Il Wall Street Journal rivela la storia della cessione di una parte del colosso chimico americano ad Huafong. Nonostante le numerose precauzioni, una falla nel sistema avrebbe (in teoria) permesso all’azienda cinese di ottenere dati sensibili. E di beffare gli organi di controllo Usa
Archivi
Lo Spazio al vertice tra Usa, Corea del Sud e Giappone
Lo spazio sarà uno dei temi principali al summit di venerdì tra Biden, Kishida e Suk-yeol. Di fronte al rapido sviluppo delle capacità spaziali della Cina, gli Stati Uniti vogliono potenziare i propri legami militari oltre l’atmosfera con Giappone e Corea del Sud, i principali alleati di Washington nell’Indo-Pacifico
Così l’Ucraina attacca la logistica russa. Ma servono i missili tedeschi
L’Ucraina punta a ostacolare la logistica russa con attacchi mirati alle sue linee di rifornimento anche dietro il fronte, ma per farlo ha bisogno dei missili a lungo raggio Taurus promessi dalla Germania
L’appello di Lai all’unità di Taiwan in mezzo alle pressioni cinesi
William Lai va in campagna elettorale internazionale: passaggio a New York prima di andare in Paraguay, per poi tornare a San Francisco. Il vicepresidente taiwanese punta a vincere le prossime elezioni e a farsi percepire un leader credibile per un Paese ultra sensibile. La Cina mostra i muscoli
L’Afghanistan dei Talebani è una vulnerabilità dell’ordine globale occidentale
L’accettazione sempre più ampia del regime talebano, nonostante le denunce da organismi internazionali non riconosciuti a Kabul, può avere effetti globali. Alterando un equilibrio che Russia e Cina vorrebbero riformare a proprio vantaggio
Arabia Saudita, passione calcio. Che cosa c’è dietro (e perché c’entra l’Italia)
L’investimento della monarchia saudita nello sport è una questione di Stato, con acquisizioni di giocatori e allenatori che stanno trasformando non solo il regno ma anche la dinamica del mercato internazionale, con cifre sbalorditive e una vera e propria strategia geopolitica. Il mistero sul nuovo destino (e contratto) di Roberto Mancini
Il salario minimo e la dialettica che serve tra governo e opposizione
Un governo buono incontra le opposizioni che, unite, stimolano e sfidano l’esecutivo. Ecco cosa insegna il dialogo che si è aperto sul salario minimo, in cui è stato chiamato in causa il Cnel guidato da Renato Brunetta. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica. Recentemente ha pubblicato “Il lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve” (UTET 2023)
Carota e bastone. Così in Niger ci si prepara alle trattative
Le dichiarazioni del leader golpista Tchiani lasciano trasparire la volontà dei militari nigerini di trattare con gli interlocutori africani. Che non saranno però una resa incondizionata per un ritorno allo status quo. L’ex-presidente Bazoum diventa anzi merce di scambio
Istantanea di agosto. Sapore amaro di felicità
Dall’emergenza climatica, alla violenza sulle donne, passando per il dramma dei migranti e la scomparsa di Michela Murgia. Che cosa ci sfugge di mano in questa strana estate, secondo Elvira Frojo
Il ministro della Difesa cinese, sanzionato dagli Usa, in visita a Mosca
Il ministro Li Shangfu in visita in Russia e Bielorussia marca il segno di come Pechino voglia allineare le policy anti-occidentali con Mosca, mentre procede la sinificazione dell’economia russa. Il Cremlino spera in rinnovati legami con la Repubblica popolare, e dipende sempre di più dalle scelte del Partito/Stato