Skip to main content

L’intenzione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di visitare Israele come dimostrazione di sostegno dopo l’attacco di Gaza serve all’unità dell’Occidente — che ha risposto in modo compatto per la protezione — e serve a ricordare che i due dossier sono separati, sebbene comuni nell’approccio. La propaganda anti-occidentale sta infatti spingendo su questo tema: la Nato allenterà la sua concentrazione sull’Ucraina perché dovrà virare su Israele. Il senso è di sminuire il supporto a Kyiv (e poi dimostrare che i Paesi occidentali sono come alla costante ricerca di coinvolgimento militare in questioni esterne).

I due dossier sono chiaramente separati, uno riguarda una guerra di aggressione condotta in Europa dal nemico della Nato; un altro amplifica la dimensione di un dossier molto interno (per quanto a ricaduta storica regionale) dopo un’operazione terroristica che per quanto clamorosa — per ora — tale resta. L’eventuale visita di Zelensky, ebreo, serve a dare certe sottolineature, ma anche a rimarcare certe continuità.

Secondo fonti di funzionari ucraini e israeliani che hanno parlato con alcuni media internazionali, la visita di Zelensky non solo simboleggerebbe la solidarietà, ma potrebbe anche rafforzare il sostegno internazionale alla controffensiva di Israele contro Hamas. Il presidente ucraino ha presentato una richiesta formale all’Ufficio del primo ministro israeliano per il coordinamento della sicurezza del viaggio, anche se le discussioni sono ancora nelle fasi iniziali.

Il contesto

Nell’ottica di Zelensky, l’idea di raggiungere Israele è una testimonianza del suo impegno a inalzare il ruolo dell’Ucraina sulla scena internazionale. Nelle sue recenti dichiarazioni, ha sottolineato l’importanza che i leader mondiali visitino Israele in questo periodo tumultuoso. Non è casuale la sua presenza al vertice ministeriale Nato di ieir in cui si è anche parlato di Israele.

Sostegno a Israele

Il sostegno incondizionato di Zelensky a Israele è evidente, dovuto, atteso. Usando una narrazione quasi logica, ha paragonato l’attacco di Hamas a Israele all’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin. L’ucraino è stato tra i primi leader mondiali a contattare l’israeliano Benjamin Netanyahu dopo l’attacco. L’urgenza del legame in questo momento difficile si riflette su una richiesta di assistenza che Kyiv aveva già rivolto a Israele — anche sfruttando il vettore delle relazioni militari Russia-Iran, non quello più personale dell’ebraismo.

Un forte contrasto

Nel contesto più ampio delle relazioni internazionali, la posizione della Russia durante il conflitto di Gaza è invece volutamente ambigua. Il governo russo si è astenuto dall’esprimere sostegno a Israele o condannare Hamas per l’attacco. Questa posizione è particolarmente interessante alla luce della storia della Russia che ha avviato discussioni diplomatiche con Hamas, ospitando anche delegazioni ufficiali di Hamas a Mosca nel corso degli anni, mentre il Cremlino rivendica — anche attraverso processi di revisionismo storico — un ruolo centrale nella lotta al nazismo e nell’antisemitismo. Per intenderci, chiama il governo di Kyiv “giunta nazista”.

Il significato

La visita proposta da Zelensky in Israele avrebbe dunque un peso simbolico significativo. Evidenzia la volontà delle nazioni occidentali di restare unite in tempi difficili e mostra l’impegno dell’Ucraina a non rimanere isolata nella crisi in corso. Inoltre, ha il potenziale per raccogliere un maggiore sostegno internazionale alla controffensiva di Israele contro Hamas, ponendo le basi per un più deciso supporto dal fronte occidentale.

Zelensky in Israele. Unità occidentale sull’Ucraina e contro Hamas

Il presidente ucraino programma una visita strategica in Israele. Il senso è di trasferire sul dossier mediorientale il sentimento di unità occidentale visto sull’Ucraina. E poi ci sono interessi bilaterali

L’Europa ha bisogno di una difesa missilistica. I piani Nato, Ue e nazionali

Il Vecchio continente ha bisogno di dotarsi di un sistema di difesa antiaerea e antimissilistica. Le iniziative in campo Nato e Ue si susseguono, e l’Italia può essere protagonista anche grazie alla partecipazione delle sue realtà industriali di settore, come Mbda

Una portaerei europea? Per Breton (e Fincantieri) si può fare

Per il commissario Ue al Mercato interno, Thierry Breton, l’Unione deve aumentare il suo livello di ambizione nella difesa, e lancia l’idea di un portaerei europea, oltre che di sistemi di difesa antiaerea e spaziali comuni. Per Fincantieri, veterana delle collaborazioni navali europee, l’idea si può fare, basta avere la volontà politica

Moratti torna in Forza Italia, ma il Centro è Giorgia Meloni

Dopo la parentesi nella forza politica di Calenda e Renzi, l’ex ministra berlusconiana è tornata in Forza Italia. A precedere la decisione, il fallimento del “nuovo Centro” di Azione e Italia Viva che, a dire di un esperto del settore come Rotondi, è incarnato da chi governa, quindi Giorgia Meloni

Tajani in Egitto. L’Italia col Cairo per evitare l’escalation regionale (e salvare gli ostaggi)

Il ministro degli Esteri: “Evitare il contagio al Libano. Gli italiani? Faremo di tutto”. L’obiettivo del governo egiziano è impedire l’allargamento a macchia d’olio della violenza, che avrebbe immediate conseguenze nelle aree più vicine e più sensibili, e al contempo preservare i propri confini. L’Egitto infatti è l’unico Paese, oltre a Israele, a confinare con Gaza

Il governo dell’atomo. Salvini, Pichetto e Urso spingono per il nucleare

Dal conflitto in Israele emerge con forza l’imperativo della sicurezza energetica. Un approccio di neutralità tecnologica non può che includere il nucleare. E le condizioni (per un referendum?) sembrano sempre più favorevoli. Alla conferenza di Intelligence Week a Roma i tre ministri hanno portato il sostegno convinto dell’intero governo e l’ambizione di “accendere il primo interruttore” nel 2032

Ora la manovra è pronta alla sfida del rating e dei mercati

La Camera approva la Nadef, ora la finanziaria andrà dritta all’esame del Consiglio dei ministri, lunedì prossimo. Prudenza e realismo sono le armi contro la tagliola delle agenzie e dei mercati. E Giorgetti risponde al Fmi

Egitto, Russia, Cina e non solo. Il reticolo di posizioni su Israele secondo Bellodi

Un attacco armato non è mai giustificato soprattutto se perpetrato nei confronti di civili inermi. Una soluzione diplomatica deve essere trovata. Ma oltre agli Stati Uniti, le reazioni della comunità internazionale non sembrano essere unite. L’analisi di Leonardo Bellodi

Fair share, il no degli stakeholder. E Breton guarda al 2025

Dai risultati della consultazione (pubblicati con mesi di ritardo) emerge che la maggior parte dei partecipanti all’economia digitale non sostiene l’idea di tassare le Big Tech per investire nello sviluppo delle infrastrutture. Intanto il commissario al Mercato interno annuncia un “Digital Networks Act” dopo le elezioni europee. Le reazioni delle aziende tech e delle telco

Zelensky alla Nato mentre il Medio Oriente ribolle. Le ragioni della visita

In Belgio si riuniscono i ministri della Difesa della coalizione a supporto dell’Ucraina. Che, nonostante l’emergere della crisi in Medio Oriente, rimane al centro dell’attenzione

×

Iscriviti alla newsletter