Skip to main content

Il blitz del governo, due giorni fa, sui margini degli istituti pompati dal rialzo dei tassi e per questo passibili di tassazione fino al 40% (ma non si andrà in ogni caso oltre lo 0,1% del totale degli attivi) è stato digerito, momentaneamente, dalla Borsa. Ma sul piano politico e finanziario la partita non è chiusa, anzi. Con ogni probabilità ci sarà nelle prossime settimane un confronto tra mondo del credito e palazzo.

Resta il precedente, pericoloso e inquietante, almeno a sentire Lorenzo Codogno, economista con una lunga esperienza al Tesoro, oggi docente alla London School of Economics. “Seguendo una tendenza anti-mercato ben consolidata da molti dei precedenti governi italiani, e con un ulteriore tocco populista da parte dell’attuale amministrazione, l’esecutivo ha approvato una tassa sugli extraprofitti delle banche. E questo perché le stesse banche sono un facile bersaglio e il loro attacco non può che attirare il sostegno politico”, spiega Codogno.

Ma al netto della valutazione politica, ce ne è una più pratica. “Il mancato rispetto della necessità di fornire un quadro fiscale e concorrenziale stabile per attrarre gli investimenti rischia di produrre un danno permanente all’attrattività dell’economia italiana e uno spostamento della disponibilità di credito, soprattutto per le Pmi, la spina dorsale dell’economia italiana. È bizzarro che il governo consideri queste misure per affrontare i presunti fallimenti del mercato come a favore della concorrenza”. Tradotto, si rischia di tornare a una fase di credit crunch, visto che dovendo fronteggiare una maggior spesa, gli istituti potrebbero decidere di ridurre il flusso di credito all’economia.

Ragionando in prospettiva, l’economista ha pochi dubbi. La mossa del governo impatterà sulla “capacità attrattiva di fare impresa in Italia, in quanto si prevede che le tasse extra colpiranno in generale le aziende in quanto guadagnano troppo. Questo vale per gli investimenti diretti esteri in Italia, ma anche per gli investimenti nazionali, che diventano meno attraenti in termini di rischio. Sul credito all’economia, poiché l’imposta impatta sul capitale delle banche, ridurrebbe anche la loro capacità di concedere prestiti all’economia. Credo, insomma, che il danno sia di gran lunga superiore al beneficio a breve termine di un po’ di liquidità in più”.

Ecco il vero guaio della tassa sugli extraprofitti secondo Codogno

L’ex capo economista del Tesoro, oggi docente alla London School of Economics, mette le mani avanti e indica due effetti collaterali che potrebbero neutralizzare i benefici momentanei della misura. Una nuova stretta sul credito alle imprese e un cattivo messaggio a chi vuole investire in Italia

Operazione Economica Speciale. La nuova manovra di Mosca contro l'Occidente

La sospensione da parte di Putin degli accordi internazionali sulla doppia tassazione rappresenta l’ultima contromossa del Cremlino alle sanzioni occidentali. Ma se nel breve periodo questa mossa sembra avere dei benefici immediati per Mosca, in ottica strategica potrebbe condannarla a un destino tutt’altro che voluto

Attacco alle banche? Ezra Pound non c'entra, è solo politica

Tutta colpa di Ezra Pound? No, affatto. Così fosse, analoga misura non sarebbe stata presa in Spagna dal governo del socialista Sanchez. E soprattutto non sarebbe stata entusiasticamente sostenuta in Italia da tutte le forze politiche. Il corsivo di Andrea Cangini

Extraprofitti e banche. La misura spiegata dal sottosegretario Fazzolari

Il governo “non guarda in faccia a nessuno”. Forte del consenso popolare “non risponde alle banche” e sugli extraprofitti ha fatto una manovra che “nessun esecutivo aveva avuto il coraggio di fare”. In un’intervista al Fatto Quotidiano il sottosegretario ha spiegato la ratio della norma che prevede una tassazione sui profitti degli istituti di credito

Il governo spegne l'incendio a Piazza Affari. Banche in recupero

Il giorno dopo aver bruciato 9 miliardi di capitalizzazione, a Palazzo Mezzanotte regna la calma. Merito, soprattutto, della correzione in corsa decisa dal Tesoro. Il prelievo non si discute, ma non sarà una mina

Come sta cambiando il dialogo tra Ankara e Bruxelles

Che l’Ue e la Turchia stiano provando a scrivere una pagina nuova di relazioni, dialoghi e posizionamenti è apparso chiaro sin dal giorno immediatamente successivo all’invasione russa dell’Ucraina. Troppo peculiare lo status del Bosforo come intreccio di interessi e alleanze, che si spingono tanto in Oriente, quanto nel Golfo e nel Caucaso

Chi si nasconde dietro Eusebio Filopatro, voce della propaganda cinese?

Un tabloid di Pechino ha pubblicato un editoriale contro l’uscita di Roma dal memorandum. A firmarlo è un analista di cui però non esistono tracce online. Nome e cognome coincidono con lo pseudonimo di un gesuita nato nel XVII secolo. Una vicenda che ricorda il caso di un presunto biologo svizzero: intervistato spesso sul Covid-19, non era altro che un protagonista inventato di una campagna (fallita) di disinformazione

Esercitazioni glaciali. Cosa facevano le navi russe e cinesi al Polo Nord

Una manovra navale congiunta tra Russia e Cina nei pressi delle acque americane scatena l’allarme. Ma anziché guardare a Est, questo addestramento guarda a Nord. E simboleggia la coesione delle due potenze sulla questione artica

È tempo dell’Ucraina nell’Ue? Scrive l’amb. Castellaneta

Il futuro dei 27 potrebbe essere uno schema a cerchi concentrici o a “tre velocità”. In altre parole, i Paesi come quello di Zelensky potrebbero essere accolti sulla base di una membership semplificata, che contempli l’adesione al mercato unico e la partecipazione ai processi democratici. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Tassare gli extra profitti delle banche: perché sono d'accordo. La versione di Polillo

Il messaggio ai naviganti è: attente a quello che fate se vi accecherà, come avvenuto in questi ultimi due anni, il delirio dell’onnipotenza, in salsa oligopolista, sappiate che il governo è pronto ad intervenire. Meglio allora che abbiate più cura dei vostri clienti

×

Iscriviti alla newsletter