Skip to main content

C’è un punto interrogativo nelle pieghe del caso Snowden, la spy-story americana che ha riacceso i riflettori sul rapporto tra privacy, libertà e tutela di interessi economici nell’era tecnologica.

Alla scoperta dell’esistenza di Prism, il programma allestito dall’intelligence a stelle e strisce per “controllare” milioni di cittadini, l’atteggiamento prevalente dei governi mondiali, compresi quelli europei, è stato di assoluta comprensione.

Così fan tutti, verrebbe da dire – e anche l’Italia in questo campo si sta attrezzando. Spesso Europa e Usa, proprio su questi temi, hanno instaurato intense collaborazioni e persino chi non considera per motivi puramente politici (o etici) la libera circolazione di dati una minaccia alla propria stabilità nazionale, accetta di buon grado che a recitare la parte del “cattivo” sia l’inossidabile amico zio Sam.

Ma cosa pensano, le medesime cancellerie, se ad essere spiate sono le loro mosse? Alla notizia svelata (e poi ritrattata) dal Guardian della presunta opera di controllo operata dagli Usa sui principali Paesi e Istituzioni europee, dalla Germania per arrivare alla Bce, le reazioni non sono state molto positive. “Indignazione” e “chiarimenti immediati” sono alcuni dei refrain nelle note stampa diramate da tutti i capi di Stato e di governo del Vecchio Continente. L’Europa, a ragione, protesta e chiede spiegazioni. C’è addirittura chi invoca ritorsioni commerciali.

Eppure – nota Guido Olimpio in un corsivo sul Corriere della Sera di oggi – nessuno può negare “che nei momenti critici, per scelta e per mancanza di mezzi, siamo dipendenti” dalla tecnologia Usa.
Un appunto ineccepibile e una certezza che per troppo tempo ha sollevato colpevolmente l’Europa dal definire una strategia che la affrancasse da una “amichevole dipendenza dagli Stati Uniti. Un Paese alleato e responsabile, che però, come ogni nazione che si rispetti, mette in cima ai suoi obiettivi la tutela dei propri interessi e solo un gradino dopo quella dei propri partner.

È – come conclude l’analisi di Olimpio – “una vecchia storia, ma sempre valida. Gli interessi vanno difesi con strumenti efficaci e autonomi. Perché anche l’amico ti ascolta”.
Sarà abbastanza per convincere i reticenti Paesi europei a collaborare per unire gli sforzi nella direzione di una politica di difesa comune? Pena, come insegna il caso Snowden, la marginalità mondiale.

Datagate, spiati i diplomatici europei. L’Italia passava dati agli Usa? (fonte video: La 7)

Spionaggio, così fan tutti (o quasi)

C’è un punto interrogativo nelle pieghe del caso Snowden, la spy-story americana che ha riacceso i riflettori sul rapporto tra privacy, libertà e tutela di interessi economici nell'era tecnologica. Alla scoperta dell’esistenza di Prism, il programma allestito dall’intelligence a stelle e strisce per “controllare” milioni di cittadini, l’atteggiamento prevalente dei governi mondiali, compresi quelli europei, è stato di assoluta comprensione.…

L’Islam finanziario che si prepara per l’Europa

Alla fine quello che la crisi ha provocato, a parte i noti disastri sociali, è stato un gigantesco ripensamento. Davvero viviamo nel migliore dei mondi (finanziari) possibili? Se fate questa domanda a un qualunque cittadino, che ne ha sofferto i danni, vi risponderà di no. Se la fate a un politico, vi dirà che servono le solite riforme ma che…

La Croazia in Europa, tra speranza e paura

La Croazia è diventato ufficialmente il 28esimo Paese membro dell'Unione Europea. Un obiettivo raggiunto dopo 10 anni di difficili negoziati che hanno rischiato più volte di arenarsi e che ora si realizza fra tante speranze e qualche paura. L'entrata nell'Europa di questo piccolo paese con poco più di 4 milioni di abitanti, indipendente dal 1991, viene vissuta con diffidenza da…

Pompei, l’ultimatum dell’Unesco

A vedere andare a gambe all'aria uno dei più preziosi tesori del Patrimonio dell'Umanità, parliamo delle rovine di Pompei, l'Unesco proprio non ci sta. Così, dopo l'ennesimo episodio di mala gestione dell'area archeologica - con centinaia di turisti di tutto il mondo lasciati fuori dai cancelli per uno sciopero dei custodi - lancia un ultimatum al governo italiano. "Ha di…

Grasso, Giovannini e la voglia di apparire invece di decidere

Per carità, basta con il teatrino della politica. È quello che dicono tutti, salvo smentirsi. Evidentemente tra il dire e il fare c’è la mai sopita voglia di apparire, dichiarare, discettare. A scapito dello studio, della ricerca e delle decisioni. Sempre meglio parlare, d’altronde, che lavorare… Beninteso, per i giornalisti è manna dal cielo un leader politico che parla e…

Wwoofing, come viaggiare low cost tra i campi di coltivazione

Raccolgono broccoli e cavoli dalle nove del mattino, ma Lena, Alex e Damien sono in vacanza. Loro sono dei "wwoofers", degli aderenti al movimento mondiale del Wwoofing, il "worldwide opportunities on organic farms". Si tratta di una iniziativa nata negli anni 70 in Germania che coniuga il desiderio di viaggiare low cost con uno sviluppo eco-sostenibile dell'ambiente. In pratica in…

Corriere della Sera, Repubblica e l'Italia davvero spiata?

Complice o vittima? Qual è il ruolo giocato dall’Italia nella vicenda Datagate? Le rivelazioni dell’ultimo fine settimana aprono scenari contrastanti. Se da un lato si è scoperto che il nostro Paese potrebbe aver rappresentato un bersaglio, insieme ad altri Paesi europei, di atti di spionaggio ad opera dell’Agenzia di intelligence del Pentagono, dall’altro in seguito a un articolo pubblicato dal…

Cosa sta succedendo in Egitto

Da quando nel 2011 sono riusciti a fare cadere il regime di Hosni Mubarak, gli egiziani sono consapevoli del potere della rivolta popolare. Domenica si è compiuto il primo anniversario della elezione presidenziale che ha scelto Mohamed Morsi come capo di Stato e piazza Tahrir - simbolo della Primavera araba dell’Egitto – si è riaccesa per chiedere le dimissioni del…

Caro Saccomanni, che cosa aspetti a privatizzare? Il rapporto di Società Aperta

Dal fisco alla giustizia civile, dalle opere pubbliche alla scuola, il Rapporto di Società Libera disegna un paese prigioniero dello statalismo e dell’oppressione burocratica. E boccia senza appello l’esperienza del governo Monti. Mercato e concorrenza, due fantasmi nell’Italia del 2013 Il 2012 è stato l’anno delle “liberalizzazioni chiacchierate”, in cui al di là di generiche invocazioni non si sono intraviste…

I Leader che non muoiono mai

Quando si dice che i leader non muoiono mai lo si fa, spesso, in punta di retorica. Dei grandi condottieri, dei timonieri, dei grandi uomini di stato o di impero, ieri come oggi, sia che la loro fortuna venga dall’arme o dalla parola, non si parla di scomparsa perché il loro Massimo Fattor lascia sulla geografia della storia orma indelebile.…

×

Iscriviti alla newsletter