Skip to main content

Come potrà il Middle Corridor, cerniera tra Asia ed Europa, contribuire alla pax nei settori di guerra? Ancora una volta uno spunto in questo senso proviene dalla Turchia, che lo ha definito la rotta commerciale più affidabile, rapida e conveniente che collega l’Asia e l’Europa. L’occasione è un vertice tra ministri degli esteri di Turchia, Azerbaigian e Uzbekistan che, seppur denso di analisi tecniche e di caratura commerciale-logistica, si rivela un utile momento di riflessione, sia su come la nuova infrastruttura potrà garantire collegamenti e interlocuzioni, sia sul relativo portato politico, con la partita parallela del Corridoio Imec.

Il ruolo tripartito

“La rotta più affidabile, veloce ed economica tra Asia ed Europa è il corridoio Asia Centrale-Mar Caspio-Caucaso Meridionale-Turchia”, ha affermato il ministro degli esteri turco, Hakan Fidan, in una conferenza stampa congiunta con i suoi omologhi azero e uzbeko. Il ragionamento portato avanti dal governo di Ankara è che le catene di approvvigionamento in tutto il mondo sono state interrotte a causa di tre fattori come la pandemia, guerra tra Russia e Ucraina e la crisi in Medio Oriente. Per cui al centro del più grande volume commerciale al mondo, ovvero quello tra Asia ed Europa, secondo Fidan ci sono tre Paesi: Turchia, Azerbaigian e Uzbekistan. Che, di conseguenza, vedono accrescere il proprio peso specifico, sia in termini di potenziali volumi di scambi che di densità geopolitica connessa.

Appare evidente che il progetto ha nel brevissimo periodo due obiettivi da raggiungere: le pratiche doganali e l’armonizzazione delle normative da un lato, accanto alla graduale rimozione delle barriere al commercio”; in secondo luogo, e con l’occhio rivolto al medio periodo, la costruzione di una base progettuale che dovrà gestire la nuova infrastruttura, che le parti hanno individuato nella Dichiarazione di Ankara, in cui è messo nero su bianco il modus con cui procedere (le misure da adottare nei settori del commercio, degli investimenti, della logistica e dei trasporti di transito, gli incentivi agli investimenti esterni, il cronoprogramma pratico).

Il progetto

Tecnicamente il progetto prevede la possibilità di imbarcare tir su navi cinesi dirette in Azerbaigian attraversando il Mar Caspio, giungendo in questo modo alle porte dell’Europa. Così il Corridoio di Mezzo per il commercio panasiatico, ideato dai presidenti di Cina e Kazakistan, è pensato praticamente per agganciare idealmente e materialmente due ambiti strategici come geopolitica e infrastrutturazione. Dopo le intenzioni iniziali manifestate da Xi Jinping e Kassym-Jomart Tokayev (che hanno lanciato il progetto) ecco che l’insieme dei riverberi sui paesi interessati acquista un interesse sempre maggiore, compreso quello da parte di Ue e Italia. La partenza del corridoio sarà da Zhengzhou, per poi toccare Urumqi e Khorgos fino in Kazakistan e quindi al porto di Kuryk per attraversare il Mar Caspio, con destinazione finale la Turchia. I tempi relativi alla burocrazia doganale verranno sensibilmente abbattuti tramite lo strumento del carnet Tir, che permette di evitare ispezioni intermedie e ritardi, dando ai Paesi di transito un voucher doganale internazionale per più destinazioni che saranno così unite da una sorta di facilitazione ad hoc.

Scenari

Infrastruttura fa sempre più rima con geopolitica e una delle prime conseguenze di nuove opportunità di scambi e relazioni è quella di provvedere per tempo a costruire un humus favorevole a questi obiettivi: ovvero favorendo una pacificazioni dei conflitti in corso, che rappresenterebbero un rischio e un intralcio ad una nuova maxi circolazione. Se ad oggi tra Asia centrale, Caspio e Caucaso il volume di carico complessivo è di circa 2,3 milioni di tonnellate, dopo la completa realizzazione del progetto toccherà 11 milioni di tonnellate. Numeri che hanno determinato la decisione europea di investirvi 10 miliardi di euro, all’interno di un ampio piano programmatico che ha individuato 33 progetti infrastrutturali di rima fascia, come una serie di interventi infrastrutturali che coinvolgono il Kazakistan e l’Uzbekistan.

Imec

Il Middle si sovrappone in qualche modo al Corrodio Imec in piedi tra India, Medio Oriente ed Europa, che sta vivendo una fase complessa a causa delle nuove tensioni in Medio Oriente. Si tratta di un vettore che traccia nuove rotte marittime e terrestri per il trasporto di beni dall’India all’Europa attraverso la penisola arabica, ovvero Giordania e Israele, e che si somma alla infrastrutturazione energetica tramite cavi elettrici sottomarini e gasdotti per il trasporto di idrogeno verde. Il protocollo d’intesa sulla costituzione del Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa (Imec) fu avvenuta a Delhi nel corso del G20 indiano.

