Skip to main content

Se aveva ragione Heidegger quando diceva che riusciamo a pensare solo cose che possiamo nominare, che hanno cioè una parola che le identifica, allora, ragazzi, non siamo messi tanto bene. Perché le parole che hanno l’onore di entrare nel nostro universo lessicale non sono poi tante. Ma andiamo con ordine.

La nostra lingua è così lussureggiante da contare 427.000 parole secondo il data base enciclopedico e lessicale (fonte Treccani). Si dirà: “ma chi mai userà questa specie di via Lattea della parola nei suoi universi più remoti?”. Giusto, allora restringiamo (si fa per dire) il campo e affidiamoci a Tullio De Mauro, il grande linguista, il quale circoscrive i lemmi del nostro vocabolario in 260-270.000, compresi i neologismi. Ancora troppi? La domanda allora potrebbe essere: quante parole italiane “concretamente” vengono usate da una persona di cultura medio-alta? Risposta 47.000.

Ma uno che, pur non avendo titoli di studio particolarmente nobili, voglia interagire con gli italiani facendosi pienamente comprendere, insomma un “parlante” dalle esigenze basiche, quante parole dovrebbe usare? Almeno duemila ( sempre fonte Treccani). Bene, sotto questa soglia cominciamo ad avere difficoltà di comunicazione. Fin qui tutto chiaro, suppongo. A questo punto tiriamo fuori i numeri dell’ “essere” e non del “dover essere”: quante parole usano i nostri ragazzi?

Non più di trecento (fonte Ocse e Invalsi). Ecco, la galassia dell’Italiano, onusto di avi latini e greci, maneggiato con cura da Petrarca e Boccaccio, portato in Paradiso da Dante Alighieri, sublimato da parole inarrivabili e dense di pensiero da Leopardi, fatto sistema da Manzoni, innovato dai grandi del novecento, da Svevo a Pirandello, da Moravia a Gadda, da Aleramo a Pavese, Calvino, Buzzati, Pasolini, ridotta a trecento parole?

Proprio così. D’altro canto come potrebbe essere diversamente? Siamo colonizzati da un sottoprodotto sintetico di un inglese povero ma coerente con i canoni di velocità del capitalismo hard, che si impone col ritmo binario del digitale, luogo virtuale di vita virtuale di ragazzi virtualizzati. Libri? Vade retro satana. Giornali e cartastampata ? Per carità di dio. Il livello più alto di attingimento è Wikipedia per i più scrupolosi. Se pure la mamma e il papà sono adoratori del Dio social, magari quello più anzianotto di Facebook, che volete che possa accadere.

La tv? Anche a forzare la realtà facendo finta che il servizio pubblico promuova cultura e lessico fuori da Rai storia, resta il dato statistico di una diserzione di massa dal piccolo schermo da parte delle giovani generazioni che proprio non sanno più a che serve l’elettrodomestico. La scuola? Mi rifaccia la domanda, diceva Fantozzi. Insomma il declino dell’italiano come lingua, accompagna il declino dell’Italiano come dimensione di vita quotidiana.

Forse i poteri pubblici potrebbero fare qualcosa di più per tutelare questo “bene culturale” medium, da cui discendono tutti gli altri (perché come si fa a descrivere la bellezza della scultura di Bernini se non si posseggono parole, sfumature, capacità di concetti astratti?). Dare un’occhiata a quello che fanno i cugini francesi, per esempio, o anche spagnoli ( gli inglesi no, non ne hanno bisogno..) per la loro lingua male non sarebbe. Il Papa, che nell’area dei miracoli è di casa, porta l’italiano nel mondo: ispiriamoci a lui. Ma facciamo qualcosa, per favore: non perdiamo più tempo o il tempo perderà noi.

Ps: In questo articolo sono state usate 553 parole, 30 ripetute più di una volta.

