Skip to main content

Tra i provvedimenti contenuti nel decreto-legge Milleproroghe oggi al vaglio del Consiglio dei ministri c’è anche, come capita ogni anno, la proroga dei termini per alcune misure che riguardano l’attività di intelligence nel contrasto al terrorismo.

Uno degli articoli, infatti, riguarda le “Proroghe di termini in materie di competenza del sistema di informazione per la sicurezza” e contiene due commi relativi a misure che altrimenti decadrebbero il 31 gennaio prossimo.

Il primo prevede la proroga fino al 31 dicembre 2024 delle norme che riguardano le garanzie funzionali e di tutela, anche processuale, del personale e delle strutture dei servizi di informazione per la sicurezza. Il secondo, invece, la proroga, sempre fino al 31 dicembre 2024, dell’autorizzazione del personale dei servizi di informazione per la sicurezza a colloqui personali con detenuti e internati.

In passato all’interno decreto-legge cosiddetto Milleproroghe il governo aveva deciso di intervenire anche su questioni più delicate riguardanti l’intelligence, incassando alcune volte il rimbrotto del Copasir. È accaduto, per esempio, con la durata dei mandati dei direttori delle agenzie a fine 2021 con il governo Draghi.

Intelligence e terrorismo. Cosa c’è nel dl Milleproroghe

Tra gli articoli uno riguarda le materie di competenza del sistema di informazione per la sicurezza. In particolare le garanzie funzionali e i colloqui in carcere

Tesla si assicura i chip di Tsmc. Cosa cambia per l'azienda di Musk

Il colosso taiwanese produrrà semiconduttori avanzati per fornire ad Elon Musk l’hardware per la guida autonoma e una piattaforma tecnologica all’avanguardia. Ecco come l’automotive diventa un nuovo segmento cruciale per i produttori di chip…

Il governo è in salute, ma rischia sul premierato. M5S e Pd, derby pericoloso. Parla Fonda (Swg)

Il governo è stabile, FdI guida la coalizione al 28% e Forza Italia grazie alla leadership di Tajani si sta riprendendo. Il Movimento 5 Stelle tallona il Pd e questo può amplificare i conflitti in vista delle europee. Il rischio per Meloni? La riforma costituzionale. Conversazione con il sondaggista di Swg, Rado Fonda

L'idillio tra Meloni e von der Leyen nella classifica di Politico

L’edizione belga del quotidiano di Arlington County stila la classifica degli incontri bilaterali tra la presidente della Commissione e i leader nazionali, dove Meloni spicca al secondo posto. Bene Macron, male Scholz. Ma attenzione ai distinguo

Cent'anni di Associazione nazionale bersaglieri. Il calendario tra storia e rinnovamento

Per la prima volta alla Camera dei deputati, l’Associazione Nazionale Bersaglieri ha presentato il Calendario 2024, dedicato ai cento anni dalla fondazione dell’Associazione, tra storia e prospettive future

Oltre il Mes, Meloni assediata da estero e interno vista da Sisci

Fraintendimenti su come funziona la politica nella Ue e semplicismi sulle dinamiche interne potrebbero logorare il governo nei prossimi tempi, mentre Salvini e Conte emergono come veri leader politici dei due schieramenti. Il commento di Francesco Sisci

Patto di stabilità, le nuove regole (tra discrezionalità e sostenibilità) analizzate da Paganetto

Le nuove regole nascono dalla volontà di rispondere alle generali critiche di rigidità ed austerità legate al Patto sospeso fino ad oggi. A posteriori rimangono in piedi le osservazioni di chi ha fatto subito notare che la scelta di affidare alla Commissione la determinazione della traiettoria di riduzione del debito nei 4-7 anni in base alla sua sostenibilità, consegna una forte discrezionalità. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Tor Vergata

Tutti i sospetti Usa sullo spionaggio cinese nell’IA

L’allarme dell’Fbi sulle avanzate tattiche di spionaggio industriale cinese evidenzia il ruolo cruciale dell’Intelligenza Artificiale nel ridefinire la corsa tecnologica tra Washington e Pechino

regolamentazione

La patria europea non minaccia la nazione. Il futuro dell'Ue secondo Parsi

“Anche senza modificare i trattati si possono definire margini in cui sia possibile prendere decisioni in maniera diversa senza farsi bloccare dall’Ungheria di turno”, spiega il docente della Cattolica ed esperto analista. “La ricchezza dell’Europa sta nel suo pluralismo, però la difesa di quest’ultimo passa attraverso l’unione con una maggiore coesione interna”

Non solo fisco. La Zes unica farà bene all'occupazione

Dal primo gennaio diverrà operativo il riassetto voluto dal ministro Fitto, che ridisegna e razionalizza le zone a fiscalità e burocrazia vantaggiosa. Un’operazione che potrebbe creare fino a 70 mila nuovi posti di lavoro

×

Iscriviti alla newsletter