(Foto: Hakan Fidan on X)

Pace e benessere tra Europa e Asia? Ankara spinge sul Middle Corridor

Infrastruttura fa rima con geopolitica e una delle prime conseguenze di nuove opportunità di scambi e relazioni è quella di provvedere per tempo a costruire un humus favorevole a questi obiettivi, favorendo una pacificazione dei conflitti in corso, che rappresenterebbero un rischio e un intralcio a una nuova maxi circolazione

Investimenti, tecnologia e sistema Europa. La visione di Ercolani per un’Italia leader nella Difesa

L’industria della difesa europea è in piena trasformazione, e l’Italia può giocare un ruolo da protagonista. Intervenendo al Centro Studi Americani, Alessandro Ercolani, ad di Rheinmetall Italia, ha sottolineato l’importanza di investimenti strategici e di una forza-lavoro qualificata per evitare la dipendenza da mercati esteri. Vitale anche la cooperazione industriale europea, senza la quale si rischia un aumento della frammentazione interna 

La Cina sfrutterà il vuoto lasciato da Trump per spingere la Bri in Siria?

L’uscita americana dalla Siria, pensata da Trump, potrebbe aprire spazi per la Cina? Pechino ha inglobato Damasco nella Bri per la proiezione nel Mediterraneo. Pensando a Imec, gli interessi siriani e cinesi diventano anche più sensibili

Utili delle banche record, economia al collasso. La nuova illusione del Cremlino

Il costo del denaro al 21% ha gonfiato i margini degli istituti. Ma è solo apparenza, le sofferenze stanno esplodendo, le imprese falliscono e le famiglie non riescono a fare la spesa. E l’inflazione aumenterà ancora

Cosa dice il report di Google sull’uso dell’IA da parte degli hacker

“L’intelligenza artificiale non è ancora una panacea”, ha spiegato Joyce, vicepresidente del settore threat intelligence, parlando del modello Gemini. Ma gli attaccanti stanno guadagnando efficienza

Credibilità e prudenza, così l'Italia è tornata sexy per i mercati. La versione di Micossi

Nei giorni scorsi è trapelata la notizia dei maxi investimenti del fondo sovrano norvegese sul debito italiano. Non c’è troppo da stupirsi, il pragmatismo sui conti paga sempre, lo dice anche lo spread. Colloquio con l’economista ed ex dg di Assonime e fellow dell’Istituto Bocconi per l’analisi delle politiche europee, Stefano Micossi

Dall'Ue un miliardo per combattimento terrestre, cibernetica e resilienza energetica

La Commissione europea ha adottato il quinto Programma annuale del Fondo europeo per la Difesa, destinando oltre un miliardo di euro a progetti innovativi nei settori chiave della Difesa. Con focus su aree come il combattimento terrestre, la cibernetica e la resilienza energetica, l’iniziativa mira a supportare il tessuto industriale europeo e a stimolare l’innovazione, in particolare attraverso il supporto a start-up e Pmi

Cdu e AfD forse non si alleeranno, ma la sinistra si deve interrogare. Parla Macry

La social-democrazia è in crisi profonda perché con ogni probabilità non è più capace di interpretare le esigenze delle persone rispetto ai temi del presente: dal welfare alla sicurezza, passando per la questione migratoria. Cdu e AfD probabilmente non si alleeranno ma esiste un problema di fondo legato alla rappresentanza. In Francia il macronismo è finito. Modello Draghi? Servono i soldi. Conversazione con Paolo Macry, docente emerito di Storia contemporanea alla Federico II

Cdp mette sul piatto 1 miliardo per finanziare start-up di IA

Lo ha annunciato l’amministratore delegato Dario Scannapieco al terzo Forum Multistakeolder “Giovani, innovazione, sostenibilità”. Gli under 35 hanno un approccio più pragmatico sulla tecnologia, che tuttavia li porta a essere anche più impauriti. Il presidente Giovanni Gorno Tempini dà una scossa all’Ue: “Siamo nel mezzo, dobbiamo parlare con Usa e Cina”

Un fondo ad hoc per la Difesa. Tutti i dettagli sul vertice di Bruxelles

Verso il consiglio europeo: una serie di fattori oggettivi, come la minaccia russa, le instabilità e i conflitti nel mondo, costringono l’Ue ad una reazione forte e coesa anche al fine di essere soggetto autorevole dinanzi alle crisi in corso. Alla voce sicurezza e industria bellica, dunque, necessita non più solo di un dibattito a più voci, così come c’è stato fino ad oggi, ma una svolta decisionale

×

Iscriviti alla newsletter