Skip to main content

Il nuovo modello di iPhone, chiamato presumibilmente 5s, potrebbe essere presentato il prossimo 10 settembre. A rivelarlo è AllThingsD, il blog di informazione tecnologica del Wall Street Journal. Oltre all’iPhone 5s potrebbe essere presentata anche la versione “low cost” del telefono della Apple, l’iPhone 5C (“C” come “colori”).

Le novità di settembre
Nessuna conferma ufficiale, per il momento, dalla compagnia di Cupertino, ma le indiscrezioni sono sufficienti per innescare la curiosità degli appassionati di tecnologia. Tra le novità del nuovo iPhone 5s dovrebbe esserci il riconoscimento delle impronte digitali da sostituire all’uso delle password come sistema di sicurezza, il flash al doppio led per la fotocamera (8 megapixel e non 12 come si era detto) e infine la certezza maggiore, il nuovo sistema operativo iOS7 per tutti i dispositivi mobili Apple. Le novità nel sistema operativo riguarderanno sia il nuovo stile grafico delle icone, sia nuove funzioni di cui però si conosce ben poco.

Il design
Stando alle immagini uscite in rete, e solo in parte affidabili, il design dell’iPhone 5s dovrebbe essere molto simile al modello precedente, con l’aggiunta, però, di un nuovo colore: l’oro. Anche il tasto centrale “home” potrebbe aver subito delle modifiche, forse in funzione dell’introduzione del riconoscimento delle impronte digitali.

L’eterna sfida Apple-Samsung
Non è una novità che la Samsung sia il diretto “competitor” della Apple e che in questi ultimi anni abbia dato del filo da torcere all’azienda di Cupertino, soprattutto con l’introduzione dei nuovi modelli 3g e 4g dotati di uno schermo sempre più grande. La risposta della Apple potrebbe arrivare proprio questo settembre, forse con la presentazione di un nuovo iPad mini con display in retina o con il nuovo iPad con schermo da 13 pollici, ma anche di questo, per il momento, non ci sono conferme.

Come sarà il nuovo iPhone 5S

Il nuovo modello di iPhone, chiamato presumibilmente 5s, potrebbe essere presentato il prossimo 10 settembre. A rivelarlo è AllThingsD, il blog di informazione tecnologica del Wall Street Journal. Oltre all'iPhone 5s potrebbe essere presentata anche la versione "low cost" del telefono della Apple, l'iPhone 5C ("C" come "colori"). Le novità di settembre Nessuna conferma ufficiale, per il momento, dalla compagnia…

Lo sapete quanto è costato all'Italia il salasso per salvare la Grecia e non solo?

Interessi su interessi da pagare, spesa pubblica inefficiente, tagli necessari che non vengono mai attuati. Tutto vero per l'Italia, ma c'è anche altro su cui puntare il dito se si considera l'aumento del debito del Paese. 8,2 miliardi di fabbisogno, una cifra equivalente alla copertura necessaria per far fronte a abolizione dell'Imu e blocco dell'aumento dell'Iva, sono da attribuire al…

consulta

Perché la Corte Costituzionale sbaglia sulle pensioni

In quest’Italia che ha tanto bisogno di cambiamento, la Corte Costituzionale rischia di fare la parte della conservazione fine a se stessa. Suo malgrado, bisogna dirlo, visto che sovente Essa viene chiamata a esprimersi su un tessuto normativo che nel corso del tempo ha accumulato irrazionalità e incoerenze che adesso è difficile sciogliere una per una. Bisognava che la Corte…

Il primo intoppo per il Giappone di Abe

Il premier giapponese Shinzo Abe ha corso in quinta per accelerare consumi e ripresa. Ma l'Abenomics, la sua politica monetaria fatta di leva monetaria ultraespansiva, indebolimento dello yen e liberalizzazioni, in misura minore, sembra deludere. La crescita registrata nell'ultimo trimestre è comunque da record per un Paese impantanato in quindici anni di deflazione, ma meno forte del previsto. E la…

La minaccia di Letta sull'Imu vista dalla stampa

"Se cade il governo si paga l’Imu", è il titolo più gettonato sulle prime pagine dei quotidiani di oggi. Il Mattino: Letta, "L’agibilità di Berlusconi? Pensiamo al Paese". Il Pdl: mantenga gli impegni. Nel fondo Mauro Calise ragiona sul partito unico "di chi non vuole cambiare nulla". E nel suo corsivo Oscar Giannino osserva che Lavoro e riforme, sono "le…

Caro Scalfari, niet nuovo 25 luglio! Napolitano non è Re Vittorio Emanuele e Cav. non è Benito!

Quanti, come Eugenio Scalfari, in gioventù, sono stati fascisti, dalla Liberazione in avanti, hanno tentato di accreditarsi come fieri avversari di quel ventennale regime liberticida, che l'ex missino Fini ebbe a definire il "male assoluto", prima di sparire dalla scena politica. Ma la storia va analizzata, con acume e distacco. Mai brandita come un'arma e utilizzata per tentare di colpire…

Contro l'omofobia e contro l'indifferenza

Nell'intervento precedente avevo denunciato la grave situazione umanitaria in Russia. Dopo l'approvazione della legge "anti-gay", numerosi sono stati i casi di violenza e persecuzione nei confronti di ragazzi e ragazze omosessuali. Le associazioni LGBTI russe sono state isolate dal mondo e il loro lavoro è reso di giorno in giorno meno efficace. L'esito (il)logico di questa triste situazione sarà la…

Chi è Lawrence Summers, il pretendente al dopo Bernanke alla Fed

Sarà Lawrence Summers il prossimo presidente della Fed? L'ex segretario al Tesoro americano e uomo da milioni di dollari è uno dei maggiori pretendenti al dopo Bernanke per la banca centrale degli Usa. E ha le carte in regola per il ruolo, anche se le sue esperienze nel settore privato potrebbero creargli problemi in un eventuale processo di conferma in Senato qualora il…

L'eredità di Henrietta Lacks

Ci sono persone che, indipendentemente dalla loro volontà, lasciano un’ereditarietà importante per tutta l’umanità. Questo è il caso di Henrietta Lacks, una giovane donna nera di umili condizioni sociali morta nell’ospedale di Baltimora nel 1951 a soli 31 anni per tumore del collo dell’utero. Su di Lei e sulla sua storia nel 2010 la giornalista Rebecca Skloot ha scritto quello…

Barack e Michelle Obama a Martha's Vineyard in vacanza. Con polemiche

Barack e Michelle Obama arrivano a Martha's Vineyard per una vacanza di dieci giorni. La famiglia presidenziale è arrivata sull'esclusiva isola del Massachussets, portandosi dietro una scia di polemiche. Gli Obama, infatti, alloggeranno in una villa da 7,6 milioni di dollari che ha suscitato subito le ire dei Repubblicani: è una mancanza di rispetto verso gli americani in difficoltà.

×

Iscriviti alla newsletter