentesco figlio dell’emozione (presente solo in Europa peraltro) e del senso di colpa per la Shoah. L’analisi di Roberto Arditti
Mogli disoccupate e figli senza asilo. Le spie cacciate dall’Ue scrivono a Putin
Una lettera di undici funzionari del Gru guasta la giornata nazionale dell’intelligence militare. Il rientro in patria non è stato come sperato. E come meritato, visto che l’agenzia era stata l’unica ad avvertire che le truppe russe non sarebbero state accolte con favore in Ucraina
Al fianco di Caivano. Arriva il lascito della Fondazione Guido Carli
“Tradurre in progetti il pensiero di Carli, la sua fiducia nelle energie coraggiose dei giovani, la sua speranza in una crescita che combatta le disuguaglianze e le marginalità, che non lasci nessuno indietro”. La presidente Romana Liuzzo racconta l’ultima iniziativa della Fondazione
Ue, come cambiare per essere competitivi. La ricetta di Polillo
Individuare la strategia migliore per restringere il gap competitivo dell’Europa nei confronti dei principali player del mondo, Stati Uniti da un lato, Cina dall’altro, non sarà un passeggiata. E non perché l’ex Bce non abbia sull’argomento idee chiare. Ma perché ciò che sarebbe necessario fare si scontra contro bardature burocratiche ossificate e con il peso di interessi consolidati, che non sarà facile superare
A un mese dall’attacco di Hamas, il rischio è in Cisgiordania. Conversazione con Dentice
Per il responsabile Mena del CeSI, l’esplosione di scontri in Cisgiordania potrebbe essere un detonatore per una nuova fase della guerra, mentre gli Usa muovono la diplomazia e Cina e Russia cercano di sfruttare la situazione per promuovere le narrazioni incendiarie anti-occidentali
Dissuasione e deterrenza, cosa prevede l'accordo tra Italia e Albania sui migranti
Dopo la Tunisia, Palazzo Chigi attenziona un altro Paese altamente strategico alla voce flussi migratori e annuncia di voler realizzare due centri per migranti da 30mila persone all’anno in Albania. La visita a Roma del premier Edi Rama