Skip to main content

E’ morto stamani, a 88 anni, in una clinica romana, Antonio Maccanico, ex segretario generale del Quirinale con Pertini, più volte ministro e sottosegretario alla presidenza del Consiglio con Ciampi. E’ stato anche presidente di Mediobanca.

La carriera

Laureatosi in giurisprudenza nel 1946 presso il Collegio Mussolini dell’Università di Pisa (attuale Scuola Superiore Sant’Anna), nel 1947 intraprese la carriera di funzionario parlamentare. Nel 1962 fu nominato Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero del Bilancio per volontà del leader repubblicano Ugo La Malfa, appena insediatosi quale ministro. Tornò alla Camera dei deputati dove divenne nel 1964 Direttore del Servizio delle Commissioni. Fu nominato Vice Segretario Generale della Camera nel 1972 e Segretario Generale il 22 aprile 1976.
Nel 1978 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, appena eletto, lo chiamò a ricoprire il ruolo di Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, nominandolo anche consigliere di Stato. Mantenne l’incarico di segretario Generale della presidenza della Repubblica anche con Francesco Cossiga, sino al 1987, quando fu nominato presidente di Mediobanca subentrando[2] ad Enrico Cuccia, che veniva collocato a riposo dal Governo per raggiunti limiti d’età. Detenne la presidenza dell’istituto fino all’aprile 1988. Fu quindi ministro degli Affari Regionali e dei Problemi Istituzionali nel Governo De Mita e nel VI Governo Andreotti, fino al 1991.
Senatore per il Partito Repubblicano Italiano nel 1992-1994 e sottosegretario alla presidenza del Consiglio durante il Governo Ciampi, fondò nel 1995 l’Unione Democratica.
Dopo la caduta del Governo Dini nei primi mesi del 1996, fu incaricato dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro di formare un nuovo Governo: il tentativo di costituzione di un governo tecnico presupponeva un’intesa di fondo tra i due poli. Per superare il nodo delle televisioni Telecom Italia presentò un ambizioso progetto di cablatura delle città italiane che avrebbe permesso la trasmissione via cavo, superando perciò le riserve espresse dalla Corte Costituzionale sulle trasmissioni televisive via etere. Il tentativo di Governo andò però a vuoto per l’opposizione quasi completa degli opposti schieramenti parlamentari e così si giunse allo scioglimento anticipato delle Camere.
Alle successive elezioni l’Unione Democratica presentò liste comuni con il Partito Popolare Italiano e Maccanico fu eletto deputato nel 1996. Fu quindi Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni nel Governo Prodi I. In tale veste presentò un disegno di legge per l’istituzione della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi di telecomunicazioni e radiotelevisione (Legge n. 249 del 31 luglio 1997, nota appunto come legge Maccanico).
Nel 1999 partecipò alla fondazione de I Democratici con Romano Prodi e nel giugno dello stesso anno sostituì Giuliano Amato quale Ministro per le Riforme Istituzionali nel Governo D’Alema I, mantenendo l’incarico anche nei successivi governi fino al 2001. Dopo la confluenza dei Democratici ne La Margherita è stato eletto nel 2001 alla Camera dei deputati. Nel corso della legislatura, fu estensore del cosiddetto Lodo Maccanico, ossia la norma che prevede la non procedibilità e la sospensione dei processi in corso per le cinque più alte cariche dello Stato (il Presidente della Repubblica, e i presidenti di Camera, Senato, Corte costituzionale e Consiglio dei ministri). A seguito di un maxiemendamento della maggioranza di centrodestra, a prima firma Schifani, Maccanico ha disconosciuto il testo della legge, da allora conosciuta come lodo Schifani.
Nel 2006 è stato eletto per la quarta volta in Parlamento nelle liste della Margherita in Campania.
Ha deciso di non candidarsi alle elezioni politiche del 2008.

