Skip to main content

Musica per le nostre orecchie. Così il vicepremier nonché vicino di banco di Enrico Letta, Angelino Alfano, ha commentato il discorso con cui il nuovo Presidente del Consiglio ha chiesto oggi la fiducia alla Camera.

In realtà, la sinfonia a effetto preparata dal neo premier avrebbe dovuto toccare le corde di tutte le principali forze politiche. Ma così non è stato.

Dunque, anche se l’esecutivo avrà certamente i numeri per andare avanti, le linee programmatiche annunciate oggi registrano più di un malumore fuori e dentro il Pd.

Diamo un’occhiata alle principali reazioni

Dal Pdl arrivano tanti consensi al discorso di questo pomeriggio a Montecitorio. L’unico neo lo fa notare Renato Brunetta: ”Mi rammarico solo del fatto che il premier Enrico Letta abbia parlato dell’attività di risanamento fatta dal governo Monti e non di quella fatta dal governo Berlusconi”.

Anche dai centristi di Scelta Civica disco verde per il programma del nuovo esecutivo.

Non voterà la fiducia invece la Lega ma il segretario Roberto Maroni cinguetta la sua approvazione per la parte del discorso sull’Expo e sul Senato delle Regioni e sulla riforma federale. “La Lega sarà protagonista”, promette.

Nel Pd, soddisfazione da parte dei renziani per l’abolizione della legge sui rimborsi elettorali, uno dei cavalli di battaglia di Matteo Renzi, avversato dallo stesso partito nelle scorse settimane. Segni di intesa tra l’ex segretario e vice del partito, Bersani e Letta.

Più dubbiosi sulle parole del premier, soprattutto l’annuncio dello stop della rata dell’Imu a giugno, da parte di Stefano Fassina e di Rosy Bindi. Il responsabile economico del Pd fa notare che i conti non tornano: “Le famiglie più in difficoltà non pagano l’Imu ma sarebbero colpite dall’aumento dell’Iva, oppure abbiamo trovato 8 miliardi per cancellare Imu e aumento dell’Iva? Come li finanziamo? Con ulteriori tagli alla sanità? Con ulteriore deindicizzazione delle pensioni basse? Attenzione perché siamo vicini a un livello di rottura”.

A sinistra, si fa battagliero l’ormai ex alleato del Pd, Nichi Vendola. Il leader di Sel cinguetta uno dopo l’altro i seguenti concetti: “caro #Letta, non c’è Europa senza #diritticivili. Nel tuo discorso non c’è una parola sul “diritto di avere diritti”
“#Imu? loro l’ hanno messa, loro la tolgono. Vogliono pure gli applausi. #PdL #Berlusconi”
“Ho un sospetto: come si intende finanziare alleggerimento prelievo fiscale? Tagliando la spesa sociale? Ancora? #governo”

Ma gli attacchi più duri arrivano dal Movimento 5 Stelle. Andrea Colletti annuncia senza mezzi termini una “opposizione durissima” a quello che fra l’altro definisce “governo del salvacondotto giudiziario per il pluricondannato Silvio Berlusconi” e di un premier “consulente” di lobby “della grande finanza”. Parole che i deputati Pd e Pdl, con interventi per richiamo al regolamento, contestano al vicepresidente grillino Di Maio di non aver censurato.

Ma non tutto è da buttare via e le parole di Andrea Cicconi al Tg La7 dimostrano che i 5 Stelle saranno disponibili a valutare di volta in volta i provvedimenti in aula:
“Passaggi condivisibili nel discorso del presidente Letta ci sono, ad alcuni punti abbiamo applaudito, adesso aspettiamo di vedere che il governo porti in Aula quei decreti e quei provvedimenti che sicuramente avranno il nostro appoggio”.

