Skip to main content

La televisione generalista in estate va in vacanza, con la promessa però di riesplodere in tutta la sua frenesia in autunno. Sky ha invece festeggiato il 31 luglio i suoi dieci anni in Italia e ha rilanciato con una programmazione innovativa anche in piena estate.

Ma cosa vedremo in televisione la prossima stagione? Ecco alcuni programmi collaudati e nuovi che il piccolo schermo offrirà al pubblico.

Rai

Programma molto discusso in questi giorni, che ha visto anche l’intervento diretto del Presidente della Camera Laura Boldrin, Mission è un format di Rai 1 in cui i cosiddetti vip dovranno confrontarsi con i campi profughi dell’Africa. Il programma in cantiere già da un anno, sembra proprio che partirà nel prossimo autunno fra le polemiche. La Rai però si dice certa che rispetterà la dignità delle persone e la sensibilità del pubblico. Per ora si sa che i personaggi famosi dovranno aiutare gli operatori dell’Unhcr e e dell’Ong Intersos.

Dal 9 settembre cambia conduttore, ma conferma la formula, Pechino Express che tornerà con la seconda edizione su Rai 2. Costantino della Gherardesca sostituirà Emanuele Filiberto, impegnato sembra con Mission, presentando un programma che nella scorsa stagione ebbe un discreto successo di pubblico. Un viaggio avventuroso attraverso l’Asia a cui parteciperanno persone dello spettacolo e gente comune.

Antonio Polito invece guiderà il timone di Maracanà, trasmissione sportiva che andrà in onda su Rai 3. In omaggio al celebre stadio brasiliano che ospiterà anche i mondiali di calcio del 2014, Maracanà sarà un programma che prenderà spunto dal calcio, ma che lo utilizzerà come metafora di vita facendo intervenire anche i non addetti ai lavori.

Ancora un format nuovo per la rete diretta da Andrea Vianello. Parliamo di Masterpiece, il primo talent show dedicato alla scrittura. Una vera scommessa sulla cultura in televisione visto che si tratta di una sfida fra aspiranti scrittori che vedrà il vincitore aggiudicarsi la pubblicazione del romanzo dalla Bompiani, con tiratura 100mila copie e presentazione al Salone del libro di Torino.

Mediaset

Iniziamo con il cambio di conduzione che ha interessato Quarto grado. La trasmissione ha acquistato il giornalista e scrittore Gianluigi Nuzzi. Nuzzi dichiara tramite social network che “quasi ogni puntata dei miei programmi di inchiesta- dagli Intoccabili -ha fatto aprire indagini. Cercherò di fare lo stesso a ‪#‎quartogrado”. Un’ottima premessa per questo programma lasciato da Salvo Sottile che nel giro di poco tempo ha conquistato un pubblico fedele su Rete 4.

Sempre questo canale manderà in onda la terza stagione di Downton Abbey, la pluripremiata serie tv inglese che annovera tra i protagonisti Maggie Smith. La saga familiare che inizia con il naufragio del Titanic e narra la Prima guerra mondiale in modo molto umano e non politico, ha incantato spettatori di tutto il mondo, descrivendo un’intera epoca dell’aristocrazia e della servitù inglese.

La rete ammiraglia di Mediaset, Canale 5, vedrà le fiction made in Italy tra i suoi gioielli da proporre, fra cui l’ultima stagione della fortunata Squadra antimafia e le biofiction su Rodolfo Valentino e Massimo Troisi.

Invece Italia 1 riproporrà in chiave innovativa un format già collaudato da anni, che mancava però da un po’ dai palinsesti, Lucignolo 2.0.

La 7

La rete acquistata da Urbano Cairo punterà sull’informazione e i suoi cavalli di battaglia con Michele Santoro e il suo Servizio pubblico e Corrado Formigli e il suo Piazza pulita. Ma tre sono le novità che proporrà. La prima l’arrivo di Salvo Sottile con il programma Linea gialla, la seconda La gabbia di Gianluigi Paragone e la terza la new entry Rita Dalla Chiesa. Quest’ultima lascia Mediaset a sorpresa dopo tantissimi anni di Forum, che verrà condotto dalla giornalista Barbara Palombelli.

Dalla Chiesa ha dichiarato di essere stata molto corteggiata da Cairo che le ha proposto la fascia pomeridiana del canale. Lei stessa spera “di tornare a fare il mio lavoro primario, quello della giornalista. Mi occuperò del pomeriggio di La7 per due ore, a partire da ottobre. E’ una sfida che sto condividendo con l’entusiasmo di chi me l’ha proposta”.

Sottile invece sta preparando una trasmissione incentrata sui fatti di cronaca irrisolti e avvolti nel mistero che ben poco spazio hanno trovato nei canali d’informazione, mentre Paragone, sdoganatosi dalla Rai, si occuperà di approfondimento politico e finanziario.

Sky

La rete di Murdoch risponde alla tv generalista con una programmazione che presenta i successi della scorsa stagione fra cui il talent canoro X Factor che ha una struttura organizzativa da vero show del sabato sera. I giudici sono stati parzialmente riconfermati. Si ritroveranno Simona Ventura, Elio e Morgan, tranne Arisa, sostituita dalla star internazionale Mika, cantante dalle origini libanesi.