E' morto Antonio Maccanico. La biografia completa

E' morto stamani, a 88 anni, in una clinica romana, Antonio Maccanico, ex segretario generale del Quirinale con Pertini, più volte ministro e sottosegretario alla presidenza del Consiglio con Ciampi. E' stato anche presidente di Mediobanca. La carriera Laureatosi in giurisprudenza nel 1946 presso il Collegio Mussolini dell'Università di Pisa (attuale Scuola Superiore Sant'Anna), nel 1947 intraprese la carriera di…

Il Sole arrostisce Grilli

Il detto "casa dolce casa" non è quello adatto per il ministro dell'Economia Vittorio Grilli, al centro delle inchieste dell'agenzia americana Bloomberg e ora del Sole 24 Ore per i conti esteri e per i contanti usati per la ristrutturazione di un appartamento in via San Valentino a Roma. Secondo gli avvocati, i lavori costarono 374mila euro, ma dal riepilogo…

Renzi salvaci tu. Il montante coro nel Pd

Matteo, salvaci tu. Piuù che una seria e ponderata proposta politica e programmatica, l’appello “Renzi for premier” che in maniera crescente sembra arrivare pure da giovani e meno giovani dirigenti del Pd sembra l’ultima ciambella di salvataggio per un partito e una leadership allo sbando. La disponibilità a ricoprire l’incarico di presidente del Consiglio è stata adombrata dallo stesso sindaco…

Napolitano come Mitterrand riuscirà a "rassembler" e a rinnovare la sinistra?

Suggestiva la definizione "Re Giorgio II", coniata per il rieletto. Presidente della Repubblica. Credo che Napolitano ne avrà sorriso, come della sua spesso ricordata somiglianza fisica a Re Umberto II di Savoia. Il Presidente, tuttavia, preferirebbe che venisse sottolineata la sua convinta adesione ai valori e alle fondamenta della Repubblica, in primis la Costituzione, approvata solo 5 anni prima della…

Il fermento diplomatico nella penisola coreana

Colloqui tra Cina e Corea del Nord per stemperare le tensioni in Asia nordorientale sarebbero imminenti. Alle indiscrezioni di domenica del quotidiano nipponico Asahi Shimbun, si aggiungono oggi le conferme del cinese Global Times, spin-off in inglese del governativo Quotidiano del popolo, secondo cui ci sarebbero indicazioni di possibili colloqui entro la fine del mese. Il compito spetterebbe a Wu…

Renzi premier. Lo speciale di Formiche.net

"Renzi premier. Perché no?", è stato il titolo dell'editoriale di Formiche.net ieri mattina. Un auspicio che nella giornata è diventata una notizia: non solo perché l'editoriale è stato rilanciato dall'agenzia stampa Adn Kronos diretta da Alessia Lautone, ma perché l'ipotesi è stata discussa prima in via riservata fra i dirigenti di Pd, Pdl e Scelta Civica e ieri sera, nel…

Le Case cinesi puntano su auto più costose

L'auto cinese guarda a un mercato più alto. Un tempo conosciuti per i prezzi low cost i produttori cinesi alzano il tiro. La nuova tendenza emerge dal Salone dell'auto di Shanghai dove fino al 29 aprile i marchi d'oltre Muraglia stanno presentando la loro nuova offerta. Great Wall, Changan, Beijing Auto sono rinomate per modelli il cui prezzo non va…

Gli animalisti e il triste primato dell'Italia sulle riviste scientifiche internazionali

Da un po’ di tempo l’Italia è al centro dell’attenzione di Nature, una delle riviste scientifiche più prestigiose che si occupa anche di politica della ricerca. Sfortunatamente il nostro primato non è dovuto alla qualità della ricerca scientifica Italiana. Non fraintendetemi. La ricerca italiana ha punte di eccellenza. Ci sono gruppi in Italia che pubblicano benissimo. Alcuni meglio di molti…

Renzi premier?

Partiamo da qui. Partiamo da questo passaggio tratto integralmente dal discorso d’insediamento del Presidente Napolitano “Negli ultimi anni, a esigenze fondate e domande pressanti di riforma delle istituzioni e di rinnovamento della politica e dei partiti, che si sono intrecciate con un'acuta crisi finanziaria, con una pesante recessione, con un crescente malessere sociale, non si sono date soluzioni soddisfacenti: hanno…

Debora Serracchiani: la candela resta accesa anche nella tempesta

Dopo questi giorni concitati gli opinionisti avevano prospettato una "batosta" senza precedenti per il Centro Sinistra, e si era ipotizzato che a farne le spese sarebbe stata proprio la candidata in Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani. Non è andata così. Con tutte le dovute cautele, perché le elezioni regionali non sono quelle politiche e perché le istanze locali possono non coincidere con quelle…

×

Iscriviti alla newsletter