Skip to main content

La direzione della Bohéme al Festival Pucciniano di Torre del Lago del maestro Manlio Benzi è stata coronata da vivo successo sottolineato dagli entusiastici applausi dei tremila spettatori presenti.

Ne possono essere entusiasti Pesaro, dove Benzi, affermato direttore d’orchestra, laureato in Lettere con il massimo dei voti e lode alla “Sapienza” di Roma, è titolare da molti anni della omonima cattedra presso il Conservatorio Rossini, e Rimini, città natale del musicista dove ora egli risiede.

“E pensare – rileva Benzi, per il quale il programma prevede di nuovo il podio per le repliche il 10 e 25 agosto – che il tempo per le prove è stato limitatissimo e fino a un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo ho avuto indicazioni sui movimenti sul palco”.

Benzi venne chiamato, come noto, a sostituire Alberto Veronesi dopo il suo clamoroso licenziamento dal Festival Pucciniano a seguito delle altrettanto clamorose esibizioni del musicista che diresse ad occhi bendati la Bohéme.

Ma tutto ciò è risaputo. Meno noto è il prestigioso curriculum di Manlio Benzi, di cui il maestro non ha mai fatto sfoggio. Tra i celebri ruoli da lui ricoperti si ricorda che già nella stagione 1996/97 è stato direttore musicale del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad. Ha inoltre debuttato alla Bayerische Staatsoper di Monaco (Madama Butterfly), all’Opera di Parigi e al Lincoln Center di New York (Orfeo e Euridice), allo Staatstheater di Stoccarda (Cenerentola), alla Semperoper di Dresda (Macbeth), alla Staatsoper di Amburgo (Madama Butterfly). Né è mancata la sua presenza all’ “Aalto Theater” di Essen (Bohème). Un bel successo di pubblico e critica ha riscontrato il suo debutto con l’Orchestre National de France al Theatre des Champs Elysées.

Benzi si è inoltre felicemente impegnato in nuove produzioni liriche con il Teatro La Fenice di Venezia, la Fondazione Toscanini di Parma, il Festival della Valle d’Itria, il Macerata Opera Festival, il Teatro Nazionale dell’Estonia, il Teatro Nazionale di Tbilisi , l’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, il Teatro di Erfurt, l’Opera North in Inghilterra, il Volksoper a Vienna e l’Opera Ireland di Dublino.

Molto attivo nel repertorio sinfonico, è stato invitato a dirigere varie e prestigiose orchestre (tra cui l’Orchestra National de France, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Accademia di Santa Cecilia, i Munchner Symphoniker, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, del Teatro Regio di Torino, del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro La Fenice di Venezia).

Attività costellata da impegni in importanti tournée, tra l’altro, con l’Orchestra Sinfonica di Milano (in Francia e Svizzera) e con l’Orchestra Haydn di Bolzano (al Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, oltre che in Austria, esibendosi anche nella sala grande del Musikverein di Vienna). Alle sue direzioni hanno sempre fatto seguito lusinghieri giudizi dei critici dei paesi frequentati. Ha scritto di lui Simon Corley: “Benzi possède indéniablement la fibre lyrique e dramatique…”.

Manlio Benzi è autore di musica da camera, teatrale, di vari saggi di argomento musicologico e di revisioni critiche per la casa editrice Ricordi di Milano e per l’Istituto di Studi Verdiani di Parma.

Avverte con intensità la sua responsabilità didattica ricoperta a Pesaro dal 1999: “Cosa che mi costringe costantemente – confessa il maestro Benzi – a riflettere sul senso e la funzione di questa professione a tratti così inafferrabile e spesso in tanti sensi misconosciuta…”.

La musica è ciò che meglio esprime il genius loci pesarese – scrive il Comune di Pesaro – e connette le tante anime di questa città di provincia vivace come una metropoli dove convivono le solide radici di arte e cultura e l’effervescenza contemporanea, la storia antichissima e il moderno centro balneare, la tradizione agricola e quella marittima. La figura e le opere di Gioachino Rossini, il Conservatorio, le diverse istituzioni musicali fondate fra il XIX e il XX secolo non sono semplici beni materiali di cui Pesaro è erede ma esprimono una fitta rete di conoscenze, patrimoni e professionalità multidisciplinari che formano l’identità cittadina.

