Skip to main content

Sorpresa delle sorprese. I giovani turchi del Pd aprono alla possibilità che Matteo Renzi possa diventare premier. Anzi, di più: chiedono al sindaco di Firenze una disponibilità a ricoprire l’incarico di presidente del Consiglio. Dunque l’ipotesi caldeggiata da Formiche.net non è solo un auspicio del sito.

La sopresa è sorta nel corso della trasmissione Piazza Pulita su La 7 condotta da Corrado Formigli. E’ stato il deputato del Pd, Matteo Orfini, a lanciare l’ipotesi. E pensare che Orfini era quasi più bersaniano di Bersani fino a qualche giorno fa, criticando di fatto il movimentismo riformatore e quasi centrista di Matteo Renzi che non assecondava troppo il progetto del segretario del Pd di un governo Bersani sostenuto dall’esterno dal Movimento 5 Stelle.

Si ricordano ancora le interviste di Renzi, in particolare una al quotidiano il Messaggero, in cui si auspicava esplicitamente il governo di larghe intese, quindi di collaborazione tra Pd e Pdl, e non solo per le riforme istituzionali, come invece sottolineava Bersani.

Orfini, inoltre, fino a qualche ora continuava a sostenere che l’unica via di uscita dallo stallo politico e parlamentare era un governo di cambiamento con al centro del programma alcuni punti cardini voluti dal Movimento 5 Stelle. Ma evidentemente, anche dopo l’appello di Napolitano, nell’ex battaglione bersaniano si fa strada la consapevolezza che la salvezza del Pd corrisponde a un ruolo di governo per Renzi.

D’altronde il quadro è in continua evoluzione. Tanto che anche la firma dell’Unità, Francesco Cundari, a Formiche.net individua per Renzi un ruolo di leadership utile anche per il Pd.

Questo significa che dello stesso pensiero è anche Massimo D’Alema? Qualche osservatore lo pensa.

A Piazza Pulita dal Pd si spinge per Renzi for premier. La mossa dalemiana di Orfini

Sorpresa delle sorprese. I giovani turchi del Pd aprono alla possibilità che Matteo Renzi possa diventare premier. Anzi, di più: chiedono al sindaco di Firenze una disponibilità a ricoprire l'incarico di presidente del Consiglio. Dunque l'ipotesi caldeggiata da Formiche.net non è solo un auspicio del sito. La sopresa è sorta nel corso della trasmissione Piazza Pulita su La 7 condotta…

Grillo epura Mastrangeli

Cacciato. Il senatore del Movimento 5 Stelle Marino Mastrangeli deve essere espulso dal gruppo come proposto dal presidente dei senatori Vito Crimi. E' la decisione presa a maggioranza (circa 60 voti a favore) dall'assemblea dei parlamentari grillini riunita questa sera nell'aula dei gruppi a Montecitorio. L'ultima parola spetta però agli iscritti al portale. All'unanimità invece è stata respinta la richiesta…

Ecco come la stampa tedesca vede la rielezione di Napolitano

Rimane alta l’attenzione dell’Europa alle scosse telluriche che rendono instabile l’inizio di questa legislatura. Anche per questo, il secondo mandato presidenziale di Giorgio Napolitano, una certezza in mezzo a tante incognite, è stata accolta positivamente dai mercati e dai governi. Anche in Germania la stampa ha dato ampio risalto alla riconferma di Napolitano, con la moderata cautela di chi pensa che…

La figura del padre nella serialità televisiva

"La figura del padre nella serialità televisiva" è il tema scelto per la sesta edizione del convegno “Poetica, Comunicazione & Cultura”, organizzato ogni due anni dalla Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce e in programma oggi 22 e domani 23 aprile 2013 nell'Aula Magna Giovanni Paolo II in Piazza Sant'Apollinare, 49. Per due giorni, un gruppo di…

Lo scontro Usa-Ue sui requisiti patrimoniali delle banche

La Commissione europea ha messo in guardia gli Stati Uniti dai rischi di spirali protezionistiche se dovessero procedere con l'imposizione di requisiti patrimoniali supplementari a carico delle banche europee che operano negli Usa, come Deutsche Bank e Barclays. Lo riporta il Financial Times, citando una lettera "dai toni accesi" del commissario al mercato interno, Michel Barnier, indirizzata al capo della…

La Serie A s'infiamma: non esiste solo lo scudetto...

Scudetto, meno 4. La Juventus fa il conto alla rovescia per il titolo numero 29 (o 31, a seconda dei punti di vista), che potrebbe arrivare già domenica prossima, anche se solo in presenza di alcune combinazioni di risultati. I bianconeri dovrebbero battere il Torino nel derby (e fin qui ci siamo), il Napoli non dovrebbe andare oltre il pareggio…

Ora larghe intese. Tutti d’accordo con Napolitano?

Un capolavoro è un capolavoro, commenta Giuliano Ferrara paragonandolo a Charles De Gaulle. Ma nel discorso di Giorgio Napolitano davanti alle Camere riunite per il suo giuramento, Giorgio Napolitano non le ha certo mandate a dire. E, tra una frase interrotta dall’emozione e un applauso, ha fatto arrivare ai partiti, oltre a una straordinaria lezione di politica, un messaggio ben…

Il nuovo gioiello di Gucci si chiama Richard Ginori

Gucci ha vinto la gara per l'acquisto della Richard Ginori. Si è conclusa infatti la procedura competitiva del tribunale di Firenze per la cessione della Richard Ginori e Gucci è stato l'unico offerente, con una proposta di 13 milioni di euro. L'investimento di Gucci sul territorio fiorentino L'offerta, spiega il brand del lusso, è stata presentata il 26 marzo, tramite…

Befera sarà meno fiscale sui pignoramenti

Stop ai pignoramenti sui conti correnti per lavoratori dipendenti e pensionati. E' l'indicazione di Equitalia per i propri uffici. In attesa, afferma l'agenzia di riscossione, "degli approfondimenti che si rendono necessari all'esito delle problematiche emerse in merito ai pignoramenti di conti correnti sui quali affluiscono stipendi e pensioni, si dispone con decorrenza immediata che per i contribuenti lavoratori dipendenti o…

Napolitano tra Lincoln e De Gaulle

Se dovessi paragonare il discorso di Giorgio Napolitano ad altri che ho letto o sentito ricorderei certamente, per l'effetto provocato nei particolari momenti storici in cui vennero pronunciati, l'orazione di Abraham Lincoln a Gettysburg, l'intervento di Winston Churchill ai Comuni allo scoppio della seconda guerra mondiale, il discorso di insediamento alla Casa Bianca di John F. Kennedy il 20 gennaio…

×

Iscriviti alla newsletter