Secondo il professor Holslag la preoccupazione principale è che tramite alcune piattaforme la società, che ha un importante complesso logistico a Liegi, abbia accesso a informazioni, catene di approvvigionamento ed eventuali vulnerabilità
Archivi
Cos'è Laudate Deum e cosa chiede papa Francesco. Una chiave di lettura
Sull’ambiente Francesco ci chiede: perché negare l’evidenza? L’esortazione apostolica, definita dal pontefice un aggiornamento di Laudato si’, è la risposta alla crisi climatico-ambientale che stiamo affrontando, e lo sguardo quasi incredulo del papa sugli ostinati negazionismi. La riflessione di Riccardo Cristiano
Intelligence, il Premio a Belloni nel ricordo di Cossiga
Consegnato ieri alla Camera dei deputati il Premio che porta il nome del Presidente della Repubblica Cossiga. A riceverlo, Elisabetta Belloni. Le donne, ha detto, sono “particolarmente idonee perché hanno quasi per natura una propensione alla decisione senza tentennamenti e all’assunzione di responsabilità anche quando ciò comporta dei rischi personali”
La missione di Tajani a Riad, tra G7 e nuovi investimenti
Il ministro degli Esteri in Arabia Saudita: “Il G7? Ci servirà per svolgere un ruolo importante nel dialogo con gli altri grandi. Clima positivo, c’è voglia di lavorare con l’Italia. Noi sosteniamo l’internazionalizzazione delle nostre imprese, il governo le accompagna e le segue. Tutte le nostre ambasciate devono diventare un trampolino di lancio”
Sui migranti vince il pragmatismo di Meloni. Lo spiega la Faz
Non è l’ideologia, ma il pragmatismo il modello da seguire per sbloccare l’impasse, ieri sull’Ucraina, oggi migratoria, domani sul patto di stabilità si legge sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung, quotidiano tedesco
Lo spread della sinistra e il ritorno del governo tecnico. Il commento di Merlo
Se c’è un insegnamento che possiamo trarre da questo ciclico e purtroppo puntuale dibattito sulla necessità/opportunità di ritornare a un “governo tecnico”, è che questa discussione venga relegata ad un esercizio che esula dai principi democratici, liberali e anche e soprattutto costituzionali del nostro Paese. Il commento di Giorgio Merlo
Phisikk du role - Il contratto di servizio, i grillini e la partita di rugby
Il voto in Vigilanza Rai ha un senso politico vasto ed è inserito in una busta indirizzata dal M5S al Partito democratico di Schlein e ai costruttori dei “campi larghi”… La rubrica di Pino Pisicchio
La Cina attacca l’Ue per il faro sull’auto elettrica
Pechino ha reiterato la sua irritazione per l’indagine dell’Ue sugli aiuti statali, quelli che hanno permesso di costruire un vantaggio inarrivabile lungo l’intera filiera dei veicoli elettrici. E promette ritorsioni se l’Ue dovesse imporre dazi per livellare il terreno di gioco. Si delinea un dilemma per Bruxelles: transizione Made in China o guerra commerciale?
La Bce ferma i motori. Ora Lagarde apre alla pausa di fine anno
La governatrice della Banca centrale europea apre i lavori della conferenza annuale sulla politica monetaria ammettendo che l’attuale livello del costo del denaro può raffreddare finalmente i prezzi. Tradotto, può bastare così
Un centro europeo per la sicurezza spaziale. L’iniziativa Ue
La Commissione europea, con il supporto dell’Agenzia dell’Ue per il programma spaziale (Euspa), ha indetto un bando aperto sia ai grandi gruppi industriali, sia alle piccole e medie imprese e start up innovative, con l’obiettivo di creare il Centro europeo per la condivisione e l’analisi delle informazioni spaziali (Isac)