La storia è molto meno lineare di come l’ex ministro degli Esteri l’ha raccontata. E allora è bene iniziare dalle premesse, che risalgono al 30 novembre 2020… La ricostruzione di Gianfranco Polillo
Archivi
Rinnovabili, l’obiettivo è triplicare. Ma occhio ai venti contrari
Oltre 100 Paesi alla Cop28 hanno promesso di accelerare ancora sull’installazione di eolico e solare. Ma agli ostacoli storici (permitting e allacci alla rete) si stanno aggiungendo condizioni economiche sfavorevoli e problemi lungo le catene di approvvigionamento. Ecco cosa frena lo sviluppo e cosa può ribaltare questa condizione
La sfida (complessa) del rapporto tra Intelligenza Artificiale e geopolitica
L’intervento dell’ambasciatore d’Italia in Lussemburgo, Diego Brasioli, sul tema dei rischi e delle sfide dell’IA nelle relazioni internazionali. Gli sviluppi sensazionali dell’Intelligenza Artificiale non sono privi di rischi a livello geopolitico nel mondo post-globalizzato sempre più complesso
Così l'eccellenza italiana nello spazio può stimolare l'Europa
Pubblichiamo l’intervento di Franco Ongaro, chief space business officer di Leonardo, durante l’evento “Industria e Start up per lo Spazio” organizzato in occasione della Giornata nazionale dello spazio e promosso dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
Made in Italy stellare alla terza giornata nazionale per lo spazio
L’Italia mira a rafforzare la sua centralità nel settore spaziale, dalla presenza delle eccellenze tecnologiche nello spazio, alle nuove opportunità offerte dalla Space economy passando dal comparto industriale italiano, fino alle nuove opportunità di ricerca. Il suo forte tessuto imprenditoriale può permettere al Belpaese di raggiungere tali ambizioni. Di questo si è discusso alla terza edizione della Giornata nazionale per lo spazio
Ecco il lato gustoso della new space economy
Presentato a Washington l’Italian Space Food Project. Barilla e Rana il prossimo 10 gennaio voleranno sulla Stazione Spaziale Internazionale insieme all’Aeronautica Militare
Il Fattore Gentiloni irrompe nella politica italiana. I pronostici di De Tomaso
Fa discutere il suo ultimo discorso. Sarà l’Europa a spingere l’euro-commissario all’economia per un ruolo di rilievo nella coalizione o nel principale partito di opposizione in Italia? Il commento di Giuseppe De Tomaso
Bene Kyiv in Ue, ma il nodo è arrivare alle elezioni Usa. Le pagelle di Tocci all’EuCo
26 Stati membri legano il proprio futuro con quello dell’Ucraina. È un segnale che va nella direzione opposta a quello della stanchezza. Se tra il 2024 e il 2027 verrà creato un fondo speciale da 50 miliardi per l’Ucraina allora sarà un risultato stratosferico, molto al di là di tutte le aspettative. Conversazione con Nathalie Tocci, direttrice dello Iai
Italia potenza spaziale. Il ruolo di primo piano spiegato da Urso
In occasione della giornata nazionale dello spazio, il ministro Urso sottolinea l’importanza strategica, industriale e scientifica di questo comparto per il sistema-Paese italiano. Ecco il suo intervento integrale all’inaugurazione della mostra “Made in Italy dello Spazio. Osservazione, Esplorazione, Futuro e Tecnologia: il viaggio italiano dalla Terra al Cosmo” esposta a Palazzo Piacentini
Un nuovo containment per Mosca. La ricetta secondo il Cnas
Il nuovo report pubblicato dal Center for a New American Security si concentra sulle vulnerabilità che l’Occidente dovrebbe sfruttare per rispondere alla sfida posta dalla Russia di Vladimir Putin, in un’ottica di lungo periodo
