Girotondo sulla fiducia a Letta

Musica per le nostre orecchie. Così il vicepremier nonché vicino di banco di Enrico Letta, Angelino Alfano, ha commentato il discorso con cui il nuovo Presidente del Consiglio ha chiesto oggi la fiducia alla Camera. In realtà, la sinfonia a effetto preparata dal neo premier avrebbe dovuto toccare le corde di tutte le principali forze politiche. Ma così non è stato.…

Ecco il discorso completo di Enrico Letta

Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha tenuto oggi il suo discorso a Montecitorio per chiedere la fiducia della Camera dei Deputati al nuovo esecutivo di larghe intese. Ecco il testo integrale del discorso. (leggi qui) Altri approfondimenti legati al discorso del presidente del Consiglio, Enrico Letta: Le proposte più importanti nel discorso del nuovo presidente del Consiglio. Il debutto…

Ecco la manovra economica nascosta allo studio del governo Letta

E' presto fatta la manovra prossima ventura del governo Letta di cui Enrico Letta non ha parlato. Serviranno almeno 10 miliardi di euro per coprire gli interventi più urgenti annunciati dal neo premier Enrico Letta nel suo discorso di presentazione del programma di governo. Infatti, su alcune delle questioni - dall'Imu all'Iva, dalla Cig agli esodati e i precari della…

Le nuvole di marzo sull'economia cinese

Marzo non è stato un buon mese per il Dragone. La crescita dei profitti delle società industriali cinesi è rallentata, un dato che sembra essere la prova che la ripresa nazionale stia perdendo forza. Le cause? Il calo della domanda interna ed internazionale. I numeri di marzo Il reddito netto, riporta Bloomberg, è cresciuto del 5,3% rispetto allo stesso periodo…

Oggi Letta, domani Renzi. Parla Pasquino

Bene l’ambizione del discorso di Letta, commenta a caldo il politologo Gianfranco Pasquino, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University e candidato a far parte della Convenzione per le riforme. Secondo Pasquino la doppia mossa anti Imu e Iva sarà utile a far ripartire consumi e crescita. Discorso ambizioso, da governo di legislatura più che di…

La nuova fase della Turchia

La Turchia sta entrando in una fase cruciale, in vista delle prossime elezioni generali del 2014. Lo ha detto oggi il premier Recep Tayyip Erdogan parlando ad un incontro con i leader provinciali e comunali del partito Giustizia e sviluppo (Akp). "Il 2014 sarà un anno di elezioni per la Turchia durante il quale saranno raggiunti risultati cruciali. Prima di…

Berlusconi-Allegri: storia di un rapporto mai decollato

Dicono che il feeling non sia mai scattato, neppure nella prima stagione, quella dello scudetto. Vuoi per differenti vedute calcistiche, per il diverso modo di porsi di fronte ai media, o semplicemente per scarse affinità caratteriali, ma Silvio Berlusconi e Massimiliano Allegri non si sono mai presi. Il rapporto decolla con fatica fin dall’inizio, giorno della presentazione compreso. Deve essere…

Caro Letta, la melassa ci salverà?

D'accordo, nei discorsi come quello di oggi è prassi essere avari di numeri. Bisogna delineare strategie, annunciare priorità, indicare direzioni di marcia. Però proprio la serietà che caratterizza il pensiero e l'azione del premier Enrico Letta avrebbe suggerito, se non l'indicazione di qualche cifra su riduzioni di imposte o di maggiore spesa necessaria per le misure annunciate, una maggiore cautela…

I Monti-bond diventano l'incubo di Mps e di Profumo

Niente prese in giro. Oltre 3 miliardi di perdita nel 2012. Le possibilità di mantenere l'indipendenza e la sede a Siena, in questa situazione, dipendono solo dalla restituzione dei Monti-bond. Un obiettivo "non scontato", secondo il presidente del Monte dei Paschi, Alessandro Profumo. Del resto una nazionalizzazione non sarebbe possibile. "La Commissione europea non approverebbe mai un piano industriale in…

Da Letta a Monti, dal tecnico-politico al politico-tecnico

Sono stati molto numerosi i tentativi con i quali si è cercato di definire il governo Letta: incipiente compromesso storico?; puro continuismo con il governo Monti o alternativa radicale al governo medesimo?; tradimento degli elettori del Pd e del Pdl o scelta strategica di una linea di pacificazione nazionale dopo i lunghi anni di una cosiddetta “guerra civile fredda”? Non…

×

Iscriviti alla newsletter