Skip to main content

L’Agenzia spaziale europea pone le basi per la sua strategia, guardando al 2040. È quanto emerge dalla prima giornata dello Space summit in corso a Siviglia, organizzato dall’Esa. Come sottolineato dal direttore generale dell’agenzia, Josef Aschbacher, infatti “i punti discussi durante questo summit porranno le basi per la creazione della Strategia Esa 2040, che verrà sviluppata a partire dalla prossima Ministeriale 2025” con l’obiettivo di “rendere l’Europa più forte e competitiva”.

Tra le principali novità che arrivano dalla città spagnola, tra l’altro, c’è l’accordo trilaterale tra Italia, Francia e Germania per rilanciare il settore spaziale e risolvere le questioni sulla disponibilità dei lanciatori europei e dei relativi spazioporti. Il ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, quello dell’economia francese, Bruno La Maire, e il vicecancelliere tedesco, Robert Habeck, hanno apposto le loro firme a una dichiarazione congiunta che ha permesso lo sblocco dei lanci per i vettori Ariance 6 e Vega-C, dopo i ritardi dovuti, tra le altre cose, dalla complicata situazione geopolitica. La dichiarazione, inoltre, apre alla possibilità per la società Avio, che realizza la famiglia di lanciatori Vega, di commercializzare i servizi dei propri lanciatori in condivisione con la società francese Arianespace, attualmente responsabile della commercializzazione sia dei Vega, sia degli Ariane.

La collaborazione italo-franco-tedesca

Sull’accordo stretto da Roma, Parigi e Berlino è intervenuto anche Aschbacher: “Riportare l’Ariane 6 e il Vega -C sulla rampa di lancio il prima possibile è la priorità numero uno sia per l’Agenzia sia per gli Stati membri”. Per il direttore generale dell’Esa, infatti, “l’attuale crisi dei lanciatori è la più seria che sia mai stata affrontata” dal Vecchio continente. Secondo il ministro Urso, tra l’altro, “questo accordo è un’importante svolta in Europa, tanto più significativa alla luce dei nuovi eventi geopolitici e che può aprire la strada a una più ampia convergenza sulla politica industriale di difesa”. L’intesa stretta a Siviglia segue un primo accordo italo-franco-tedesco sui vettori nato in occasione della Ministeriale Esa del 2022 a Parigi. L’inizio di una collaborazione che ha visto una serie di riunioni sulla politica industriale europea, sulle materie prime critiche e sulle nuove tecnologie da applicare agli asset spaziali svolte tra Parigi, Roma e Berlino.

L’impegno italiano

Sempre nell’occasione della scorsa ministeriale di Parigi, l’Italia aveva stanziato oltre tre miliardi di euro, diventando il secondo contributore Esa al pari della Francia. La firma di oggi prosegue su quel percorso. Come sottolineato ancora dal ministro Urso, “l’intesa rappresenta un salto di qualità, che si riverbererà sugli altri settori strategici; un successo del format trilaterale di cui tutti siamo pienamente consapevoli”. Tra l’latro, il governo italiano sta lavorando alla prima legge spaziale e l’accordo appena firmato “troverà riscontro anche nel nuovo ordinamento legislativo per incentivare e sostenere l’industria nazionale sullo spazio, protagonista dei programmi europei”, ha detto Urso.

Al Summit si discute dei lanciatori

Aschbacher ha sottolineato come “negli ultimi mesi siano stati compiuti progressi significativi per quanto riguarda l’uso di Ariane 6 e del Vega-C.” L’Esa, in collaborazione con gli Stati membri e l’industria, ha presentato un accordo per risolvere la questione dei lanciatori che dovrà essere adottato entro la fine dei lavori del Summit. Aschbacher ha affermato che dal testo si evincerà come “il ruolo dell’Agenzia si evolverà fino a diventare un cliente di riferimento e un facilitatore delle attività e dei servizi spaziali commerciali”. L’accordo ha detto ancora il direttore dell’Esa, “vuole stimolare la creazione nuovi servizi europei di trasporto spaziale commerciale, ridurre il costo dei finanziamenti pubblici e stimolare un nuovo mercato per gli imprenditori spaziali europei”.

