Skip to main content

Si sta molto discutendo sul rapporto che dovrebbe avere con il Ppe un ipotetico nuovo soggetto politico che nasca dal “superamento” dell’Udc e di Scelta civica. La questione è stata sino ad ora oggetto di affermazioni, interviste e dichiarazioni senza che si sia per altro pervenuti ad una qualche decisione definitiva sul punto fondamentale quale è quello della identità politico-culturale dell’ipotizzato nuovo soggetto politico. Appare di tutta evidenza che non si tratta di una questione puramente lessicale, perché siamo in presenza di un problema sostanzialmente ineliminabile per qualunque orientamento politico che avesse la percezione della essenzialità dell’approdo europeo del soggetto politico ipotizzato.

Occorre a tal fine aver presente che il Partito popolare europeo nacque in un contesto europeo alla cui definizione avevano partecipato in qualità di protagonisti la Democrazia Cristiana italiana da un lato, la Cdu tedesca e all’allora esistente Movimento centrista francese di ispirazione cristiana. E’ necessario pertanto muoversi nel solco di una adeguata cultura storico-istituzionale capace di cogliere il rapporto che si è via via venuto instaurando tra il Partito popolare europeo da un lato e il parlamento europeo dall’altro, soprattutto dal momento in cui si è passati (nel 1979) alla elezione popolare diretta del parlamento europeo medesimo.

Siamo per tanto in presenza di una questione che è allo stesso tempo identitaria e mutevole, ma cangiante non fino a giungere all’abbandono dei tratti identitari originari. Occorre pertanto che il nuovo soggetto politico sappia partire proprio dalla identità originaria del Ppe se vuol cogliere le modificazioni successive che lo hanno caratterizzato sempre e comunque quale soggetto alternativo al Partito socialista europeo, anche se il Ppe è stato variamente alleato con partiti politici nazionali che non si chiamano né popolari né socialisti. Il popolarismo costituisce pertanto un elemento fondamentale di identità perché è su di esso che si sono costruiti nel corso degli anni le affermazioni relative al principio di sussidiarietà, inteso questo sia nel senso di sussidiarietà istituzionale sia nel senso di sussidiarietà per così dire orizzontale.

Anche la questione molto dibattuta della società civile (intesa quale contrapposizione ad una società politica nella quale sembra prevalere la legge della carriera rispetto a quella del pensiero) non può trovare una soluzione conclusiva in termini di contrasto ideologico tra l’una e l’altra. Si tratta dunque di questioni certamente complesse, che non possono essere risolte né in termini di astratte pregiudiziali ideologiche, né in termini di assoluta indifferenza rispetto agli esiti conclusivi della vicenda stessa. All’origine del Partito popolare europeo non vi è infatti un partito politico per così dire “ossificato” in quanto tale – la democrazia cristiana italiana – ma una vera e propria questione antropologica di ispirazione cristiana.
L’essere umano al quale guarda il Partito popolare europeo fin dalla sua nascita è un essere strutturalmente legato al concetto stesso di persona umana, e quindi orientato ad una trattazione complessiva delle questioni economico finanziarie in termini di rigore monetario e di soluzioni umanitarie nelle quali si affermi concretamente che il denaro non può tutto proprio perché non di solo denaro vive l’uomo.

La questione di fondo, dunque, è quella del rapporto tra questa antropologia e l’unione europea nel contesto nazionale di riferimento da un lato ed in quello tendenzialmente universale dell’attuale globalizzazione dall’altro. Questione dunque molto profondamente culturale-politica per affrontare la quale è per tanto necessaria la disponibilità all’ascolto, proprio quella qualche volta sembra sia venuta a mancare negli ultimi tempi.

