Il gruppo dei Brics va certamente seguito con attenzione, anche perché ci sono oltre 20 Paesi che hanno chiesto di farne parte. Tuttavia, le differenze e divergenze tra gli attuali membri sono eccessive al punto da considerare premature iniziative di integrazione economica e finanziaria. Il commento di Giovanni Castellaneta
Archivi
Perché le banche non sono credibili nella polemica con il governo. L'analisi di Polillo
La Banca d’Italia doveva intervenire prima e convincere gli istituti a retribuire, in misura equa, i conti correnti. O almeno far sì che le principali banche non facessero cartello. Il ritardo ha finito per compromettere le soluzioni successive. Per cui alla fine al governo non è rimasto altro che intervenire con uno strumento pesante, come quello della tassazione. Il commento di Gianfranco Polillo
Settimana di manovre militari nel Mar Cinese
Esercitazioni congiunte di Cina e Russia da un lato, e Usa, Giappone e Australia dall’altro. Il Mar Cinese in questi giorni è pieno di navi da guerra, mentre tensioni esplodono tra Pechino, Hanoi e Manila
Russian money, cosa succede nella politica economica del Cremlino
Di fronte allo strisciante ma continuo deterioramento della situazione economica che si accompagna alla prosecuzione della guerra, nella leadership economica del Paese si sono oggi create due precise tendenze, contrapposte tra loro e probabilmente intente, in questa fase del confronto, a cercare alleati. L’analisi dell’economista Stefania Jaconis
E se alla destra di FdI nascesse un movimento identitario? Scrive Malgieri
Come si lega il “caso Vannacci” alle linguacciute diatribe che si intensificano giorno dopo giorno nel centrodestra e che rischiano, con la complicità di agenti esterni, di destra-destra, di far saltare l’ambizioso progetto di unificazione delle forze che intendono vincere, con l’ausilio di analoghi soggetti stranieri, la partita dell’identità? La riflessione di Gennaro Malgieri
Putin con voce da padre di famiglia arringa i Brics. Ma cosa può offrire la sua Russia?
Il presidente russo usa tono austero e argomenti famigliari per parlare ai Brics, rivolgendosi anche a chi ambisce a entrare nel gruppo come molti Paesi africani. Punta sulla narrazione anti-occidentale e ricorda che il gruppo rappresenta la “maggioranza globale”
La battaglia per il Sud Globale è appena iniziata. Pelanda legge il vertice Brics
Colloquio con l’economista e saggista, grande esperto di oriente. Dal Johannesburg arrivano due certezze, la prima è che l’India ha più chances del Dragone di guidare il Global South e di competere con gli Stati Uniti. La seconda è che il G7 se vuole reggere lo scontro e proteggere il dollaro deve rafforzarsi. Bretton Woods? Quel sistema non è morto e sepolto, però…
Taglio al cuneo e natalità. La manovra che guarda al futuro spiegata da Urso
Il ministro delle Imprese sconfessa, dati economici alla mano, le previsioni catastrofiche dei gufi sulla tenuta del sistema e sulle capacità del governo. L’intenzione è quella di rendere strutturale il taglio al cuneo fiscale in modo da alzare i salari e rendere più attrattivi i posti di lavoro anche per le giovani generazioni
Milley da Francesco, un colloquio importante per Ucraina e crisi africane
Di questo colloquio tra il papa e il generale è certamente importante sottolineare che, conversando con la stampa che lo segue, il generale Milley non si è limitato a parlare di soddisfazione, di profondità del colloquio e delle osservazioni che gli sono state fatte, ma anche che non hanno parlato solo di Ucraina, bensì anche di Africa
Guai a tornare indietro sul Patto di stabilità. Fitto avverte l'Europa
Il ministro per gli Affari Europei dal palco del Meeting di Comunione e Liberazione lancia un monito, in vista di una riforma delle regole di bilancio tutt’altro che scontata. E su una Ue formato extra large bisogna stare attenti a non farsi prendere la mano