Archivi
Inizia oggi il Festival dell'Energia 2013
di Alessandro Beulcke, Presidente Allea e Aris In un quadro economico e politico sempre più fluido e preoccupante, il Festival dell’Energia si rinnova e rafforza la propria capacità di offrire un palcoscenico di qualità al dibattito sul tema. Il mutamento degli scenari nazionali e internazionali, i progressi tecnologici e le scelte politiche, le istanze delle imprese e delle associazioni sono…
L'emissario di Pyongyang ascolta i consigli della Cina
I consigli dell'alleato cinese sono nuovamente benaccetti tra i palazzi del potere di Pyongyang. L'emissario del regime dei Kim a Pechino, riferisce la televisione di Stato cinese Cctv, ha rassicurato la controparte della volontà nordcoreana di accogliere le esortazioni del Dragone a sedersi al tavolo dei colloqui per riportare il sereno sulla penisola coreana scossa da mesi di tensioni e…
Il referendum che fa discutere gli insegnanti a Bologna
Le scuole dell'infanzia paritarie convenzionate di Bologna sono 27. Accolgono oltre 1.700 bambini e lì lavorano 200 persone, 130 docenti. Il ruolo di questi istituti è disciplinato da una legge regionale del 1995, che ha dato il via al sistema delle convenzioni. Queste scuole sono protagoniste di un referendum consultivo che fa discutere: ai bolognesi si chiede di votare se…
Siria, Guantanamo e droni, ecco la strategia di Obama
Droni, attacchi mirati, nuove opzioni per combattere Assad in Siria e la chiusura di Guantanamo. Nel suo discorso di ieri all'Università di Difesa nazionale, il presidente americano Barack Obama ha spiegato il nuovo orientamento della strategia di sicurezza nazionale e anti-terrorismo, in linea con i principi di giustizia e libertà della Costituzione degli Stati Uniti. Il discorso è stato interrotto da una attivista…
Saviano e Fazio ricordano Falcone
Centinaia di ragazzi hanno affollato l'aula bunker di Palermo per parlare di legalità nel luogo in cui la mafia è stata messa sotto processo, a 21 anni dalla strage di Capaci in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. I ragazzi sono arrivati sulle…
Bologna, i bambini o i valori?
Gran bel pezzo, quello con cui antonio polito, mercoledì sul corriere della sera, ha commentato lo scontro sul referendum per il contributo pubblico alle materne private, che si terrà a bologna domenica. Il nodo è costituito dall'art. 33 cost. che riconosce il diritto dei privati di istituire scuole senza oneri per lo stato. di segutio i termini del confronto (anche…
Confindustria, la lezione frastornata di Monti
Ci deve essere qualche motivo para-psicologico, ormai, nell’irritazione con cui Mario Monti parla degli industriali italiani e dei vertici della confederazione di viale dell’Astronomia. Certo, le critiche di Confindustria, ad esempio, sulla riforma Fornero hanno lasciato il segno. Così come l’esito non esaltante di Scelta Civica ha forse fatto pensare a Monti che la base confindustriale non si sia troppo scaldata per…
Matteo Renzi provoca il “Grillo che scappa”
Matteo Renzi sa bene che il suo prossimo avversario, se vuole guidare il Paese “Oltre la rottamazione”, è Beppe Grillo. E sa, più di chiunque altro, ha fatto notare lo scrittore e giornalista Federico Guglia, che per batterlo bisogna affrontarlo sul suo stesso terreno, come l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti (tema che affronterà oggi il Consiglio dei ministri). Oggi,…