Skip to main content

Una serie di attacchi informatici è stata rivolta in questo weekend ai siti web governativi israeliani, senza causare però nessun grave danno.
L’azione – denominata #OpIsrael, Operation Israel – era stata annunciata nei giorni scorsi dal gruppo mondiale Anonymous, che aveva comunicato la volontà di protestare contro la politica israeliana nei confronti dei palestinesi, come nel caso dell’attacco alla missione Freedom Flotilla.

Lo rende noto Associated Press, riportando alcune dichiarazioni di Yitzhak Ben Yisrael, dell’Ufficio informatico nazionale dello Stato ebraico.

Sinora è andato tutto come previsto, ci sono stati pochi danni“, ha detto. “Anonymous non ha le competenze per danneggiare le infrastrutture vitali del Paese e se quella fosse la sua intenzione, non avrebbe annunciato l’attacco. Vuole fare clamore sui media su questioni che gli stanno a cuore”, ha aggiunto il funzionario.

Secondo i media, sono stati presi di mira i siti dei ministeri della Difesa e dell’Educazione, così come quelli di diverse banche. Israele ha però detto di aver respinto ogni attacco.

Sulle home page di piccole e medie aziende israeliane intanto sono comparsi slogan anti-Israele. In risposta, attivisti dello Stato ebraico hanno in seguito bersagliato siti di gruppi islamisti radicali pubblicando messaggi pro-Israele, hanno riferito i media.

A gennaio dello scorso anno, una rete hacker che disse di aver base in Arabia Saudita paralizzò il sito della borsa e della compagnia aerea internazionale, rivendicando di aver pubblicato i dettagli di migliaia di carte di credito.

Un altro tentativo di mettere fuori uso i siti web israeliani novembre scorso non riuscì a fare gravi danni; allora Israele disse che l’attacco era consistito in oltre 60 milioni di tentativi di hacking.

Un ufficiale del gruppo palestinese Hamas ha elogiato l’azione di Anonymous.
Dio benedica le menti e gli sforzi dei soldati della battaglia elettronica“, ha scritto Ihab Al- Ghussian, portavoce del governo di Gaza, sulla propria pagina Facebook.

Anonymous mette sotto attacco i siti del governo israeliano

Una serie di attacchi informatici è stata rivolta in questo weekend ai siti web governativi israeliani, senza causare però nessun grave danno. L’azione – denominata #OpIsrael, Operation Israel – era stata annunciata nei giorni scorsi dal gruppo mondiale Anonymous, che aveva comunicato la volontà di protestare contro la politica israeliana nei confronti dei palestinesi, come nel caso dell'attacco alla missione Freedom…

Buone notizie dal fronte siriano. Presto liberi i quattro giornalisti rapiti

I quattro giornalisti italiani rapiti ieri in Siria "stanno bene e saranno presto liberati e accompagnati in Turchia". Lo riferisce, all’agenzia Ansa, una fonte vicina ai ribelli siriani. "Sono stati fermati, non sequestrati", si precisa. Inoltre, la salute del giornalista Rai Armando Ricucci, del fotografo Elio Colavolpe, della documentarista Andrea Vignali e della freelance Susan Dabbous non sarebbe a rischio.…

E' la Ragioneria generale dello Stato il freno allo sviluppo?

All’indomani del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che sblocca le risorse per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione, si discute sul ruolo della Ragioneria generale dello Stato che, secondo varie fonti, più volte avrebbe frenato sull’operazione per non mettere a rischio la solidità delle casse statali. Il Dipartimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze preposto a “garantire la…

I mali dell'Europa schiacciata dai Brics

Mentre molti Paesi europei soffrono per stagnazione e recessione, in Asia e America Latina crescono economie fiorenti. Il contrasto più forte, evidenziato in un'analisi di Real Clear Politics, è quello tra alcuni paesi in espansione, i cosiddetti Brics, - Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa – e le economie europee in difficoltà racchiuse nell’acronimo Piiggs, ovvero Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia,…

Casini ha sbagliato

Il fallimento del velleitario tentativo di Casini di costruire attorno alla candidatura di Mario Monti il nuovo centro politico italiano, ripropone in maniera non più rinviabile la questione della partecipazione di un movimento di ispirazione democratico cristiana alla vita politica dell’Italia. Una presenza che, con le ultime elezioni politiche, si è ridotta al lumicino. Sono oltre due anni che, con…

Bersani accerchiato. L'intesa con il Pdl è sempre più vicina

Pier Luigi Bersani nella morsa. Nelle ultime ore infatti, all’interno del suo partito, sono sempre più frequenti gli appelli alla collaborazione con il Popolo della Libertà per la formazione di un nuovo Esecutivo. Dopo Dario Franceschini è la volta di Roberto Speranza e Nicola Latorre. Speranza: “I voti del Pdl non sono di serie B” Il capogruppo dei democratici alla…

Fassina, l’ultima trincea dell’ortodossia bersaniana

L’annuncio da parte di Silvio Berlusconi delle otto proposte per dare uno shock all’economia del Paese sta facendo discutere il Partito Democratico. Stefano Fassina, in un’intervista a La Stampa, commenta il nuovo affondo dell’ex premier e le prossime mosse. “Berlusconi è uscito allo scoperto un'ora dopo la conferenza stampa del governo nel tentativo di offuscare un decreto - quello sul…

L'ex capo della Cia Petraeus interrogato per il caso Broadwell

Agenti dell'Fbi hanno incontrato nella sua casa in Virginia l'ex direttore della Cia, David Petraeus, nell'ambito di un’istruttoria per verificare se la sua ex-amante si sia appropriata indebitamente di documenti riservati. A renderlo noto è Usa Today, che ricorda come Petraeus si fosse dimesso nel mese di novembre dopo che emerse una relazione extra-coniugale con la sua biografa, Paula Broadwell,…

Casini torna, chiede scusa e lascia Monti

Pier Ferdinando Casini è tornato. In un’intervista al Corriere della Sera, il leader dell’Udc traccia un’analisi approfondita dei risultati elettorali e delle prossime sfide che attendono la politica. Una scelta sbagliata "Non sono deluso da Monti, ma da una scelta cui anche io ho concorso e che si è rivelata sbagliata. Abbiamo cambiato noi stessi i connotati di Monti: da…

Economia e Divina Commedia

La Divina Commedia è uno scrigno senza fondo: metafore, pensieri, riflessioni che attirano riflessioni, satira, comicità, sagacia, ironia, risate plautine assieme a moniti universali. Divina e Comedìa per appunto. Bene fece il Botticelli a disegnarla su delle strisce che oggi chiameremmo comics, dei divini comics. C'è anche dell'economia nella Divina Commedia. E questa serie di piccoli spunti danteschi comincia oggi con…

×

Iscriviti alla newsletter