Skip to main content

Dopo il caso (vero) del cane cui muore il padrone e si reca alla stazione della metro per diversi anni ad aspettarlo come usava (Hachiko-Il tuo migliore amico, 2009, Lasse Halloström), ecco un altro caso (verosimile) di cane fedele, orfano: L’amico fedele (The Friend, 2024) di Scott McHehee e David Siegel.

Il noto scrittore newyorkese Walter (Bill Mattay, incolore), dopo aver deciso di andarsene nel mondo dei sogni (suicidio), nel testamento lascia Apollo (un imponente alano alto come un puledro), a Irin (Naomi Watts: mai sopra le righe, lirica), una sua ex allieva, anche lei scrittrice, nonché docente di scrittura, sua ex amante (seppur per una notte).

Apollo, davvero bello, è triste, non mangia da giorni, e tiene sempre tra i denti o sotto il muso, quando si allunga, una maglietta sgualcita del suo padrone: se si prova a togliergliela ringhia minaccioso.

Per far in modo che lo spettatore non si sdrai sulla poltrona come il disubbidiente Apollo sul letto ad una piazza e mezza del bilocale (condominiale) di Irin, costringendola a dormire sul pavimento, il plot lo fa partecipe degli antefatti.

Ecco due rare pennellate di come Walter, facendo jogging, un mattino, nella New York intellettuale dalle parti di Brooklyn Bridge Park, con un magnifico cielo blu, incontri, sembra una fiaba di Oscar Wilde, immobile, come il cavallo di Troia, piovuto dal nulla, senza collare, il troneggiante alano (ripreso in campo medio dal basso, statuario).

Cui segue il racconto della sua sferragliante vita sentimentale (tre ex-mogli e diverse ex-amanti) e professionale (scrittore, docente universitario di scrittura: ma poi, costretto al pensionamento anticipato per via della sua eccessiva estroversione nei riguardi delle allieve).

Bio sintetizzata dalle sue ex donne e da una figlia, tra un cocktail e un thè, rigorosamente bevuti tra piccoli gruppi di intellettuali. Insomma, una vita, quella di Walter, piena di luccicamenti, poi passata, improvvisamente, in secondo piano dal giorno in cui trovò Apollo.

Iris dovrà affrontare problemi con il condominio, il cui regolamento vieta la residenza ai cani, sino a rischiare lo sfratto.

Ma, grazie a un legge che non conosce, il diritto al supporto psicologico di un animale, certificato da uno “strizzacervelli” (= psicanalista: questo il termine scelto dai traduttori sin dai primi film doppiati di Woddy Allen), qualora si attraversi un periodo di forte depressione, il cane può abitare insieme al suo padrone.

Improvvisamente scopriamo che Apollo simboleggia non solo l’incapacità di un uomo di amare una donna, ma è anche la metafora di un recupero sentimentale per Iris sul piano psicologico.

La fedele ex-assistente ha sempre amato inconsciamente il grande scrittore, sentimento acceso da quella lontana notte di sesso, sonnecchiante sotto la cenere del tempo: Walter scegliendo Iris come “curatrice” di Apollo, è come se le avesse chiesto di prendersi cura di quella parte di sé cui egli teneva di più. Ed Iris per Walter diviene, post mortem, l’unica che egli avrebbe amato…se fosse stato fedele. Come sa esserlo un cane.

L’amico fedele (The Friend), tratto da un fortunato romanzo di Sigrid Nunez (2018, in Italia per i tipi di Garzanti, tradotto elegantemente da Stefano Beretta, 2019), con McGehee e Siegel anche sceneggiatori, è indubbiamente un film “carino”, “delicato”, perfino “lirico”, dai dialoghi brillanti cuciti, purtroppo, dentro un relativismo esistenziale.

Una weltanschauung hollywoodiana in cui i temi forti della filosofia (da Kerkegaard a Thibon, a Ricœr), come quelli dell’uomo solo, della famiglia, dell’amore per gli animali nobile surrogato dell’amore tra uomini, del suicidio way out indolore e rapida, appaiono sbiaditi, miscelati troppo freddamente in soluzioni da laboratorio, lontani dalla vita reale, dal dolore autentico, seppur sul piano della finzione inanellati in recitazione e montaggio catturanti.

I vividi toni di una attenta fotografica (Giles Nuttgens), in cui prevale l’azzurro intenso dell’autunno di New York, amato da Walter mentre corre al mattino, sono un legittimo rispetto per il colore della vita da parete di McGehee e Siegel, che potremmo rendere con questo interrogativo: “Sarebbe pensabile che qualcuno vedesse tutto nero ciò che noi vediamo bianco, e viceversa?” (Wittegenstein).

