Skip to main content

Un sottufficiale della Marina statunitense si è dichiarato colpevole di aver venduto informazioni classificate ad un agente del governo cinese, in cambio di denaro. Il dipartimento della Giustizia ha annunciato in una nota che Wenheng Zhao, 26 anni, si è dichiarato colpevole di cospirazione.

L’uomo, chiamato anche Thomas, impiegato presso la base navale di Ventura a Port Hueneme, in California, ha raccolto e venduto informazioni militari secretate a un funzionario dell’intelligence cinese. Il militare ha ammesso di avere ricevuto quasi 15.000 dollari tra agosto del 2021 e maggio del 2023, in almeno 14 diverse occasioni. In cambio dei pagamenti, Zhao ha venduto informazioni relative alle infrastrutture militari, alla sicurezza navali e alle tattiche di addestramento della Marina statunitense. Zhao ha ammesso, tra le altre cose, di aver passato piani per un’esercitazione marittima su larga scala nel teatro del Pacifico, ordini operativi, schemi elettrici e progetti di un sistema radar situato a Okinawa, in Giappone. L’udienza di condanna è fissata per l’8 gennaio 2024. L’uomo rischia fino a 20 anni di carcere: cinque anni per l’accusa di cospirazione e 15 anni per l’accusa di corruzione.

Zhao era stato arrestato ad agosto. Allora era finito in manette anche Jinchao Wei, conosciuto anche come Patrick Wei, 22 anni, nato in Cina, arrestato al suo arrivo alla base navale di San Diego, che ospita la Flotta del Pacifico. Entrambi erano in contatto con un funzionario dell’intelligence cinese ma non è chiaro se si trattasse dello stesso. Wei, in servizio attivo sulla nave d’assalto anfibio USS Essex, è stato incriminato ai sensi dell’Espionage Act per associazione a delinquere per aver fornito informazioni relative alla difesa all’intelligence cinese.

“I servizi segreti della Repubblica popolare cinese prendono spesso di mira chi ha un nulla osta militare, cercando di convincerlo tramite denaro a fornire informazioni governative sensibili”, ha dichiarato Matthew G. Olsen, assistente procuratore generale per la sicurezza nazionale.

Passava informazioni alla Cina. Un sottufficiale della Marina Usa confessa

Wenheng Zhao, 26 anni, si è dichiarato colpevole di cospirazione. Di stanza presso la base navale di Ventura a Port Hueneme, in California, ha raccolto e venduto informazioni militari secretate a un funzionario dell’intelligence di Pechino. In meno di due anni ha incassato meno di 15.000 dollari

Erdogan può mediare tra Israele e Hamas. Parla Ünlühisarcikli (Gmf)

Il sultano è alla ricerca di un certo equilibrio, proprio come ha fatto tra Ucraina e Russia. Il direttore dell’ufficio di Ankara del German Marshall Fund spiega: “Né Israele né Hamas si fidano pienamente della Turchia. Ma chi altro c’è?”. Attenzione al confine egiziano della Striscia di Gaza, avverte

Gli investimenti sulla mobilità del futuro spiegati da Ferraris (FS)

Il piano di Fs è quello di investire circa duecento miliardi nei prossimi anni per ridurre la divaricazione infrastrutturale del Paese tra Nord e Meridione. Tra l’altro, il Gruppo ha intercettato con il Pnrr ben 26 miliardi diventando il più grande appaltatore del Paese. Il punto dell’Ad Ferraris all’International Business Exchange Conference, organizzata a New York da Newest Corporation

La risposta israeliana ad Hamas, contraddizioni fra breve e lungo termine. Scrive Jean

Manca una strategia alternativa per una soluzione a lungo termine della questione palestinese. Vi è poi da considerare che se l’ala oltranzista dei repubblicani di Trump può considerare d’interesse marginale per gli Usa il caso ucraino, così non è per Israele, per il quale sono addirittura più allineati con gli estremisti sionisti che non con la massa degli israeliani. L’analisi del generale Carlo Jean

Prima di vedere Biden, Xi passerà dal Vietnam. Ecco perché

Continuano i rapporti tra Usa e Cina, anche per organizzare il faccia a faccia tra Biden e Xi. Prima del possibile meeting a San Francisco, il leader cinese passerà per il Vietnam

Opposizione, che occasione sprecata su Israele

Dall’impegno per una mozione unitaria si è passati a quattro diverse risoluzioni alla Camera. Quando in tempo di guerra la politica estera si piega alle ragioni elettorali, la sconfitta è per la politica tutta

Serino presenta il Calendario dell’Esercito 2024

A Palazzo Esercito, il capo di Stato maggiore, generale Pietro Serino, accompagnato dagli storici Giuseppe Pardini e Virgilio Ilari, e alla presenza del sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, presenta il Calendario dell’Esercito del 2024. Una riflessione storica sugli uomini che furono protagonisti, prima e dopo l’8 settembre, della Liberazione d’Italia

Sulla condanna ad Hamas la politica poteva fare meglio. La versione di Della Vedova

Le opposizioni marciano separate. Durante la discussione a seguito dell’informativa del vicepremier Tajani sul conflitto in Israele, gli interventi hanno unanimemente condannato i crimini di Hamas benché sulla questione ci siano sensibilità molto differenti. Da parte della maggioranza, dice il deputato di +Europa a Formiche.net, c’è stata qualche resistenza che non ha reso possibile la convergenza su un documento unitario

Ecco le prime reazioni in Russia alla guerra israelo-palestinese

Di Stefania Jaconis

Non sono mancate le reazioni all’incendio in Medio Oriente arrivate da dentro la Federazione. E c’è anche chi aveva previsto l’attacco di Hamas. Il racconto di Stefania Jaconis

Il petrolio italiano? Si chiama Eni (che fa 70)

Il compleanno del Cane a sei zampe ha un peculiare peso specifico, non solo per l’azienda stessa, ma anche per il presidente del Consiglio, per il rischio speculazioni (finanziarie e politiche) e per le nuove possibilità che si coagulano attorno al Piano Mattei. Meloni: “Mattei ha costruito un’azienda di Stato capace di confrontarsi con le grandi compagnie petrolifere mondiali”

×

Iscriviti alla newsletter