Skip to main content

Che cos’è il futuro secondo l’Università, ma anche che cosa ci si aspetta per l’Università nei prossimi anni: questo il tema della ventunesima puntata di Fabrica Floridi, il web show condotto dal Filosofo Luciano Floridi, in questa puntata direttamente da Yale, Stati Uniti. Il mondo accademico e le nuove tecnologie, in che modo gli Atenei devono adeguarsi ai rapidi cambiamenti, e non solo. A discuterne Ospiti illustri della realtà universitaria italiana: Francesco Billari – Rettore Università Bocconi di Milano, Donatella Sciuto – Rettrice Politecnico di Milano, Giovanna Iannantuoni – Rettrice Università Milano-Bicocca e Giorgio Ventre – Apple Developer Academy-Federico II di Napoli.

Su Formiche.net dal 25 settembre in streaming qui

Formazione del capitale umano e innovazione: secondo Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano-Bicocca, l’istruzione e l’innovazione tecnologica sono alla base per uno sviluppo economico e sociale. Se pensiamo alla crescita di un Paese, infatti, il capitale umano e la sua formazione, quindi il ruolo dell’Università, ma anche la ricerca, sono “canali assolutamente privilegiati quando un Paese punta a una crescita ‘buona’, sostenibile nel tempo, innovativa e moderna. La rivoluzione digitale non può essere sottaciuta in questo momento”. Pensiero condiviso anche da Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano: “penso che l’Università abbia un compito molto particolare, che è quello di formare persone in grado di essere nel mondo del lavoro per i prossimi 40 anni”. La Rettrice ha evidenziato che quindi bisogna imparare ad anticipare, gestire e utilizzare i cambiamenti tecnologici: “formazione, ricerca e innovazione, sono alla base del progresso economico-sociale, e sono il punto di arrivo delle persone che abbiamo formato.”

Un concetto di complementarità, ripreso dal Professor Giorgio Ventre, Apple Developer Academy-Federico II di Napoli, che ha portato l’esempio della “Developer Academy”, realizzata in partnership tra l’Università Federico II di Napoli e Apple, che vede una formazione complementare affiancare quella tradizionale dell’Università. Un progetto che, oltre a formare, può essere anche uno strumento in grado di risolvere alcuni problemi a cui una realtà complicata come quella universitaria è soggetta, come la molta burocrazia. Iniziative come queste, che hanno un compito diverso, complementare a quello dell’Università sul formare sulle nuove tecnologie, sono molto importanti anche per la Rettrice Sciuto, che ha sottolineato il basso numero di laureati in Italia, solo il 20% delle persone di età compresa tra i 25-64 anni. Anche per Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi di Milano, “player digitali e Università devono lavorare insieme” e la bassa percentuale di laureati nel nostro Paese è un serio problema: “l’Italia ha un livello di capitale umano di partenza che è insoddisfacente rispetto al mondo digitale con cui vogliamo competere. Il primo punto è portare più ragazzi e ragazze alla soglia dell’Università, e poi queste devono andare a formare i leader del futuro, magari con una differenziazione più ampia rispetto a quello che c’è oggi”. 

La formazione deve quindi andare di pari passo, o meglio, anticipare, l’innovazione, collaborando in questo senso anche con le aziende, per precedere i cambiamenti continui e sempre più rapidi, gestirli e non adeguarsi a essi, ma imparare a sfruttarli.

