Skip to main content

Il paragone è venuto in mente a tutti. Guardando le foto di Matteo Renzi in versione “demolitore” con caschetto giallo e ruspa, mentre buttava giù una ex discoteca nel parco delle Cascine a Firenze, come non pensare al “Presidente operaio”, al coup de theatre elettorale che si inventò Silvio Berlusconi nel 2011 per apparire più vicino al “popolo” che poi avrebbe dovuto votarlo?

Ci ha pensato oggi anche Giampaolo Pansa che su Libero ha tracciato un confronto tra i due. Così, dopo Eugenio Scalfari su Repubblica, un altro padre del giornalismo italiano dedica le sue attenzioni al giovane sindaco di Firenze. Nel suo bestiario, Pansa oggi commenta: “Renzi potrà vincere perché somiglia al Cav”.

Quali sono i punti di contatto tra i due? Sicuramente la forza nel comunicare, con “la faccia” e con le parole. “Silvio Berlusconi è stato il primo leader italiano a capire quanto il volto poteva essere importante in politica”, scrive la firma di Libero che commenta quanto funzioni anche il “viso da ragazzo” di Renzi.

Entrambi poi hanno “resistenza fisica” nel comiziare e, fa notare il giornalista, “la logorrea è sempre una spia del carattere”. Ma oltre alle parole, sono i gesti a contare, l’”apparire” e “su questo terreno Renzi ha fatto passi da gigante: due anni fa non era nessuno, oggi lo riconoscono per strada dovunque”. L’empatia che ha sempre dimostrato il Cav. con la gente si rivede nel giovane rottamatore quando “saluta tutti”, quando “si ferma a dare il cinque ai ragazzini”.

Sarà forse per questa somiglianza che piace molto anche a destra. Sarà forse per questa somiglianza che Renzi sta puntando ultimamente a rafforzare la sua immagine a sinistra, dimostrandosi quanto mai antiberlusconiano, bacchettando il governo di larghe intese, partecipando alle feste Pd in Emilia, prospettando un programma economico-sociale con Yoram Gutgeld… Ma poi basta un caschetto giallo per smontare tutto.

Quanto Renzi somiglia a Berlusconi

Il paragone è venuto in mente a tutti. Guardando le foto di Matteo Renzi in versione “demolitore” con caschetto giallo e ruspa, mentre buttava giù una ex discoteca nel parco delle Cascine a Firenze, come non pensare al “Presidente operaio”, al coup de theatre elettorale che si inventò Silvio Berlusconi nel 2011 per apparire più vicino al “popolo” che poi…

No Tap, l'ultima frontiera della sindrome Nimby

Siamo alle solite. Oggi il premier Enrico Letta sarà a Baku, capitale dell’Azerbaigian. Incontrerà Ilham Aliyev, presidente del Paese ex sovietico dal 2003. Il presidente del Consiglio ringrazierà personalmente Aliyev in merito alla decisione con cui quest’ultimo, a giugno, ha optato per convogliare il gas estratto dall’immenso giacimento di Shah Deniz nelle condotte della Trans-Adriatic pipeline (Tap), progetto italo-greco-albanese con…

Caccamo-Esposito decide su Cav.e governo. Situazione grave ma non seria!

Il destino giudiziario di un ex capo del governo, e leader di un grande partito, e le prospettive dell'esecutivo e della legislatura, affidate a un esimio "Pappagone" della procedura penale, don Antonio Esposito, da Torre del Greco. Il giudice accostato, sulla prima pagina del giornale più diffuso del bel Paese, al comico don Felice Caccamo. Da lassù, sferzante, il commento…

Papa Francesco si prepara a Ferragosto

Nonostante il solleone di agosto, tanti i fedeli oggi a piazza San Pietro per l’Angelus di Papa Francesco. Il Santo Padre ha invitato a “fare festa” per Ferragosto: "Ricordiamo che il prossimo giovedì è la solennità di Maria Assunta: pensiamo a nostra madre che è arrivata al cielo con Gesù e quel giorno facciamo festa a lei". Il giorno di…

Il Rossini Opera Festival a Pesaro, tra pregi e difetti

Il Rossini Opera Festival (ROF), la cui trentaquattresima edizione è iniziata il 10 agosto e che dura due settimane, è una vera eccezione nel mondo culturale italiano non solo perché, lavorando d’intesa con la Fondazione Rossini, ha riscoperto tante opere obliate del compositore ma in quanto "rende" sotto il profilo economico ed è un esempio di collaborazione pubblico privato. In…

Alfano si dimette?

Le sue dimissioni erano state evocate da più di un osservatore per il pasticcio kazako che rischiava di travolgere il governo qualche settimana fa. Potrebbe essere invece questo il momento in cui il vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Interno Angelino Alfano sceglierà di fare un passo indietro. Il retroscena lo racconta Ugo Magri sulla Stampa. In questo agosto ad altissima…

Mps, tutte le pene di Profumo e Viola

Non c'è pace per Banca Monte dei Paschi di Siena. Anche se proprio nei giorni scorsi i pubblici ministeri di Siena hanno chiuso l'indagine sull'acquisizione di Antonveneta senza individuare comportamenti penalmente rilevanti, non finiscono i problemi per l'istituto di Rocca Salimbeni. Le richieste della Commissione Ue A cominciare da quelli legati alle richieste del Commissario Ue alla Concorrenza Joaquin Almunia,…

Imu, debito e governo, le verità rimosse

Nella sarabanda di banalità e astruserie che politici e giornalisti dicono e scrivono, spiccano alcuni punti fermi che svelano bugie e tatticismi asfittici. L'Imu della discordia La prima "verità" sul tema dell'estate "Imu sì, Imu no" è stata pronunciata in questo fine settimana da Pierpaolo Baretta, per decenni dirigente di spicco della Cisl, e ora viceministro all'Economia nel dicastero retto…

Forza Italia Futura? Il centrodestra dopo Berlusconi. Lo speciale di Formiche.net

Il presente sembra ancora legato imprescindibilmente alle sorti di Silvio Berlusconi. Ma in un futuro più o meno ravvicinato in cui il Cavaliere farà un passo indietro dalla politica, come saprà riorganizzarsi il centrodestra? Il dibattito è aperto e oltre alle questioni sulla leadership, a correnti alternate continua a farsi strada il nome di Marina Berlusconi, il tema vero è…

L’occupazione 2.0? Riparte da ago, filo e terra

La crisi occupazionale europea vista con le lenti di una possibile riconversione italica. Quali sono i mestieri che non soffrono la crisi? Esiste una fetta di lavoro in controtendenza, come le aziende agricole, la sartoria, le cosiddette arti di un tempo che fanno parte del bagaglio del patrimonio artigianale italico? Punto di partenza i dati Istat di giugno sull'occupazione, che…

×

Iscriviti alla newsletter