Phisikk du role - Le parole come pietre? No, come evanescenza

Forse i poteri pubblici potrebbero fare qualcosa di più per tutelare questo bene culturale, medium, da cui discendono tutti gli altri. Dare un’occhiata, per esempio, a quello che fanno i cugini francesi, per esempio, o anche spagnoli. Il commento di Pino Pisicchio

Che fine ha fatto Qin Gang? Rumors (e conseguenze) sull'eclissi del ministro degli Esteri cinese

Il ministro è sparito dalla scena pubblica nelle scorse tre settimane, tanto da dover essere sostituito dal suo predecessore Wang Yi al summit dell’Asean. Media taiwanesi parlano di una relazione extraconiugale con una famosa giornalista cinese. Il sinologo Francesco Sisci spiega perché in questo momento di confronto con gli Stati Uniti la sua assenza potrebbe essere un grosso problema per Pechino

La transizione energetica è partita, ma serve una stima dei suoi effetti macroeconomici

Siamo di fronte a scelte che hanno messo in moto meccanismi decisivi di cambiamento dei paradigmi tecnologici e del quadro complessivo dell’economia. Gli operatori stanno cambiando le proprie scelte ed è opportuno considerarne le conseguenze piuttosto che fermarsi e guardare indietro. L’economista Jean Pisani-Ferry ha appena consegnato un rapporto alla premier francese Elisabeth Borne che ha sollevato molta discussione. Ci ripromettiamo di farlo per l’Italia, con il Gruppo dei 20, alla ripresa autunnale

Chi vincerà al grande gioco dei Paesi emergenti? Le risposte di Stefanini

Con la Cina la gara è nel dinamismo industriale, nell’alta tecnologia oltre che nella deterrenza in difesa dello status quo di Taiwan. Ma il teatro della competizione con Pechino, come con Mosca, non è solo bilaterale. È mondiale. Ci confrontiamo con entrambi in Africa, America Latina, Asia centrale, Medio Oriente e nel Mediterraneo. Il punto di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già rappresentante d’Italia alla Nato

L'importanza di chiamarsi Oxford. Il commento di Monti

È cruciale che le persone continuino a studiare e ad appassionarsi agli studi umanistici: tali studi esplorano forse il meglio del genere umano, e preparano le persone a poterlo valorizzare, comprendere, divulgare, tramandare. Ma è cruciale che tale necessità non sia posta a discapito della vita degli studenti. Scrive Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Perché gli Usa mandano una super esperta di Cina alle Isole Marshall

Gli Stati Uniti intendono rafforzare la loro presenza nell’arco insulare profondo del Pacifico. Alle Marshall arriverà un’ambasciatrice con lunga esperienza a Pechino, perché l’influenza cinese nell’area è sempre più forte

La sfida (frontale) della Chiesa caldea in Iraq. E dietro si vede l'Iran

Con una decisione che non ha precedenti nella storia irachena il patriarca della Chiesa caldea, cardinale Louis Sako, ha deciso di abbandonare Baghdad e trasferirsi in un convento del Kurdistan iracheno, nei pressi di Erbil. Che cosa vuol dire? L’analisi di Riccardo Cristiano

​La Cina indebitata non fa sconti ai suoi debitori

​Le banche del Dragone sono a rischio tenuta, tra tassi al minimo, governi locali insolventi e scarsa domanda di mutui. Per questo non possono permettersi di allentare la morsa ai Paesi più fragili

L'unico nemico della transizione è l'homo sapiens. Becchetti spiega perché

Se vogliamo farcela dobbiamo sottrarre la transizione ecologica alla competizione politica, far capire chiaramente che il bagno di sangue non è la transizione ecologica ma il non farla o rallentarla. E insistere su quelle soluzioni win-win che per fortuna il progresso tecnologico ci mette a disposizione ogni giorno in forma e varietà maggiore per vincere la sfida

Kerry verso Pechino. Tra Usa e Cina molte parole e pochi fatti

L’inviato speciale per il Clima della Casa Bianca sarà in Cina per i prossimi giorni. Incontri di alto livello in mezzo un clima di disgelo generale da cui però non si attendono risultati travolgenti

×

Iscriviti alla newsletter