Skip to main content

I dati ufficiali dell’Agenzia delle Entrate documentano un ulteriore calo delle erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili, a causa di criteri più stringenti.

Al fine di poter comprare casa ottenere un mutuo è un passo decisivo, in concomitanza con la crisi economica tuttavia, ottenere la fiducia delle banche appare sempre più complesso. Per trovare una valida e conveniente offerta di credito è possibile mettere i mutui più convenienti a confronto così da scegliere quello più vicino alle proprie possibilità economiche.

Stando a quanto si apprende dall’Agenzia delle Entrate, l’anno scorso nel nostro Paese è diminuito il numero di abitazioni acquistate in contanti (-15,2% rispetto al 2011) e tramite l’accensione di mutui (-38,6%). Riguardo a quest’ultimo punto, l’Agenzia fa sapere che nel 2012 si è manifestato un drastico calo delle erogazioni, a conferma delle crescenti difficoltà ad accedere al credito bancario. L’andamento negativo sembra, però, essersi protratto anche nel primo trimestre 2013, quando la domanda ha subito un’ulteriore contrazione pari all’11% (dati Crif).

A causa della crisi economica, le banche sono diventate più “avare” di mutui e finanziamenti erogati dalla banca, inasprendo le condizioni di accesso. Le norme reddituali (la relazione tra la rata e i proventi del debitore) e patrimoniali (il rapporto tra la somma erogata e il valore dell’immobile dato in garanzia) sono, infatti, diventate più rigide rispetto a solamente qualche anno fa. Per molte banche il requisito indispensabile è l’avere un contratto di lavoro tempo indeterminato (meglio se in un’azienda che gode di una buona posizione economica) e un’anzianità lavorativa di almeno cinque anni. Va da sé che per giovani e precari diventa quasi impossibile ottenere un mutuo.

Gli istituti più esosi non si “limitano” a questo, ma richiedono ulteriori garanzie, come la stipula di un’assicurazione a tutela del credito e la presenza di un soggetto fideiussore che intervenga come qualità di garante (in caso di mancato pagamento delle rate mensili, la banca ha la facoltà di rivalersi direttamente su di lui).

Un ulteriore problema riscontrabile sull’attuale mercato creditizio riguarda la soglia massima di finanziamento, che difficilmente riesce a superare la quota del 60% del valore calcolato dal perito della banca.

La speranza è che, nonostante un inizio anno negativo, la caduta dello spread Btp-Bund possa migliorare la situazione, infondendo maggiore fiducia agli investitori e incoraggiando le banche a concedere prestiti.

 

Comprare casa

Mutui, sempre più severi i requisiti per le erogazioni

I dati ufficiali dell'Agenzia delle Entrate documentano un ulteriore calo delle erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili, a causa di criteri più stringenti. Al fine di poter comprare casa ottenere un mutuo è un passo decisivo, in concomitanza con la crisi economica tuttavia, ottenere la fiducia delle banche appare sempre più complesso. Per trovare una valida e conveniente offerta…

Renzi-Fonzie? Anche il pop ha un limite

Matteo Renzi o Renzie? La domanda che si pone il giornalista del Foglio Claudio Cerasa è legittima vista l’ultima trovata del sindaco del Firenze. L’ormai ex rottamatore ha infatti scelto di posare per Chi, in versione Fonzie. Certo, si tratta di una provocazione per rispondere a tutti quelli che l’hanno criticato per la sua partecipazione ad Amici di Maria De…

Obama l'africano. I progetti Usa in Tunisia, Senegal e Tanzania

Obama l'ha promesso. Non solo nel giorno della sua rielezione. Gli Stati Uniti torneranno a crescere. E se il mercato interno comincia a rialzare la testa, buona parte del programma di politica estera dell'Obama bis si concentra sul rafforzamento delle aree di libero scambio come la Tpp asiatica e quella Transatlantica con l'Europa, e alleanze commerciali in generale. Un percorso,…

Chi è Venner, lo scrittore che si è suicidato a Notre Dame

E' lo scrittore e storico Dominique Venner, 78 anni, autore di decine di opere e di idee vicine all'estrema destra l'uomo che si e' suicidato oggi dietro all'altare di Notre Dame. Il suo piu' recente impegno politico era stato l'opposizione alla legge sulle nozze gay. In un messaggio pubblicato sul suo blog, Venner aveva annunciato che avrebbe fatto dei "gesti…

Bagnasco e i vescovi visti da Pizzi. Tutte le foto

Mette in guardia da "populismi inconcludenti e dannosi", benedice le larghe intese, insiste sull'emergenza della povertà e del lavoro che manca. Pur senza fare nomi e cognomi, il cardinale Angelo Bagnasco ha indirizzato la barca della Conferenza episcopale italiana a sostegno della maggioranza di Governo, lontana da Beppe Grillo, ma vicina alla "gente" di cui le parrocchie, le Caritas e le…

Enrico Letta e l'Italia chiedono una nuova Europa. Solo sogni?

L’Italia chiede più Europa. È questo il leit motiv del governo di Enrico Letta, che prova a tenere fede agli impegni presi con Bruxelles, senza abbandonare l’idea della crescita. Un sentiero stretto, che ha portato più volte l’Italia a reclamare un allentamento dei vincoli di bilancio concordati, come fatto da Francia e Spagna. Sulle spalle della Penisola pesa però l’enorme…

Perché le banche italiane piagnucolano

La redditività è in peggioramento, ma la situazione patrimoniale delle banche italiane sembra migliorata. Un passo avanti che riduce i timori per i prossimi stress test europei, in vista della futura applicazione dei criteri previsti dall'accordo di Basilea. Le banche la mettono così: la loro ripresa dipende da quella economica del Paese, senza notare che spesso come causa della crisi…

Leadership e presidenzialismo, basta tafazzismi

Caro direttore, strano Paese è quello dove ancora si discute di redistribuzione della ricchezza quando sarebbe necessario pensare a come crearla quella ricchezza. Ancora più strano è quel Paese che ha in sé tutte le opportunità per riuscire a distinguere la propria manifattura grazie proprio alle caratteristiche uniche del proprio sistema produttivo rispetto ai modelli di un mondo globalizzato. Strano…

La legge anti-movimenti? Giusta. Parla Mirabelli

La proposta di legge presentata ieri dal capogruppo dei senatori Pd Luigi Zanda e dalla presidente della commissione Affari costituzionali Anna Finocchiaro è stata subito etichettata come un modo per boicottare Beppe Grillo e il suo Movimento 5 Stelle. Nel polverone che è nato intorno all’iniziativa dei parlamentari Pd, Formiche.net cerca di fare chiarezza con Cesare Mirabelli, presidente emerito della…

La baruffa tra Boffo e padre Lombardi sul presunto esorcismo di Papa Francesco

Il direttore di TV2000, Dino Boffo, ha espresso il proprio dispiacere e chiesto scusa ai propri telespettatori a nome dell'emittente dei vescovi italiani per aver enfatizzato il gesto di Papa Francesco nei confronti di un sofferente etichettandolo come "esorcismo". Le scuse di Boffo "Il Papa ha compiuto uno speciale gesto di attenzione e benedizione particolare per il ragazzo, non c'è stato…

×

Iscriviti alla newsletter