Skip to main content

Nel 1966, dopo venti anni di assenza, sono ritornato a Tiblisi, là dove sono nato nel 1924.
Le montagne non sono cresciute… si sono fermate…
Sono andato al cimitero di Staro-Veriiski, alla ricerca delle bare di cui avevo visto la nascita.
Questo cimitero è ormai chiuso. È stato trasformato in un parco di cultura e tempo libero.
La Confessione è la sceneggiatura di un film che racconta una catena di ricordi risvegliati nella mia memoria grazie alle porte chiuse del cimitero…

***

Vendita all’asta a Tiblisi!
L’ultima vendita all’asta!
Me la figuro così.
Un deposito di metallo. Ninfee arrugginite di ghisa colata. Le sirene guardano di profilo, arrugginite.
Le arrugginite sirene parlano nel canneto con le arrugginite ninfee.
Gli stipiti che le sostengono alla base, l’illusione di un corso d’acqua, sono arrugginiti. Sul fondo, pezzi di vetri smerigliati blu e rosa, formano dei buchi bianchi. I frantumi dei bicchieri caduti da tempo sulla fredda scacchiera del suolo brillano come fini cristalli.
Penombra, silenzio.
L’ultima asta, sotto una corrente d’aria ammuffita, tra le malinconiche sirene.
L’ultima asta!
L’ultima speranza del protagonista del film.
Di questo protagonista che cerca la verità.
Che cerca la verità all’interno di una vendita all’asta?
Due personaggi nella sala vuota: il protagonista del film, l’Uomo, e il banditore.
Il banditore, con la testa somigliante a un teschio, mette in vendita la mercanzia.
Una macchina da cucire Singer, manuale, con una bobina rotonda.
Un colpo di martello. Venduta!
Un velo di sposa in tulle bianco, con una corona di fiori di cera…Il velo della “fidanzata di Dio”.
Un collo di martello. Venduto.
[…]
Una tela bianca in una cornice dorata e una giovane infermiere con il camice bianco, dai seni di alabastro nudi.
La tela bianca è firmata dall’artista Bajebeouk-Melikian.
Venduti.
Un rarissimo, prontuario di pronuncia francese!
Apparteneva a Mme Germain, ottantenne. Ancora in vita. Ella cerca un acquirente per il suo prontuario di pronuncia francese. Piuttosto caro il prontuario di Mme Germain!
Venduto.
Un cavallo dorato, bello come se fosse saltato fuori da un dipinto di Botticelli. Ma più vero. Faceva parte del tappeto di Svetlana Cherbatiouk, la beniamina dell’Uomo. L’Uomo l’ha trovata nella sua bocca dieci anni prima del divorzio.
Venduto.
Un piano a coda. Viennese. “Hermann Mauer”. Accordato a Vienna!
Un colpo di martello.
Silenzio… Silenzio…
Un colpo di martello sul piano. Cade a terra una polvere gialla.
L’Uomo realizza: il legno è tarlato!
L’Uomo non prende il piano.
Certamene non acquisterà un piano tarlato!
Un colpo di martello sul piano. Ancora un colpo. Il piano viene ritirato dall’asta.
Gli ultimi vetri caduti dal soffitto, tra le canne e le ninfee, vengono tolti. Il piano a coda “Hermann Mauer” si è decomposto e la cornice si è messa in piedi. Il ventre del piano a coda è in posizione verticale da sembrare una arpa.
Un cimitero di arpe! Le arpe al cimitero, pensa l’Uomo.
Preso –venduto… Tutto è venduto!
Il banditore toglie quasi di nascosto il cartello “Ultima asta”, infila il martello sotto la redingote, si aggiusta il nodo del papillon, nell’oscurità luccica il suo cranio calvo.
La sirena rivolta su un lato cade dal soffitto con un grido di ghisa.
Il banditore torna indietro e notiamo le sue orbite vuote.
Il felice proprietario di oggetti e d’anime, il protagonista del film l’Uomo che cerca la verità, osserva, meravigliato, lo strano posto.
[…]
Da Sergej Paradjanov, Sept visions, Seuil, Paris, 1992 (trad. di Eusebio Ciccotti, che ha ricordato l’autore sempre su queste pagine nei giorni scorsi)

