Le parole di Pashinyan (“Finché un trattato di pace non è stato firmato e tale trattato non è stato ratificato dai parlamenti dei due Paesi, ovviamente, è molto probabile una nuova guerra”) sembrano il preludio ad una nuova stagione di tensioni, con i player esterni pronti ad approfittarne
Archivi
Food security. Il vertice Fao porta Roma in cima all’agenda internazionale
“Pronto un cammino di sviluppo, basato sulle nuove tecnologie ma con radici ben piantate nelle nostre tradizioni. L’accordo sul grano? Lo stop russo aggrava la situazione mondiale”. L’intervento di Giorgia Meloni nel palazzo della Fao a Roma al vertice delle Nazioni unite sui sistemi alimentari
Così il processo di Roma può diventare passepartout geopolitico
Balcani, Ucraina, migranti. Lo strumento delle conferenze programmatiche è la traccia immaginata dal governo per cambiare paradigma su temi complessi e ancora irrisolti, nonostante gli annunci degli ultimi anni. L’Africa è dentro il tema energetico, oltre che migratorio: comprendere questa connessione ideale sarà molto utile per politiche europee davvero efficaci
Esercitazioni militari e minacce. Cosa succede attorno a Taiwan
Taiwan lancia le sue esercitazioni militari annuali, in un contesto indo-pacifico sempre più instabile. Pechino, reduce da un tour addestrativo insieme alla Russia, ha risposto inviando caccia e bombardieri nello spazio aereo dell’isola
I problemi di Putin e gli eccessi di Zelensky. Il conflitto visto da Jean
Nonostante le speranze e le belle parole di pace e fraternità, i rapporti geopolitici sono quelli che sono. Chi invoca la trattativa deve precisare che essa è sempre fondata su un “do ut des”. Certamente una guerra che non sia una “Delenda Carthago”, si conclude sempre con un negoziato… L’analisi del generale Carlo Jean
Agricoltura sostenibile, una ricetta italiana. L'intervento del ministro Lollobrigida
In molti Paesi, la divaricazione alimentare è già una realtà. Bisogna invertire questa tendenza e riuscire a garantire cibo di qualità e di livello per tutti, assicurando giustizia ed equità. Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha spiegato l’approccio del governo sulla rivista Formiche 192. Lo pubblichiamo in occasione del Food Systems Summit+2 a Roma
Mediobanca si fa largo nel fintech. Ecco la jv con Founders Factory
L’intesa, che poggia su un investimento di 12 milioni, faciliterà la creazione e l’investimento in 35 imprese fintech nell’arco dei prossimi cinque anni. Obiettivo di Piazzetta Cuccia, finanziare e lanciare nuove startup che sfrutteranno tecnologie avanzate, come la blockchain e l’intelligenza artificiale
Spagna, lo spettro di larghe intese agita i sonni di Giorgia Meloni. Il commento di Cangini
È possibile che il leader socialista Sanchez riesca a raggranellare una maggioranza, è possibile che la Spagna torni al voto dopo l’estate. Ma per Giorgia Meloni c’è una terza ipotesi che, per quanto oggi considerata improbabile, rappresenterebbe la beffa finale… Il commento di Andrea Cangini
Roma e Tripoli più vicine con i nuovi collegamenti aerei. L'annuncio di Dabaiba
Dopo il successo della Conferenza sulle migrazioni, Roma e Tripoli riaprono i loro collegamenti. Ad annunciarlo è stato proprio il politico dell’ovest della Libia su Facebook. “La ripresa dei voli tra la Libia e l’Italia è un passo che apre la strada all’apertura dello spazio aereo con altri Paesi”, ha fatto sapere
Chip, entrano in vigore le restrizioni giapponesi. Cina tagliata fuori?
A partire da domenica 23 luglio le aziende giapponesi, specializzate nella fornitura di apparecchiature avanzate per la produzione di chip, non potranno più vendere sul mercato cinese. Pechino protesta, a rischio l’industria dei semiconduttori globale. Ma le conseguenze…