Un cane per un uomo che non sapeva amare le donne. L'amico fedele visto da Ciccotti

“L’amico fedele” (“The Friend”, 2024), di Scott McGehee e David Siegel, racconta una delicata storia di un cane orfano che guarisce chi soffre. È indubbiamente un film “carino”, “delicato”, perfino “lirico”, dai dialoghi brillanti cuciti, purtroppo, dentro un relativismo esistenziale. Ma ci basta un cane per vivere felici? La recensione di Eusebio Ciccotti

Tutti i dubbi delle spie russe sulla Cina. Le carte dell’FSB

Un memorandum riservato dell’FSB, sottratto da hacker e autenticato dal New York Times, mette in luce le crepe del “partenariato senza limiti” tra Mosca e Pechino. Programmi di controspionaggio, reclutamento scientifico, ambizioni territoriali e vincoli diplomatici illustrano un’alleanza strategica, ma carica di sospetti

Un nuovo drone per Taiwan? Cosa sappiamo del “Kuai Chi”

Il nuovo Usv taiwanese è in procinto di svolgere test decisivi. Una volta che saranno disponibili in numero sufficiente, questi droni potranno pesare sull’equilibrio strategico. Ma ancora Taiwan non ha nemmeno un drone di superficie operativo

Geoeconomia, non caos. Le mosse di Trump spiegate da Monacelli (Bocconi)

Il presidente americano vuole portare a casa un accordo che racconti ai suoi elettori degli sforzi intentati per mettere al centro del mondo gli Stati Uniti. L’Europa è un problema marginale, la guerra commerciale è un affare tra Pechino e Washington. Intervista a Tommaso Monacelli, economista e docente alla Bocconi

Quale futuro per il libro nell’era dell’intelligenza artificiale. Risponde Palmieri

Un incontro promosso dalla Fondazione Pensiero Solido esplora le possibilità di reinventare il libro nell’era delle macchine pensanti. Ne parliamo con il presidente Antonio Palmieri

Il futuro demografico dell’Ue. Come evitare il declino secondo l’Ecfr

Declino demografico e invecchiamento minacciano l’economia e la geopolitica europea. Il tema è al centro di un nuovo policy brief dello European Council on Foreign Relations. L’autore, Alberto Rizzi, suggerisce quattro mosse, tra cui potenziare automazione e tecnologie

Truppe Ue in Ucraina? Meloni segue il modello Berlusconi (e fa bene). Scrive l’amb. Castellaneta

Nel confronto tra posizioni europee sul possibile dispiegamento di truppe in Ucraina, l’Italia resta prudente. Come nel 2003 con l’Iraq, la legittimità giuridica e l’interesse nazionale restano criteri guida. Il precedente di Berlusconi suggerisce che la cautela può rivelarsi strategica. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

La lettura aiuta la democrazia, ma servono incentivi efficaci. Scrive Monti

Gli interventi volti ad incentivare la lettura non sono mai un capitolo di spesa, ma sempre e comunque un investimento. Un investimento di lungo termine i cui ritorni economici diretti saranno forse tanto dilazionati da risultare di impossibile determinazione, ma in ogni caso evidenti. Se le politiche di incentivo alla lettura, ad oggi, risultano poco efficaci, allora è necessario cambiarle, adeguarle alla nostra realtà, incentivando azioni differenti da quanto sinora proposto. La proposta di Monti

La repressione degli uiguri nello Xinjiang ci riguarda. L’intervento del sen. Terzi

La regione dello Xinjiang è al centro di gravi violazioni dei diritti umani contro la popolazione uigura, costretta a lavori forzati e trasferimenti di massa. Nonostante gli sforzi legislativi di Usa e Ue per bloccare le importazioni legate a queste pratiche, il governo cinese ha trovato modi per aggirare i divieti. L’Occidente deve prenderne coscienza, scrive il senatore Giulio Terzi, presidente della commissione Politiche Ue del Senato

Né onore né gloria nella guerra di Putin. Il commento di Polillo

Mosca risponde con brutalità agli attacchi di Kyiv, dimostrando la sua vulnerabilità. La guerra attuale riflette momenti bui della storia del Novecento, lontana dalla tradizione della “guerra patriottica” russa. Le conseguenze disumane della guerra sono evidenti, con vittime civili e strategie geopolitiche spietate. Il commento di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter