Nel report pubblicato dal Centro Economia Digitale emerge come le politiche di Bruxelles e Washington vanno nella direzione giusta nei confronti di Pechino, ma a una velocità totalmente inadeguata. La Cina corre più veloce ed è più preparata nella transizione verde. Per cambiare approccio, si deve partire dal settore dei pannelli solari, quello in cui il dominio cinese, per alcuni componenti, arriva al 94%
Archivi
Il price cap al petrolio di Putin funziona. Parola di Janet Yellen
Il segretario al Tesoro americano certifica la buona riuscita della misura imposta al Cremlino dal G7, lo scorso dicembre. Ma sullo sfondo rimane un mercato nervoso e in attesa di capire fino a che punto aumenterà il prezzo dell’oro nero
Dopo Evergrande un'altra caduta. La resa di Country Garden
Il colosso privato del mattone, secondo solo a Evergrande, non pagherà le cedole legate ai bond e alza bandiera bianca. Una fine annunciata visto che il debito è di gran lunga superiore agli asset in pancia al gruppo
Fake news su X. Breton avverte Musk poi si rifugia su Bluesky
Il commissario europeo al Mercato interno ha inviato una lettera al tycoon per chiedergli risposte in merito alla disinformazione che hanno invaso il social sul conflitto in corso tra Hamas e Israele. Anche lo stesso imprenditore ha contribuito, rilanciando profili notoriamente fuorvianti. Motivo ulteriore che ha spinto il francese a scappare sull’altra piattaforma
Chip, gli Usa approvano le fonderie di Samsung e SK Hynix in Cina
I chipmakers coreani, Samsung Electronics e SK Hynix, hanno ottenuto l’approvazione del governo americano per poter utilizzare equipaggiamento per la produzione di semiconduttori nei loro impianti in Cina. Le due aziende hanno registrato numerose perdite, soprattutto per il ciclo ribassista del mercato
Phisikk du role - La pace perduta, Kant e le mediazioni impossibili
Un elemento balza agli occhi con inquietante evidenza: non ci sono più mediatori tra le parti. Non c’erano nell’invasione russa in Ucraina, non ci sono oggi nel nuovo conflitto che Hamas ha rovesciato contro Israele. Sono tutti parti in causa e nessuno può svolgere il ruolo di paciere. E i fuochi fatui della guerra s’accendono vicini. La rubrica di Pino Pisicchio
La violenza di Hamas nel quadro antisemita globale. Conversazione con Deborah Lipstadt
L’inviata del governo statunitense per la lotta all’antisemitismo parla con Formiche.net a pochi giorni dal tragico attacco di Hamas. L’antisemitismo è una piaga irrazionale che anticipa la geopolitica, ma le normalizzazioni arabo-israeliane possono avere un impatto positivo
L’assalto di Hamas fa traballare perfino la neutralità svizzera
Parlamento in pressing sul governo per allinearsi a Usa e Ue in merito alla definizione di organizzazione terroristico. Ciò avrebbe un impatto pesante sui finanziamenti del gruppo
Israele, l’intelligence ha fallito? Cosa dicono ex 007 ed esperti
Che cosa non ha funzionato tra Mossad, Shin Bet e Aman, conosciuti come i migliori servizi segreti al mondo? Sono mancate le informazioni? È stata sbagliata l’analisi? Non ha funzionato il processo politico? Ecco alcune voci e ricostruzioni
Tra Israele e Hamas, il rischio è di una guerra regionale più ampia. L’analisi di Vicenzino
Con l’intensificarsi e il proliferare delle ostilità a Gaza, aumenterebbero anche le prospettive di una guerra allargata. L’intervento di Marco Vicenzino, consulente strategico