Skip to main content

È il giorno dell’insediamento per Giorgio Napolitano, 88 anni il prossimo 29 giugno, che è giunto a Montecitorio per il tenere il discorso che apre ufficialmente il suo secondo mandato. Ad accompagnarlo i presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso.

Accolto come da tradizione con campane in festa, Napolitano è stato l’undicesimo e sarà anche il dodicesimo presidente della Repubblica; un caso unico nella storia italiana. Il suo primo mandato, rivelatosi più impegnativo di ogni previsione, iniziò il 15 maggio 2006.

Questo secondo mandato nasce invece con l’auspicio di agevolare la formazione di un governo di scopo che affronti le priorità economiche nell’agenda del Paese.

Ecco gli approfondimenti dedicati da Formiche.net al settennato di Napolitano.

Anticipazione estratta dal saggio “La repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano” – La pagella di Napolitano di Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno

Conversazione di Formiche.net con Vincenzo Lippolis, già vice segretario generale della Camera, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma e autore con Giulio M. Salerno del saggio appena edito dal Mulino “La repubblica del Presidente”, analisi del settennato di Napolitano – Perché ricorderemo Giorgio Napolitano di Fabrizia Argano

Intervista a Paolo Franchi, giornalista di lungo corso, ex direttore del Riformista e ora editorialista del Corriere della Sera, autore del recente pamphlet “Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe oscure al Quirinale” (Rizzoli) – Il dopo Napolitano? È l’ora di una donna al Quirinale di Francesco De Palo

Come scegliere il capo dello Stato – L’analisi di Giuseppe Pennisi

Quirinale, ecco pregi e difetti di tutti i nomi in campo – L’analisi di Benedetto Ippolito

Richiamar sul Colle l’onesto Napolitano! – dal blog di Pietro Mancini

Rodotà e Cancellieri eccellenti candidati ma… – l’analisi di Paolo Messa

Il pressing di Pd e Pdl e Scelta civica per un secondo mandato del Capo dello Stato uscente – Bersani, Berlusconi e Monti pregano San Giorgio. Napolitano di Giovanni Pugliese

Vendola sta con Grillo e prova a fermare il bis di Napolitano

Napolitano Bis? L’invito di Pd e Pdl e il no di Sel e M5s di Valeria Covato

Napolitano ha detto sì: sarà rieletto capo dello Stato di Bruno Guarini

La dichiarazione ufficiale del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha accettato l’invito di Pd, Pdl e Scelta Civica – Perché l’uomo del Colle ha detto sì

Giorgio Napolitano, la biografia completa

Grillo e i grillini dicono no a Napolitano bis

Il ricatto a Re Giorgio, nuovo livello d’abisso – dal blog di Francesco Di Giangiacomo

Napolitano bis. Lo speciale di Formiche.net

È il giorno dell'insediamento per Giorgio Napolitano, 88 anni il prossimo 29 giugno, che è giunto a Montecitorio per il tenere il discorso che apre ufficialmente il suo secondo mandato. Ad accompagnarlo i presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso. Accolto come da tradizione con campane in festa, Napolitano è stato l'undicesimo e sarà anche il dodicesimo…

Le bacchettate (commosse) di Napolitano bis

Trema la voce a Giorgio Napolitano nel giuramento di fronte alle Camere riunite per il suo secondo mandato da Presidente della Repubblica. Ma nella commozione del suo discorso, interrotto da fragorosi applausi e standing ovation, il capo dello Stato numero 11 e 12 della storia italiana non lesina dure critiche ai partiti che lo hanno voluto ancora al Colle. Una…

Renzi non faccia come Rutelli. E salvi il Pd

Salvate il soldato Pd. È l’appello che lancia la firma dell’Unità Francesco Cundari, già al Riformista e al Foglio, autore del “Manuale del giovane turco”, a Formiche.net: “Il problema principale è salvare l’ultimo partito rimasto per evitare che la politica italiana si riduca a un derby tra miliardari con senso dell’umorismo". E cioè Beppe Grillo vs. Silvio Berlusconi. A questo…

La messa di Papa Francesco: "Solo Gesù è la strada giusta"

Papa Francesco durante la messa celebrata questa mattina nella cappella della Domus Sanctae Marthae ha incoraggiato i fedeli a intraprendere la strada di Gesù: Anche nelle comunità cristiane "ci sono arrampicatori, no?, che cercano il loro. E coscientemente o incoscientemente fanno finta di entrare; ma sono ladri e briganti. Perché? Perché rubano la gloria a Gesù, vogliono la propria gloria.…

Usa ed Europa divise dall'abisso dell'austerità

Stiamo entrando nel secondo trimestre e le nostre previsioni di crescita economica a livello globale rimangono per gran parte invariate rispetto alle previsioni che abbiamo fatto alla fine del 2012.  Tuttavia, ci sono stati alcuni cambiamenti drammatici nel panorama globale. Verso la fine dello scorso anno gli investitori si sono concentrati sugli Stati Uniti e sull'impatto potenziale del fiscal cliff,…

Giornata mondiale del libro, il “bookcrossing" sbarca a Roma

Per la Giornata Mondiale del Libro, domani, dalle 8 alle 20 le stazioni Cornelia (metro A) e Santa Maria del Soccorso (metro B), si trasformano in luoghi di scambio gratuito di libri. Il bookcrossing, ovvero libero scambio di libri, arriva così nella metro romana. Si potrà lasciare un libro perché lo legga qualcun altro, invitando così a scoprire gli autori…

Non lavorare?...che pizza

L’Italia è di gran lunga il Paese Ue con il maggior numero di “rassegnati”, ovvero coloro che potrebbero lavorare ma hanno rinunciato a cercare un’occupazione. Un totale di 2.975 milioni di persone, pari a un potenziale 12,1% di forza lavorativa in più. E’ quanto emerge da un’analisi Eurostat su dati 2012. Si tratta di quasi la metà dei 6.056 milioni di sfiduciati nell’eurozona,…

Mubarak deve restare in carcere

L'ex presidente egiziano, Hosni Mubarak, dovrà rimanere in custodia cautelare malgrado la sentenza del 15 aprile corso con cui un tribunale del Cairo ne aveva ordinato la messa in libertà, secondo l'agenzia di Stato egiziana, Mena. L'istanza di scarcerazione era stata presentata dai legali dell'ex rais in quanto il loro assistito (la cui condanna all'ergastolo è stata annullata dalla Cassazione…

Open Science per Rita Levi Montalcini

Nell’anniversario della nascita di Rita Levi Montalcini ricercatori, scienziati e rappresentati istituzionali si riuniscono al Tempo di Adriano a Roma, per rendere omaggio alla grande scienziata, scomparsa il 30 dicembre scorso. Nell’evento Open Science – Io sono la mente, si ricorderà il Premio Nobel celebrando la sua scienza aperta, pubblica e collettiva, che si realizza attraverso il web, unico strumento in…

Ecco i capi di accusa di Grillo contro il grillino Mastrangeli

Un nuovo “caso Salsi” scuote il Movimento 5 stelle. Dopo l’editto che sancì l’espulsione della consigliera comunale di Bologna, è la volta del senatore Marino Mastrangeli, che rischia di pagare la sua intervista a Barbara D’Urso durante la trasmissione Pomeriggio 5. Un problema che riaccende i riflettori sulle crepe della democrazia interna al movimento. LE ACCUSE DEL MOVIMENTO Il capo…

×

Iscriviti alla newsletter