Se dunque su questo presupposto Pesaro è stata dichiarata nel 2017 dall’Unesco “Città creativa della Musica” ed è stata proclamata “Capitale della Cultura 2024” lo si deve anche alla presenza ed alla operatività di personaggi quali Manlio Benzi di cui il suo Conservatorio può essere ben orgoglioso.

Il successo del maestro Benzi al Festival Pucciniano. Scrive Girelli

Ecco chi è il maestro Manlio Benzi, affermato direttore d’orchestra, laureato in Lettere con il massimo dei voti e lode alla Sapienza di Roma, e titolare da molti anni della omonima cattedra presso il Conservatorio Rossini. L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini

Né business né sicurezza nazionale. L’approccio sbagliato alla Cina

Nei giorni scorsi il controspionaggio tedesco ha messo la classe politica e amministrativa in guardia dal capo del dipartimento per le relazioni internazionali del Partito comunista. Che di recente è stato in visita in Italia, dove invece…

Abrams e F-16. L'impatto degli aiuti occidentali sulla controffensiva ucraina

L’arrivo in Ucraina dei mezzi corazzati Abrams è imminente, ma risulta difficile pensare che in questo momento essi possano giocare un ruolo risolutivo. Mentre i preziosi F-16, che adesso sarebbero cruciali, arriveranno soltanto verso la fine del 2023. E intanto che la controffensiva va avanti, si inizia a guardare al dopo

L’Italia fuori dalla Via della Seta? Se Pechino piange, Taiwan gode

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Anche Taipei, con Washington, “sarebbe sollevata” se Roma decidesse di non rinnovare il memorandum d’intesa. Lo scrive in un editoriale il Taipei Times, uno dei giornali più diffusi sull’isola

La Cina a Gedda per parlare di pace in Ucraina. E i toni cambiano

Pechino invierà un funzionario al tavolo di mediazione con l’Ucraina che l’Arabia Saudita ha messo insieme per la pace. La Cina è sempre preoccupata della situazione

Minerali e materiali critici, ecco la nuova lista degli Stati Uniti

Il Dipartimento dell’Energia americano ha pubblicato la lista delle materie prime critiche per i fabbisogni energetici americani, sulla base di un report approfondito e di una metodologia dedicata. Con lo sguardo a breve e medio termine, sono diciotto gli elementi cruciali per la decarbonizzazione e la sicurezza delle forniture… Ma serve stabilire priorità

Sfida Usa-Cina a tutto campo. Ecco le mosse degli 007

Pechino vuole la mobilitazione popolare (1,4 miliardi di persone) per il controspionaggio. Washington esprime “preoccupazioni”. Il livello di scontro si alza e la tendenza non sembra destinata a cambiare nel breve periodo

Concorrenti e latitanti, tutte le spine spagnole per Feijóo e Sánchez

Il popolare si deve guardare ormai le spalle, sia internamente che esternamente, per la futura leadership. Il socialista sa che può rischiare tantissimo imbarcando Carles Puigdemont, anche a livello giudiziario, ma immagina una sorta di Ulivo-Arcobaleno in stile italiano. Ecco perché la partita iberica è ancora apertissima

La visita di Meloni a Kissinger? È il punto di partenza per i popolari

Di Giancarlo Chiapello

Sorge perplessità, agli occhi di un democratico cristiano, a leggere del colloquio tra il presidente del Consiglio e l’ex segretario di Stato statunitense. Tra i motivi di riflessione c’è il fatto che nel Dna della destra italiana non c’è sempre stato il seme dell’atlantismo. Ma dal pragmatismo meloniano emerge una dimensione politica e culturale che tende a fare dell’occidentalismo il punto focale di un’azione politica

Reddito di cittadinanza e autonomia differenziata. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break estate con Marco Piccaluga su La7 interviene sulle ultime mosse dell'esecutivo: "Il governo si sta comportando in maniera coerente sul reddito di cittadinanza, dovendo stare attento ai fondi pubblici, e sull'autonomia differenziata, presente anche nel programma elettorale. Bisognerà però evitare di lasciare indietro le aree più deboli del Paese".

×

Iscriviti alla newsletter