La libertà religiosa si incrocia con le vicende politiche nella più grande democrazia del mondo, l'India. Con effetti geopolitici importanti, che riguardano le relazioni con la principale potenza globale, gli Usa. Modi, persona sgradita In questi giorni la Commissione americana sulla libertà religiosa internazionale ha ribadito la volontà di negare il visto di ingresso negli Stati Uniti a Narendra Modi,…
Archivi
Boldrini fa la grillina (solo) sugli F35
Grillina sul fronte F35, meno su quello del finanziamento pubblico ai partiti. Secondo il presidente della Camera Laura Boldrini, che, eletta nelle liste di Sel riprende quindi le posizioni sul tema già espresse del leader del partito Nichi Vendola, il Parlamento dovrebbe avere il coraggio di fare marcia indietro sugli F35, riconoscendo quali sono le priorità economiche del Paese. Guai però ad…
Biancofiore e Miccichè, i sottosegretari più bersagliati dalla rete
“Miracoli del governo Letta: i sottosegretari diventano improvvisamente importanti, uuuu come sono importanti”. È Claudio Cerasa, giornalista del Foglio, su Twitter a rendere l’idea di quanto le nomine di ieri di 10 viceministri e 30 sottosegretari stiano catalizzando l’attenzione della rete e non solo. La composizione alla Cencelli della nuova squadra riflette quella eterogenea del governo e quindi ce n’è…
La forza dell’Italia è il suo debito pubblico
Se per una volta volessimo esser cinici, dovremmo scrivere una verità tanto elementare quanto indicibile: la forza del nostro paese è il suo debito pubblico. Quel mostro da 2.000 miliardi di euro, una quota rilevante del quale, più o meno 700 miliardi secondo le ultime stime Ocse, in mano all’estero. Se per una volta la smettessimo di flagellarci o farci…
Lo spin-off tramite Cdp e mercato. I piani di Bernabè per Telecom
Integrazione con 3Italia del magnate cinese Li Ka Shing e spin-off della rete. I nodi che dovrà sciogliere il presidente di Telecom, Franco Bernabè, sono questi. Ma secondo le indiscrezioni del Messaggero nel cda del prossimo 8 maggio si discuterà anche di scorporo della rete sulla base di un progetto che coinvolgerebbe da un lato la Cdp, cui potrebbe finire…
Chi è la prima donna nella lista Fbi dei terroristi più pericolosi
La black list stavolta diventa un po' anche pink. Per la prima volta una donna figura nella lista dei 25 "principali terroristi ricercati" dall'Fbi: si tratta di Joanne Chesimard, accusata di aver ucciso nel 1973 un agente di polizia, oggi riparata a Cuba. Le accuse "Joanne Chesimard è una terrorista che uccise un agente giustiziandolo", ha dichiarato l'agente dell'Fbi, Aaron…
Gli obiettivi della visita di Obama in Messico
L’America ha tanti problemi: la minaccia del terrorismo, le armi chimiche della Siria e la crisi economica, tra gli altri. Ma da oggi il presidente americano Barack Obama torna in quello che era un territorio dimenticato già dal primo mandato: il Centroamericana. E di cosa parlerà Obama con il suo omologo messicano, Enrique Peña Nieto? Il fantasma del narcotraffico Secondo la…
La grana ambientale di Obama
Consentirà di trasportare petrolio canadese fino alle raffinerie del Texas: ma l'oleodotto Keystone XL, prima ancora di nascere, solleva già numerose polemiche e critiche. Soprattutto da parte degli agricoltori del Nebraska, ma anche dei gruppi ecologisti e ambientalisti che si sentono traditi da Obama, che invece sembra appoggiare la realizzazione del controverso oleodotto.
Draghi taglia i tassi allo 0,5%
Dopo nove mesi di attesa, la Banca centrale europea ha deciso di intervenire a sostegno della fragile situazione economica, tagliando di 0,25 punti percentuali i tassi di interesse portando il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento a favore delle banche commerciali al nuovo minimo storico dello 0,50 per cento. Ancora più energico il taglio sul tasso sulle operazioni di rifinanziamento…
Come se la cavano i quotidiani italiani su Facebook e Twitter
Mentre la crisi dell’editoria dovuta al drastico calo degli investimenti pubblicitari sta lasciando segni profondi tra le testate cartacee e online italiane, l’attualità impone di stare al passo con i tempi. L’ampia diffusione della Rete e dei devices mobili ha imposto un processo di rinnovamento che ha coinvolto interi settori, primo tra tutti quello del giornalismo che per sopravvivere all’overload…