Altro programma di successo che rivedremo sarà Masterchef, con i severi giudici Carlo Cracco, Bruno Barbieri e Joe Bastianich. Carlo Cracco poi, appena finita l’avventura di Masterchef, debutterà nella prima edizione italiana in onda in primavera di Hell’s kitchen, il talent show per professionisti della cucina con protagonista, negli Stati Uniti, il temuto chef Gordon Ramsay. Per concludere fra le varie proposte, anche progetti di serie tv, tra le più interessanti segnaliamo I delitti del barlume, tratta dai romanzi di Marco Malvaldi, editi da Sellerio. Saranno due puntate con protagonista l’attore Filippo Timi.

 

 

Da X Factor a Mission, la tv che vedremo da settembre

La televisione generalista in estate va in vacanza, con la promessa però di riesplodere in tutta la sua frenesia in autunno. Sky ha invece festeggiato il 31 luglio i suoi dieci anni in Italia e ha rilanciato con una programmazione innovativa anche in piena estate. Ma cosa vedremo in televisione la prossima stagione? Ecco alcuni programmi collaudati e nuovi che…

fake news

Basta pessimismi, l'Europa si sta risollevando

L'Unione europea (UE) ha deciso di allentare la morsa dell'austerità, sia presente che futura; una mossa che ha stemperato le tensioni politiche in vista delle elezioni tedesche previste in settembre. Ecco perché è lecito attendersi con maggiori probabilità di un tasso crescita economica meno negativo (anche se non necessariamente positivo). A differenza dei grandi temi protagonisti del periodo, l'Europa gode…

Washington Post, Bezos ed editoria italiana nello speciale di Formiche.net

Il grande spartiacque nell'editoria mondiale. Sembrerebbe essere stato considerato così l'acquisto del Washington Post da parte del fondatore e ad di Amazon Jeff Bezos. La grande novità? Un conoscitore esperto dei meccanismi del mondo digitale che inverte il trend e punta sull'indebolita carta stampata. Un investimento da 250 milioni di dollari che non ha spaventato Bezos, con un patrimonio privato…

La Russia perseguita gli omosessuali, l'UE intervenga

Qualche cosa di molto grave sta accadendo in Russia. La camera bassa del Parlamento Russo, la DUMA, con ben 436 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto, ha approvato la legge che vieta la "propaganda omosessuale". Questa legge è una violazione dei diritti fondamentali delle persone sotto diversi punti di vista e ancora più orribile è la giustificazione utilizzata dai…

Per Libera di don Ciotti lo sport è scuola di vita

(con il contributo di Gianni Bondini) Il campo di Libera che domani si conclude al Centro di Preparazione Olimpica dell'Acqua Acetosa è stato un soddisfacente impegno sperimentale sul tema della "Cultura e memoria dello sport". Un tema impegnativo condiviso con la Società Italiana di Storia dello Sport e col patrocinio della Soprintendenza Archivistica del Lazio e del Coni provinciale. Diviso…

L'austrialiana Stephanie Banister si ritira. Il video alla "Sarah Palin" che l'ha fregata

La "Sarah Palin" australiana è stata costretta a rinunciare alla sua corsa elettorale dopo aver sostenuto, in un'intervista tv, che l'islam è uno Stato (nel video). La candidata del partito anti-immigrazione One Nation, Stephanie Banister, 27 anni, aveva fatto campagna elettorale solo per 48 ore prima di rilasciare l'intervista a Seven Network, che è subito diventata virale, valendole la nomina…

"Un fiore nel deserto". Padre Dall'Oglio secondo l'Economist

L'Economist omaggia questa settimana padre Paolo Dall'Oglio, scomparso alla fine di luglio nella città siriana di Raqqa, ribattezzandolo "un fiore nel deserto": "Che è accaduto al prete che incarnava la tolleranza della Siria prima della guerra?" domanda il settimanale americano che ripercorre l'esperienza del gesuita. Dopo aver rifondato negli anni '80 il monastero cattolico Deir Mar Musa al Habashi (Monastero di…

Oprah Winfrey e l'episodio di razzismo a Zurigo

E' una star della televisione americana, è conosciuta in tutto il mondo e nel suo salotto sono stati intervistati gli uomini e le donne più potenti della Terra, ma anche Oprah Winfrey è stata vittima di razzismo. E' successo in una boutique di lusso a Zurigo. La regina dei talk-show americani ha raccontato che una commessa si è rifiutata di…

La Germania è un pericolo pubblico. Gli Usa lo sanno, la Ue no

Grazie Edward! Chi lo avrebbe mai detto che avremmo dovuto ringraziare Snowden per la sua attività di pubblicizzazione di informazioni secretate dell'intelligence Usa? C'è un caso infatti per il quale l'ex contractor dell'Nsa può essere considerato meritevole di aver svelato un segreto di Pulcinella che i Paesi europei cercano in tutti i modi di negare a loro stessi: le scelte…

Forza Italia Futura? Per ora Forza (nuova) Europa

In seguito all’editoriale del direttore Michele Arnese, “Addio Berlusconi, avanti con Forza Italia Futura”, Formiche.net ha avviato un dibattito sul futuro del centrodestra. Dopo i commenti di Massimo Brambilla, Carlo Stagnaro, Lodovico Festa, ecco l'intervento di Roberto Menia, coordinatore di Futuro e Libertà per l'Italia. I rilievi sulle nuove frontiere dei contenitori politici italiani dovrebbero ripartire da due elementi contenutistico-valoriali: i danni che uno sbandamento…

×

Iscriviti alla newsletter