Ppe e contesto nazionale

Si sta molto discutendo sul rapporto che dovrebbe avere con il Ppe un ipotetico nuovo soggetto politico che nasca dal "superamento" dell'Udc e di Scelta civica. La questione è stata sino ad ora oggetto di affermazioni, interviste e dichiarazioni senza che si sia per altro pervenuti ad una qualche decisione definitiva sul punto fondamentale quale è quello della identità politico-culturale…

Road map per un nuovo centrodestra

In seguito all’editoriale del direttore Michele Arnese, “Addio Berlusconi, avanti con Forza Italia Futura”, Formiche.net ha avviato un dibattito sul futuro del centrodestra. Dopo i commenti di Massimo Brambilla e di Carlo Stagnaro, ecco l'analisi di Lodovico Festa, giornalista e cofondatore del Foglio, editorialista e commentatore per varie testate. È utile porre la questione del centrodestra italiano partendo dai "nomi" da mettere in…

Da Ligabue a Alda Merini, il ritorno in stile pop di Matteo Renzi

Matteo Renzi è tornato. Dopo un lungo silenzio stampa, il sindaco di Firenze e promesso sposo del Pd e del Paese, è di nuovo on stage, sul palco della festa del Pd di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia. E gli sguardi, sia nella cittadina emiliana che sui media nazionali, sono tutti per lui. È un ritorno tutto nel suo stile,…

Terrorismo, perché Stucchi convoca il Copasir per sentire l'ambasciatore Massolo

Domani i dieci componenti della commissione bicamerale che controlla le attività dei servizi segreti italiani si riuniranno a palazzo San Macuto alle 14. L'appuntamento è stato fissato dal presidente, Giacomo Stucchi, ed avrà un ospite speciale: l'ambasciatore Gianpiero Massolo. Il direttore generale del Dis sarà audito per riferire della minaccia terroristica indirizzata agli Stati Uniti e ai suoi alleati occidentali.…

Creta, catena umana "danzante" per la rinascita

Una grande catena umana danzante lungo l'autostrada che collega un estremo all'altro dell'isola di Creta. Un ballo eroico, il pentozali, le cui radici sono nella antica cultura minoica, per inviare a tutti i greci un messaggio di amore, fratellanza e dignità in questo periodo così difficile. L'iniziativa nasce in occasione dei 100 anni dell'Unità di Creta con la Grecia, ed…

Siria, l'offerta indecente dell'Arabia Saudita a Putin per mollare Assad

L'Arabia Saudita avrebbe rivolto alla Russia, di recente, un'offerta difficile da rifiutare in termini di vantaggi economici. In cambio, non della revoca, ma solo di una riduzione del sostegno tradizionalmente prestato dal Cremlino al regime di Bashar al-Assad. A riferirlo, in via riservatissima, fonti diplomatiche tanto mediorientali quanto occidentali, secondo cui la proposta sarebbe stata formulata direttamente al presidente russo Vladimir…

Elkann e Marchionne a colazione da Letta. Il pranzo del disgelo

A Palazzo Chigi non si mangia particolarmente bene, dicono. L'incontro di oggi fra i vertici Fiat e il presidente del Consiglio non era certo organizzato per gustare le prelibatezze del catering governativo. Nel menù c'erano ben altre e più importanti questioni. Anzitutto, la necessità di vedersi, di dare il segnale fisico del dialogo fra il governo e la simbolicamente più…

Non solo Snowden. Perché Obama dice no grazie a zar Putin

“Presidente, dica no a Putin”. Sembra proprio che Barack Obama abbia letto l’editoriale che stamattina il New York Times ha pubblicato in prima pagina e alla fine ha sciolto le riserve: andrà al G20 che si terrà dal 5 al 7 settembre in Russia, ma non volerà a Mosca per un bilaterale col capo del Cremlino. In un comunicato ufficiale…

Yahoo!, logo e manager sempre più alla Google con Mayer

L'ad Marissa Mayer pensa ad una vita nuova per Yahoo! e ad un nuovo logo: il sipario sul simbolo si alzerà il 5 settembre ma nel frattempo Sunnyvale pubblicherà ogni giorno una variazione del marchio per anticiparne gradualmente la versione finale. E anticipa: colore e punto esclamativo non si toccano, come sottolinea il Washington Post. Un nuovo volto per la…

Egitto, al bando la diplomazia. Rischio guerra civile con Fratelli musulmani

Il Cairo  è stato per poco più di una settimana la capitale a più alta intensità diplomatica. Diverse delegazioni straniere, europee e americane in modo particolare, hanno fatto capolino nella terra dei faraoni per scongiurare il rischio di una guerra civile. I segnali sembravano incoraggianti. ElBaradei era arrivato a proporre un salvacondotto per l'ex premier Morsi ed una delegazione dei…

×

Iscriviti alla newsletter