Skip to main content

Chi aspettava le luci della ribalta deve essere rimasto deluso. Almeno per ora restano spente. Sui media cartacei e online l’annuncio ufficiale di nuove regole per le lobbies, arrivato al termine del Consiglio dei Ministri di venerdì (ne scrivo qui), è passato inosservato, o quasi.

é un segnale che può voler dire tante cose. Per esempio che nessuno ancora, oltre naturalmente agli addetti ai lavori, ha in mano uno straccio di documento. Non che non si possa scrivere comunque (anzi, è una pratica diffusa tra molte penne nostrane) ma che fatica riempire la pagina! Oppure è la prova di quanto sia più comodo raccontare rapidamente, e in modo sciatto, le lobby degli affari e degli intrallazzi, piuttosto che le lobby di chi, per lavoro, rappresenta e difende un’azienda.

Del poco che è uscito, qui c’è qualcosa che vale la pena leggere:

Blitz quotidiano oggi parla di altolà, ma “morbido”, del governo alle lobby. Articolo breve: un cenno a un termine di due settimane per far vedere alla luce il disegno di legge, uno alle “porte girevoli” e uno (che sorprende) alla presunta contrarietà e opposizione dell’associazione il Chiostro. A questo punto sarebbe interessante conoscere l’opinione dei chiostrini, chiamati in causa dall’articolo.

Tra i commenti “a caldo” invece vanno segnalati l’intervista di Giampiero Zurlo su Avvenire di sabato, in cui si affrontano a volo d’uccello tutti gli aspetti critici della possibile futura legge sulle lobbies: trasparenza, conflitto di interessi e corruzione, e il pezzo di Antonio Signorini su Il Giornale di domenica. Signorini tira in ballo la proposta elaborata da Vedrò, conferma l’ipotesi dei 15 giorni di lavoro e aggiunge che il lavoro sarà necessariamente “a più mani”. Che di lavoro collettivo si tratti sembra confermarlo anche il ministro Quagliariello in una breve intervista rilasciata ad Avvenire e poi diffusa sul suo sito personale.

Sempre a proposito di lavoro a più mani. Il giorno prima del Consiglio dei Ministri Public Policy aveva dato la notizia del DDL in (quasi) solitaria anteprima, attribuendo però a Roberto Garofoli, neo segretario generale di Palazzo Chigi, il ruolo di coordinatore del progetto, in virtù (anche) del suo recente passato di gabinetto di Patroni-Griffi. Dello stesso giorno anche un post (in verità piuttosto generico nei contenuti) su Libertiamo.

 

 

Lobbisti: purché se ne parli

Chi aspettava le luci della ribalta deve essere rimasto deluso. Almeno per ora restano spente. Sui media cartacei e online l'annuncio ufficiale di nuove regole per le lobbies, arrivato al termine del Consiglio dei Ministri di venerdì (ne scrivo qui), è passato inosservato, o quasi. é un segnale che può voler dire tante cose. Per esempio che nessuno ancora, oltre…

Il flop a 5 stelle

A breve conosceremo i risultati finali di queste elezioni amministrative 2013, ma c’è poco da festeggiare. Come già indicato da Fabrizia Argano, i dati indicano un crollo della partecipazione da parte dei cittadini, rispetto alle ultime elezioni. Il Partito Democratico ha il suo candidato forte a Roma, Marino contro Alemanno del PDL e i dati attuali fanno bene sperare. Marino è…

L'India a Tokyo tratta sul nucleare

Manmohan Singh vuole dare un senso all'espressione “guardare a est". Con questa chiave la stampa indiana legge il viaggio del primo ministro in Giappone e Thailandia iniziato con l'arrivo oggi a Tokyo. Una visita, quella nell'arcipelago, che avrà tra i temi centrali la cooperazione nel settore del nucleare, come sottolineato dallo stesso leader indiano in un'intervista all'agenzia Kyodo. D'altronde il…

Comunali, i dati definitivi sull'affluenza

Il crollo dell'affluenza per le elezioni amministrative del 26 e 27 maggio 2013 ora è definitivo. Secondo i dati pubblicati sul sito del Viminale, nei 564 comuni coinvolti dal voto ha votato il 62,38% degli aventi diritto, rispetto al 77,16% delle elezioni precedenti, con un calo del 14,78%. A Roma Secondo i dati diffusi dal Comune, trasmessi al ministero dell'Interno,…

Ordine pubblico, costi a carico delle società di calcio per disincentivare le tifoserie violente

dinanzi allo stato di assedio predisposto per la finale di ieri sera tra roma e lazio mi chiedo se  non dovrebbero essere le società di calcio a farsi carico dei costi dell'ordine pubblico anche fuori dallo stadio. sarebbe un sicuro disincentivo per le tifoserie più violente perché gli oneri peserebbero sui bilanci dei club e così ci sarebbero meno risorse…

Comunali, sorpresa Marino a Roma

Sorpresa Marino a Roma. Il condizionale è d’obbligo visto che per ora sono i primissimi dati e la storia elettorale ha spesso dimostrato che potranno essere totalmente diversi a scrutinio finale. La seconda la quarta proiezione dell’Istituto Piepoli registra un ampio vantaggio del candidato sindaco del Pd, rispetto al suo principale avversario, Gianni Alemanno. Ignazio Marino è in testa con…

Gli Emirati snobbano l'Ue e puntano su Africa e Cina

Gli Emirati spopolano. Di petrodollari ce ne sono ancora a sufficienza per conquistare gruppi nel mondo avanzato e per decidere di diventare il porto e la grande piazza commerciale di riferimento per l'Africa. E non solo. Mentre la liquidità dei fondi nazionali spaventa ed attrae la finanza internazionale, il Paese ha cominciato a rendersi conto che l'investimento perfetto è a…

Comunali a Roma, i 10 tweet più sfiziosi su Grillo e astensioni

Prime proiezioni per le comunali 2013 e primi cinguettii di giornalisti, editorialisti ed opinionisti. Temi prevalenti: il calo del Movimento 5 Stelle e l'astensionismo. Si parte con l'ironia di un noto anti grillino, il direttore del Foglio, Giuliano Ferrara... giuliano ferrara ‏@ferrarailgrasso Splendida performance di Grillo, come al solito è arrivato tre Antonio Signorini ‏@AnSignorini Vincono Pd, Pdl e astensionismo. E' scomparso…

Come stanno i due militari italiani feriti in Afghanistan

Sono rimasti feriti due militari italiani nell'esplosione di un ordigno nell'area di Farah, nel sud della regione ovest dell'Afghanistan. Secondo fonti militari, l'esplosione ha avuto luogo al passaggio di un mezzo blindato Lince. I soldati coinvolti sono stati soccorsi ed evacuati. La colonna si muoveva da Farah in direzione Bala Boluk quando è accaduto l’incidente. Non sono in pericolo di…

La cordata degli editori contro il decreto Profumo sui libri digitali

Ancora un anno di tempo e nella scuola italiana si sfoglieranno solo libri digitali o nel formato misto. In questo importante processo di digitalizzazione qualcosa sembra non filare nel verso giusto, almeno sotto il profilo degli editori che in procinto di adeguarsi alle nuove normative hanno fatto ricorso al Tar contro il decreto Profumo: "Non ricorriamo contro i libri digitali…

×

Iscriviti alla newsletter