Le novità per Avio e Arianespace

Nell’accordo, dunque, vengono ampliate le disponibilità per il lancio dei vettori Vega dal sito francese di Kourou e nel documento è stata definita una programmazione dei lanci fino al 2030, anno in cui l’Europa ambisce a raggiungere il primo sbarco di un astronauta europeo sulla Luna. Come già riportato, ancora prima del Summit indiscrezioni francesi avevano anticipato l’idea di separare la commercializzazione dei servizi messi a disposizione dalle due famiglie di lanciatori europei, l’Ariane francese e il Vega italiano. Attualmente, infatti, è la società Arianespace ad occuparsi della commercializzazione di entrambi, utilizzando come sito di lancio il Centre spatial guyanais a Kourou nella Guyana francese. L’accordo firmato a Siviglia da Italia, Francia e Germania apre, dunque, a una possibile intesa affinché Avio si possa occupare della commercializzazione autonoma del proprio lanciatore, in condivisione con quello che viene già fatto da Arianespace.

I lanciatori al summit Esa. Avio verso la gestione dei servizi del Vega

Nel primo giorno dello Space summit Esa di Siviglia, Italia, Francia e Germania firmano un accordo per rilanciare il settore spaziale europeo e per spingere sul comparto dei lanciatori per l’accesso del Vecchio continente alle orbite. Inoltre, per Avio si avvicina la possibilità di un’apertura alla commercializzazione autonoma del Vega

Amici di Xi. La cinese Byd verso una fabbrica in Ungheria

Per Faz, l’automaker di Shenzen che sta per superare Tesla ha già deciso di costruire la sua prima fabbrica per auto europea nel Paese di Orban, che per il presidente cinese è “un amico” della Cina e lavora per espandere le relazioni industriali con Pechino. Sarà compatibile con la spinta anti-dumping europea?

Sul cuneo fiscale non è finita qui, e anche sulle tasse. Parla Lucia Albano (Mef)

Tra guerra e inflazione, la finanziaria non è nata sotto una buona stella, ma la compattezza e la volontà della maggioranza hanno portato i loro frutti. Abbiamo intenzione di tagliare il costo del lavoro anche nel 2025, il concordato preventivo con l’Agenzia delle Entrate è una grande conquista. Il giudizio dell’Europa? Non c’è motivo di essere preoccupati. Conversazione con Lucia Albano, sottosegretaria del ministero dell’Economia e delle finanze

Ostaggi e tregua. La missione del capo della Cia in Medioriente

Israele, Qatar, Egitto, Giordania ed Emirati Arabi Uniti. Fitta agenda per Burns, numero uno dell’agenzia. Come dimostra l’arrivo del sottomarino classe Ohio, la priorità è la liberazione degli ostaggi

Anche l’Italia firma la dichiarazione degli inviati contro l’antisemitismo 

“La storia ci ha insegnato che in momenti come questi dobbiamo alzare la voce e non possiamo restare indifferenti”, si legge nel documento sottoscritto anche dal prefetto Pecoraro

La visita di von der Leyen in Ucraina è un endorsement alla causa di Kyiv

La presidente della Commissione vola a Kyiv per mostrare sostegno alla causa ucraina, in un momento cruciale per il Paese. Che oltre alla guerra contro i russi, combatte per entrare in Europa

La ricostruzione dell’Italia centrale "case history" alla Cop28 di Dubai. L'intervento del commissario Castelli

Di Guido Castelli

L’esempio di ricostruzione e riparazione antisismica e contro gli effetti dei cambiamenti climatici dell’Appennino centrale rappresenta un utile e concreto riferimento, anche come modello di governance di processi complessi che proprio nella ripartizione delle responsabilità trovano uno degli ostacoli maggiori. L’intervento di Guido Castelli, commissario per la ricostruzione e rigenerazione Sisma 2016

Battaglia nelle viscere di Gaza. L'analisi di D'Anna

Contro i terroristi di Hamas l’esercito di Israele sta combattendo nella striscia di Gaza una battaglia a più livelli. Scontri che stanno raggiungendo il culmine mentre gli Stati Uniti rafforzano ulteriormente il loro schieramento aero navale e intensificano gli interventi diplomatici in Medio Oriente. L’analisi di Gianfranco D’Anna

OpenAI si apre agli sviluppatori. Al via la prima conferenza

L’evento offrirà l’opportunità di svelare i nuovi progetti, spiegare il loro funzionamento e integrazione. L’obiettivo del ceo Sam Altman d’altronde è stato sempre chiaro: rendere la sua creatura indispensabile per le altre società

Il Medio Oriente fa paura, ma non quanto lo Yom Kippur. Report Oxford Economics

​Qualora si andasse incontro a un’escalation, con l’entrata in gioco dell’Iran, la recessione globale sarebbe assicurata e per il prezzo del petrolio sarebbero guai. Ma non certo peggiori di quanto visto mezzo secolo fa

×

Iscriviti alla newsletter