Per quanto riguarda invece le competenze, è ancora il tempo per quelle verticali, oppure della visione olistica? La Rettrice Iannantuoni ritiene che, non sapendo con certezza quali saranno le future esigenze specifiche del mercato del lavoro: “quello che dobbiamo insegnare è il metodo, cioè essere pronti a cambiare: la flessibilità, quindi come si imparano cose nuove e l’apertura mentale ad impararle”. Ricerca di flessibilità e ibridazione sono perciò indispensabili: “le competenze trasversali per questa generazione sono ovvie – ha messo in luce il Rettore Billari -. […] Alcune delle distanze che ci sono tra discipline devono accorciarsi. Gli studenti stessi vanno a cercare questa ibridazione”. Pensiero ripetuto anche dal Prof. Ventre: “una caratteristica fondamentale dell’Università, che è un pregio, è la solidità, che però non può diventare staticità. […] Sicuramente dobbiamo aprirci: la collaborazione con il mondo produttivo è importante”. Questo per Ventre significa multidisciplinarietà, ovvero: aprire le porte nella formazione e non procedere per singole verticali formative. Il rischio da evitare è che: “gli ingegneri elettronici non parlino con specialisti di linguistica o con i filosofi. Sarebbe un errore letale, non solo da un punto di vista applicativo, ma anche da un punto di vista metodologico”.

Quale sarà quindi il ruolo dell’Università in relazione alla cultura e alla società? Quello di motore di internazionalizzazione, uno strumento di incontro di diversità e di inclusione, di impatto positivo e coordinante sul territorio e anche un ascensore sociale. Gli Ospiti hanno infatti espresso come le Università abbiano una grande responsabilità sociale, a seconda del contesto in cui operano siano una porta verso la realtà internazionale, o possano valorizzare quella locale e, last but not least, siano un mezzo per cambiare positivamente il proprio futuro.

Si è parlato anche di sport: nella formazione culturale e sociale dell’individuo, l’attività sportiva dovrebbe giocare un ruolo fondamentale e complementare. La buona notizia è che, spiegano i Rettori, le Università stanno investendo e lavorando per valorizzare anche questo aspetto. Ci sono in corso dei veri cambiamenti che hanno portato, e stanno portando, anche grandi risultati positivi.

In chiusura, il Filosofo Floridi ha chiesto cosa, se potessero utilizzare una bacchetta magica, cambierebbero nel sistema universitario italiano. Tutti hanno concordato sul fatto che sarebbe necessaria più libertà decisionale e che sarebbe anche ottimale poter garantire la possibilità di frequentare l’Università anche a chi non se lo può permettere. Desideri condivisi dallo stesso Professor Floridi.

La puntata di Fabrica Floridi sarà visibile in streaming da lunedì 25 settembre sul sito di Formiche.net, Forbes.it, FabricaFloridi.tv e Nuvolaverde.eu, la piattaforma della comunicazione responsabile realizzata in collaborazione con BFC Media e con il magazine tv&web Siamo Jedi, visibile su BFC Forbes in streaming su bfcvideo.com e stream24.ilsole24ore.com. Estratti dell’episodio saranno visibili anche su SiamoJedi.it. Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con Terna e Formiche.

Il web show è condotto dal filosofo di Yale University e di Alma Mater Studiorum Università di Bologna Luciano Floridi, e propone incontri con i personaggi al vertice delle realtà istituzionali e di impresa che hanno grande influenza sui temi fondamentali del cambiamento tecnologico.

Fuori campo, a scandire tempi e modi della narrazione il presidente di Nuvolaverde, Enzo Argante.

La regia è di Giuseppe Scutellà (Teatro PuntozeroBeccaria). La produzione di Fabrica Floridi è coordinata da Lisa Mazoni del Teatro Puntozero Beccaria con i ragazzi dell’area penale interna ed esterna IPM e USSM Cesare Beccaria di Milano: Vanessa Costa, Federico F. Davide R.  Mattia Romeo, Alex Simbana, Alessandra Turco, Enea Pablo Zen.

Fabrica Floridi - Cosa è il futuro secondo l'Università?

