Skip to main content

Gli Amici della Siria si ritrovano oggi ad Amman per preparare la conferenza internazionale di pace “Ginevra 2” tra il regime di Damasco e l’opposizione siriana. Ma non solo. Discuteranno anche i modi per fornire un contributo ai ribelli in lotta contro le truppe di Bashar al Assad.

L’assenza dell’opposizione

Per la prima volta dall’inizio del conflitto siriano, e dopo le dimissioni di Ahmed Moaz al Khatib, alla riunione non parteciperà alcun esponente dell’opposizione siriana. L’Italia sarà rappresentata dal ministro degli Esteri, Emma Bonino.

Ginevra 2

Buona parte delle discussioni sarà dedicata dunque alla conferenza internazionale detta “Ginevra 2”, prevista nel prossimo mese di giugno. La prima riunione nella stessa città, il 30 giugno 2012, si era conclusa con l’approvazione di un documento che prevedeva un processo di transizione politica, senza fare alcun cenno alla sorte di Assad, che rifiutandosi di lasciare il potere ha impedito di fatto ogni forma di progresso verso un negoziato di pace.

La partecipazione dell’Iran

L’Iran ha espresso ieri la volontà di partecipare alla prossima conferenza internazionale, sottolineando che tutte le parti “influenti” devono essere coinvolte se si intende raggiungere un risultato positivo. “La condizione per il successo di Ginevra è che partecipino tutti i paesi con una certa influenza in Siria”, ha spiegato il portavoce del ministero iraniano degli Affari Esteri, Abbas Araqdi. “Non penso che ci sia qualcuno nel mondo che dubiti sul fatto che uno di questi paesi è la Repubblica islamica d’Iran“, ha aggiunto il portavoce.

Il ruolo degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti, che hanno chiesto l’organizzazione al più presto della conferenza, non gradiscono però questa ipotesi, sollecitata invece dalla Russia, che ha consigliato lunedì di “non fare le cose in modo affrettato”, lasciando intendere che prima vanno risolte alcune questioni, compresa appunto la partecipazione dell’Iran. Sull’argomento saranno chiamati ad esprimersi oggi ad Amman tutti i partecipanti: i capi della diplomazia di Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Qatar, oltre a quelli di Stati Uniti, Regno Unito Francia, Turchia, Germania e Italia.

L’incontro degli Amici della Siria ad Amman

Gli Amici della Siria si ritrovano oggi ad Amman per preparare la conferenza internazionale di pace “Ginevra 2” tra il regime di Damasco e l'opposizione siriana. Ma non solo. Discuteranno anche i modi per fornire un contributo ai ribelli in lotta contro le truppe di Bashar al Assad. L’assenza dell’opposizione Per la prima volta dall'inizio del conflitto siriano, e dopo…

Beppe Grillo e Silvio Berlusconi. Fronte inedito contro il Pd

Su binari opposti ma in fondo simili. Beppe Grillo e Silvio Berlusconi attaccano il Pd. Al centro delle polemiche ci sono infatti le proposte avanzate dai parlamentari del partito guidato da Guglielmo Epifani, da un parte la legge anti-movimenti, dall’altra il tema dell’ineleggibilità del leader del Pdl. Tranchant come sempre il giudizio sul Pd di Beppe Grillo: "Il Pd è…

Renzi difende i beni culturali

"Se ci fosse la possibilità di una maggiore detrazione o deducibilità fiscale sarebbe incoraggiante sia per le fondazioni lirico-sinfoniche come il Maggio ma anche per i restauri, per milioni di euro". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, rispondendo ai giornalisti sulla possibilità di una legge che favorisse gli investimenti dei privati in cultura. "Da quando ci siamo…

"La grande bellezza" di Paolo Sorrentino a Cannes

E' una Roma volgare, annoiata, superficiale e indolente quella che il regista Paolo Sorrentino ha portato in concorso al festival di Cannes con "La grande bellezza". La pellicola è stata applaudita dalla critica internazionale e ora è arrivata anche nelle sale italiane. Il protagonista è uno scrittore e giornalista napoletano interpretato da Toni Servillo, arrivato da giovane nella capitale in…

Padre Amorth e il vaticanista Rodari giudicano il presunto esorcismo di Papa Francesco

La notizia di un presunto atto di esorcismo ad opera di Papa Francesco sta facendo il giro del mondo corredata da un video che testimonia il gesto dell’imposizione delle mani del Pontefice su un ammalato mentre il giovane spalanca la bocca e sussulta. In realtà il video, realizzato da Tv2000, l’emittente dei vescovi italiani, più che rappresentare una testimonianza di…

Ergodan attacca Hezbollah per il ruolo in Siria

Il primo ministro turco, Racep Tayyip Erdogan, ha respinto le critiche secondo cui Ankara fornirebbe sostegno all'opposizione siriana e ha puntato il dito contro il coinvolgimento dei libanesi Hezbollah e di altre forze straniere, quindi iraniane, a fianco del governo di Bashar al Assad. Il leader turco ha ribadito che il sostegno alle forze che da oltre due anni si…

Il Qatar punta su Deutsche Bank e la russa Vtb

L'ultimo gioiello acquistato dal Qatar era stato italiano, solo qualche giorno fa, con l'ingresso di Qatar Holding nel progetto di sviluppo immobiliare Porta Nuova a Milano. Ma i tentacoli di Doha, forti della liquidità derivante dal settore energetico, continuano a spingersi nel mondo bancario europeo, assetato di nuovi fondi per sostenere i processi di ricapitalizzazione. Vtb e Deutsche Bank Il…

Un Salone del Libro scaccia-crisi

Un successo da analizzare. In Italia non si legge, eppure il Salone del libro di Torino, conclusosi ieri, ha tagliato il traguardo dei 329.860 ingressi, un + 4% rispetto ai 317.482 della chiusura del 2012. Quest’anno il tema dominante è stato la creatività. Chissà, un modo per tentare di scacciare la crisi. Ma a leggere i numeri dell’ultima edizione, si…

Modifiche al "concorso esterno" in mafia? I contrari ricordino il calvario di Mannino!

Perchè va "tipizzato" il reato e dimezzata la pena per il  "concorso esterno in associazione mafiosa", come prevede il testo, appena assegnato alla Commissione Giustizia del Senato, relatore l'ex magistrato Giacomo Caliendo (PDL). ? Ai giuristi la risposta tecnica. Noi, che giuristi non siamo, vi raccontiamo il calvario giudiziario, durato ben 15 anni, di una delle non poche vittime "eccellenti"…

Ecco come Papa Francesco ridurrà il potere della Curia romana

“La lotta per il potere nella Chiesa non deve esistere, perché il vero potere è il potere del servizio”, ha detto stamattina Papa Francesco durante la messa celebrata nella cappella di Santa Marta, il residence dove ha scelto di abitare “almeno per un po’”. Non è la prima volta che Bergoglio tocca questo tema: l’aveva già fatto il 19 marzo…

×

Iscriviti alla newsletter