Skip to main content

Un nuovo “caso Salsi” scuote il Movimento 5 stelle. Dopo l’editto che sancì l’espulsione della consigliera comunale di Bologna, è la volta del senatore Marino Mastrangeli, che rischia di pagare la sua intervista a Barbara D’Urso durante la trasmissione Pomeriggio 5. Un problema che riaccende i riflettori sulle crepe della democrazia interna al movimento.

LE ACCUSE DEL MOVIMENTO

Il capo d’imputazione è chiaro: nessuno, nemmeno l’ufficio comunicazione o il capogruppo Vito Crimi, sapeva dell’apparizione televisiva di Mastrangeli. E se in altri partiti può essere considerata ordinaria amministrazione, nel Movimento 5 stelle assume i contorni del “tradimento”.

Uno degli obblighi ferrei degli amministratori grillini, accettati in una dichiarazione firmata, è quello di non partecipare a talk show, al massimo rilasciare interviste per spiegare aspetti concreti dell’iniziativa politica e del programma.

LA DIFESA DEL SENATORE

Ed è su questo che si basa la linea difensiva di Mastrangeli, accusato da alcuni compagni di partito di essere “un novello Scilipoti”. Il senatore stellato, difendendosi dal fuoco amico, ha provato a spiegare che da cittadino pari ad altri non era tenuto ad avvisare nessuno e che non ha nulla da rimproverarsi, perché nel corso della trasmissione non ha avuto un contraddittorio con altri esponenti politici, ma si è limitato a rispondere a domande secche sui lavori parlamentari, sperticandosi in lodi a Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio.

Ciò non è bastato ad allontanare lo sdegno di molti colleghi e militanti, che nell’apparizione televisiva del senatore hanno visto snaturata l’immagine del Movimento 5 stelle, un po’ per il taglio della trasmissione, un po’ per la rete sulla quale è andata in onda.

QUALE SORTE PER MASTRANGELI?

È presto per dire quale sorte politica spetterà a Mastrangeli, che non ha escluso di tornare in tv se invitato a rilasciare dichiarazioni compatibili con il regolamento interno.

Sulla vicenda aleggia per ora il silenzio assoluto di Grillo, che – se dovesse decidere per l’espulsione – non potrà comunque fare riferimenti anatomici a punti G, ma dovrà limitarsi stavolta a un più semplice: Sei fuori!”

Ecco i capi di accusa di Grillo contro il grillino Mastrangeli

Un nuovo “caso Salsi” scuote il Movimento 5 stelle. Dopo l’editto che sancì l’espulsione della consigliera comunale di Bologna, è la volta del senatore Marino Mastrangeli, che rischia di pagare la sua intervista a Barbara D’Urso durante la trasmissione Pomeriggio 5. Un problema che riaccende i riflettori sulle crepe della democrazia interna al movimento. LE ACCUSE DEL MOVIMENTO Il capo…

Il trucco di Obama che gonfierà l'economia Usa

Un nuovo criterio contabile, e Barack Obama spazza via le paure sulla crescita americana. Da luglio infatti l'economia degli Stati Uniti, la più grande del mondo, sarà ancora più robusta: del 3%, circa. Non per una fiammata di crescita improvvisa ma per effetto di una revisione di portata storica dei dati statistici, che tra le altre cose prevede di contabilizzare nel…

Ancora navi cinesi nelle isole Senkaku

La denuncia è stata fatta dalla Guarda costiera giapponese: tre unità della Marina militare cinese sono entrate ieri sera nelle acque territoriali dell'arcipelago giapponese delle Senkaku, di cui Pechino rivendica la sovranità. Oltre ad incidenti militari senza conseguenze, la disputa sulle Senkaku ha provocato anche delle gravi ripercussioni economiche negli scambi commerciali e ha portato a un calo del turismo…

Renzi premier? No grazie (però Matteo è bravo). Le voci del Pdl

Renzi premier? O leader di un Pd meno antiberlusconiano e non troppo legato a vecchi schemi ideologici? Il sindaco di Firenze radiografato dalle voci del Pdl, dopo l'editoriale di Formiche.net che auspica Renzi come presidente del Consiglio dopo il rinnovo di Giorgio Napolitano al Quirinale. “Credo che rappresenti l'apertura di un leader con meno di 40 anni che non è antiberlusconiano…

Un'idea per ridurre i consumi energetici

Un progetto europeo basato sul monitoraggio dei consumi, dati metereologici e geografici potrebbe segnare un fondamentale passo avanti per l’impegno di Pubblica amministrazione, imprese e cittadini nel risparmio energetico.  Si chiama Sunshine e a realizzarlo sono stati Sinergis, società di Dedagroup ICT Network specializzata nello sviluppo e gestione di sistemi informativi territoriali, Fondazione GraphiTech, centro di ricerca applicata operante nel settore della…

Renzi for premier? Sì, è giunta l'ora di Matteo

Caro direttore, come è noto ai più, probabilmente meno ai quei miracolati definiti giustamente da un nerbuto Giuliano Cazzola su formiche.net “disoccupati organizzati che un’efficiente Agenzia del lavoro denominata M5S ha sistemato in Parlamento” conferire l’incarico a formare il governo è prerogativa costituzionale del Presidente della Repubblica. In una normale democrazia parlamentare, l’incaricato premier si presenta poi alle due camere per ottenerne la…

Le colpe dell'uomo sul riscaldamento della Terra

Sono molti gli studi che negli ultimi anni hanno documentato l'impatto dell'uomo sul clima. Adesso un nuova ricerca condotta sulle temperature del pianeta negli ultimi due millenni sembra aggiungere un ulteriore conferma. A sottolinearlo oggi è il Financial Times, il quale riporta la ricerca condotta da 78 studiosi di 24 Paesi, da cui emerge che dopo una "tendenza a lungo…

Napolitano bis? "La morte della Repubblica" per un funereo Grillo

La rielezione di Giorgio Napolitano è “la morte della Repubblica” italiana. Parole nette, quelle di Beppe Grillo, che in un nuovo post torna ad attaccare i partiti per la scelta di puntare sul capo dello Stato uscente. Una decisione che il comico, intervenuto a Roma in conferenza stampa il giorno dopo la votazione, ha definito “un golpettino furbo”. LA LINEA DI GRILLO Fino alla fine Grillo ha provato a far passare il candidato…

L'autoinvestitura di Renzi per salvare il PD

Il Partito Democratico vive in questi giorni il punto più basso della propria (breve) storia. Dopo la vittoria “mutilata” delle elezioni politiche, dopo il fallimento delle trattative con il M5S e dopo l’affossamento Romano Prodi, con ben 101 “irresponsabili” secondo Laura Puppato o “traditori” secondo altri, il PD si trova “decapitato”: il Segretario Bersani, giustamente con senso di responsabilità, si…

×

Iscriviti alla newsletter