Di Karin Piffer

Il tema della ventunesima puntata di Fabrica Floridi, il web show condotto dal Filosofo Luciano Floridi, in questa puntata direttamente da Yale, Stati Uniti. Il mondo accademico e le nuove tecnologie, in che modo gli Atenei devono adeguarsi ai rapidi cambiamenti, e non solo

Una integrazione (professionale) per l'Italia

Di Claudio Durigon

Il fenomeno migratorio è una questione europea e non si può più prescindere dall’affrontare seriamente le cause profonde che ne sono alla base. Realizzare politiche di integrazione nel tessuto sociale efficienti e funzionali è una delle più grandi sfide che l’occidente si trova ad affrontare. L’analisi di Claudio Durigon, sottosegretario di Stato al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

Il nuovo umanesimo dell'inclusività, ecco Expoaid

Expoaid 2023 “Io, persona al centro” in programma il 22 e il 23 settembre a Rimini ben si concilia con la visione delle aziende che intendono mettere in risalto l’estrema necessità di una rappresentanza del terzo settore nel mondo parlamentare per dare voce ai valori civili, sociali e politici delle persone con disabilità, senza per questo considerarle esclusivamente in base alla propria condizione

I dialoghi sul diritto, tra Costituzione e riforme. All'Auditorium con Celotto

Da Giulio Tremonti a Fabrizio Barca, da Silvia Salis a Enzo Cheli. Sono solo alcuni degli ospiti che si alterneranno al Parco della Musica nella rassegna “Dialoghi sul diritto” condotta dal costituzionalista Alfonso Celotto e promossa dalla casa editrice il Mulino in occasione dei 75 anni della Costituzione. “Non è escluso – dice il docente – che si possano affrontare anche i temi dell’autonomia differenziata e del premierato”

Un presidente repubblicano non isolerebbe gli Stati Uniti. Parola di Carafano (Heritage)

Dialogo con il senior counselor del presidente della Heritage Foundation, 25 anni nelle forze armate, da oltre 20 in ruoli di primo piano nei think tank conservatori di Washington. Che ci spiega come un presidente repubblicano (anche Trump) non isolerebbe gli Usa dal resto del mondo, perché il futuro dell’Ucraina non è legato solo al destino di Russia ed Europa, ma ha un effetto diretto nel ruolo globale della Cina

Cattolici, quanta somiglianza con gli indipendenti del Pci...

Malgrado le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato la società italiana in questi ultimi decenni, tocca ancora una volta a tutti coloro che non hanno una concezione dogmatica della politica e deterministica della storia, far valere la bontà e l’importanza del pluralismo e della sincera e trasparente dialettica democratica

L'accanimento giudiziario e la coscienza di un Paese. Il premio Estense a Gaia Tortora

L’Aquila d’oro alla giornalista di La7, con il suo Testa alta, e avanti (Mondadori). “Un libro che ho scritto per tutti coloro che non hanno la forza di raccontare queste ingiustizie”, dice la figlia del conduttore perseguitato dai magistrati. Il premio Granzotto all’editorialista del CorSera Federico Rampini

Le ultime manovre militari cinesi su Taiwan sono diverse dal solito

Le ultime manovre militari di Pechino non hanno avuto il solito risalto mediatico, e questo non è un bene. Per gli analisti taiwanes vuol dire che non sono messaggi politici, ma vere e proprie simulazioni di invasione

Un anno non basta. La versione di Pasquino

A un anno dalle ultime elezioni politiche, il prof. Pasquino passa in rassegna quanto messo in campo dal governo. Rapporti con l’Europa, questione migranti, proposte economiche. Un bilancio che può migliorare, secondo l’accademico dei Lincei

Un Rinascimento italiano nell'America industriale

Di Davide Ippolito

L’Italia negli Stati Uniti non viene più vista semplicemente attraverso la lente degli stereotipi legati a cibo e turismo, ma emerge come attore rilevante nei campi della tecnologia, dell’aerospazio e, sorprendentemente, del metaverso. E non solo nelle grandi città costiere, ma nella profondità delle aree industriali come Detroit. Il racconto di Davide Ippolito, co-fondatore dell’Italian American Reputation Lab

×

Iscriviti alla newsletter