La Confessione di Sergej Paradžanov. L'incipit tradotto da Ciccotti

Di Sergej Paradžanov

Formiche.net presenta l’incipit della sceneggiatura “La Confessione” (1969) di Sergej Paradžanov nel centenario della sua nascita, bocciata per anni dalle autorità sovietiche, poi autorizzata nel 1990, ma non terminata dal regista per sopravvenuta morte. Ecco la traduzione inedita di Eusebio Ciccotti

Tre consigli per un G7 di successo. L'analisi dell’amb. Castellaneta

Non occorrono ricette particolarmente complesse o innovative per far sì che il forum sia un successo: sarà possibile evidenziare il ruolo internazionale del nostro Paese e favorire meccanismi di cooperazione e apertura al resto del mondo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Litio, fronte anti-Cina. Nasce il colosso tra Australia e Usa

Dalla fusione di Allkem e Livent Corporation, nasce un colosso del litio pronto a contendere il mercato alle rivali cinesi e non solo. Un’integrazione che rafforza la posizione di Australia e Stati Uniti, con la presenza di un’entità commerciale con competenze e forza contrattuale

Nuovo trattato Onu per lo spazio? Non ancora, ma servono regole nazionali

I detriti spaziali sono un problema crescente alla sostenibilità ambientale delle orbite, e nonostante gli appelli, la situazione internazionale non sembra favorevole alla formulazione di un trattato Onu sull’uso sostenibile dello spazio. Di fronte a questo scenario, il capo dell’ufficio spaziale dell’Onu, Aarti Holla-Maini, ha invitato i Paesi ad accelerare sulle linee guida per le attività oltre l’atmosfera

Così Modi rende internazionali i suoi piani nazionali

Il nuovo anno parte subito con una serie di appuntamenti con cui New Delhi vuole dare ulteriore peso internazionale all’India (anche pensando alle elezioni). Il tempio di Rama, la Vibrant Gujarat e la Festa della Repubblica sono appuntamenti nazionali che Modi sta rendendo internazionali

Sulla Zes unica il governo accelera. L'obiettivo è il Pnrr

Il ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto, incontra i commissari delle otto zone a fiscalità e burocrazia agevolata, in vista del riassetto. Poi bisognerà mettere a terra i fondi europei

Cosa sappiamo finora sulle porte del Boeing 737 Max

Con il ritrovamento del pezzo di Boeing 737 staccatosi dal volo dell’Alaska Airlines, oltre a due iPhone strappati ai passeggeri, gli investigatori avranno sicuramente materiali preziosi per stabilire come sia stato possibile che un pezzo di un velivolo in servizio da poco più di due mesi si sia staccato durante il volo. Ci vorrà comunque tempo per stabilire in quale fase, dalla produzione alla manutenzione, sia avvenuto l’errore. Il punto di Gregory Alegi, professore di Politica degli Usa all’università Luiss, storico ed esperto aeronautico

L'Ue chiede (anche) il contributo delle aziende per salvaguardare il mercato digitale

La commissaria Margrethe Vestager ha lanciato due iniziative per coinvolgere tutte le parti che lavorano nel mondo tecnologico, chiedendo il loro parere per migliorare le storture nel sistema. Si tratta dell’ennesima presa di coscienza da parte di Bruxelles sulla crucialità del momento. Ma un altro progetto che guarda al futuro è stato promosso in Italia grazie al think tank Aware

Macron ha nominato Attal per due ragioni. Darnis spiega quali

Dopo le dimissioni di Elisabeth Borne, il nuovo premier nominato dall’Eliseo è Gabriel Attal. Giovane politico, dal grande consenso personale che interpreta appieno lo spirito macroniano. La scelta dell’Eliseo ha una duplice valenza: contenere i danni per le europee e lavorare per la successione alla presidenza nel 2027. Conversazione con il docente Luiss

Robot saldatori. Ecco il piano di Fincantieri per le fregate Usa

Grazie ai suoi robot saldatori, Fincantieri mira ad accelerare notevolmente la produzione delle fregate classe Constellation per la Marina degli Stati Uniti, portando il numero di vascelli realizzati dai suoi cantieri nel Wisconsin a due all’anno, rispetto agli attuali tre ogni due anni

×

Iscriviti alla newsletter