Ecco chi è il maestro Manlio Benzi, affermato direttore d’orchestra, laureato in Lettere con il massimo dei voti e lode alla Sapienza di Roma, e titolare da molti anni della omonima cattedra presso il Conservatorio Rossini. L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini
Archivi
Né business né sicurezza nazionale. L’approccio sbagliato alla Cina
Nei giorni scorsi il controspionaggio tedesco ha messo la classe politica e amministrativa in guardia dal capo del dipartimento per le relazioni internazionali del Partito comunista. Che di recente è stato in visita in Italia, dove invece…
Abrams e F-16. L'impatto degli aiuti occidentali sulla controffensiva ucraina
L’arrivo in Ucraina dei mezzi corazzati Abrams è imminente, ma risulta difficile pensare che in questo momento essi possano giocare un ruolo risolutivo. Mentre i preziosi F-16, che adesso sarebbero cruciali, arriveranno soltanto verso la fine del 2023. E intanto che la controffensiva va avanti, si inizia a guardare al dopo
L’Italia fuori dalla Via della Seta? Se Pechino piange, Taiwan gode
Anche Taipei, con Washington, “sarebbe sollevata” se Roma decidesse di non rinnovare il memorandum d’intesa. Lo scrive in un editoriale il Taipei Times, uno dei giornali più diffusi sull’isola
La Cina a Gedda per parlare di pace in Ucraina. E i toni cambiano
Pechino invierà un funzionario al tavolo di mediazione con l’Ucraina che l’Arabia Saudita ha messo insieme per la pace. La Cina è sempre preoccupata della situazione
Minerali e materiali critici, ecco la nuova lista degli Stati Uniti
Il Dipartimento dell’Energia americano ha pubblicato la lista delle materie prime critiche per i fabbisogni energetici americani, sulla base di un report approfondito e di una metodologia dedicata. Con lo sguardo a breve e medio termine, sono diciotto gli elementi cruciali per la decarbonizzazione e la sicurezza delle forniture… Ma serve stabilire priorità
Sfida Usa-Cina a tutto campo. Ecco le mosse degli 007
Pechino vuole la mobilitazione popolare (1,4 miliardi di persone) per il controspionaggio. Washington esprime “preoccupazioni”. Il livello di scontro si alza e la tendenza non sembra destinata a cambiare nel breve periodo
Concorrenti e latitanti, tutte le spine spagnole per Feijóo e Sánchez
Il popolare si deve guardare ormai le spalle, sia internamente che esternamente, per la futura leadership. Il socialista sa che può rischiare tantissimo imbarcando Carles Puigdemont, anche a livello giudiziario, ma immagina una sorta di Ulivo-Arcobaleno in stile italiano. Ecco perché la partita iberica è ancora apertissima
La visita di Meloni a Kissinger? È il punto di partenza per i popolari
Sorge perplessità, agli occhi di un democratico cristiano, a leggere del colloquio tra il presidente del Consiglio e l’ex segretario di Stato statunitense. Tra i motivi di riflessione c’è il fatto che nel Dna della destra italiana non c’è sempre stato il seme dell’atlantismo. Ma dal pragmatismo meloniano emerge una dimensione politica e culturale che tende a fare dell’occidentalismo il punto focale di un’azione politica
Reddito di cittadinanza e autonomia differenziata. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break estate con Marco Piccaluga su La7 interviene sulle ultime mosse dell'esecutivo: "Il governo si sta comportando in maniera coerente sul reddito di cittadinanza, dovendo stare attento ai fondi pubblici, e sull'autonomia differenziata, presente anche nel programma elettorale. Bisognerà però evitare di lasciare indietro le aree più deboli del Paese".