Prendere l’iniziativa contro i terroristi è un dovere internazionale trattandosi di orrendi crimini di guerra. Ma è fondamentale anche andare a fondo sulle complicità di Stati e/o dagli attori non governativi che hanno consentito l’attacco
Archivi
Evitare l'aumento delle accise. L'appello dell'industria birraria al governo
La mannaia dell’inflazione non ha risparmiato uno dei settori di eccellenza, che oggi genera valore per oltre dieci miliardi di euro. Per questo occorre scongiurare una nuova stretta fiscale. Spunti, riflessioni e appelli dalla presentazione alla Camera della settima edizione del rapporto sul comparto della birra
Il filo che lega Hamas e Isis secondo Chorev-Halewa (Moshe Dayan Center)
Sia Netanyahu sia Biden hanno fatto il paragone. Tante le similitudini secondo l’esperto. Proprio come lo Stato Islamico, l’organizzazione terroristica palestinese diffonde con orgoglio le immagini delle sue violenze per disumanizzare la vittima e mobilitare o risvegliare chi la pensa allo stesso modo
Le riflessioni del Cnel sul salario minimo non sono esaustive. L'analisi di Zecchini
Benché le riflessioni del Cnel non tocchino le implicazioni macroeconomiche di un dato livello di salario minimo, queste sono molto rilevanti e da tener presente da parte del legislatore, perché coinvolgono le dinamiche di costi e di prezzi, ed impattano sulla spesa pubblica e sulla tassazione. L’analisi di Salvatore Zecchini
Cosa (non) unisce i fronti in Israele e Ucraina. Parla Ian Lesser
Il vicepresidente del German Marshall Fund spiega come, pur essendo collegate, le due questioni strategiche rimangono diverse per l’Occidente, che deve affrontarle entrambe ma con gli approcci e gli strumenti rispettivamente più adatti
Gas, la crisi in Medioriente e la nostra sicurezza energetica. Parla Sassi
Le conseguenze dell’attacco di Hamas (e il sabotaggio del gasdotto Baltico) hanno già impattato il prezzo del gas naturale. Tra l’inverno in arrivo e l’ombra della Russia, il limite alle estrazioni di gas israeliano fa paventare una crisi energetica più allargata in Medioriente – con ripercussioni che vanno dall’India all’Europa. Intervista a Francesco Sassi, research fellow in geopolitica e mercati energetici presso Rie
Ice e Asi portano sei startup italiane a Houston
Sei startup italiane hanno conquistano Houston con la prima edizione di Space it up, programma promosso dall’Agenzia Ice, l’Agenzia spaziale italiana e la collaborazione di Space foundation. Un’iniziativa che punta all’internazionalizzazione delle Pmi, nel corso della quale sono state presentate delle soluzioni innovative per il monitoraggio dei detriti spaziali, per l’impiego dell’IA nel coordinamento delle sonde aerostatiche e per la propulsione dei microsatelliti
Dopo Ford, ecco Eisenhower. Nuova portaerei Usa nel Mediterraneo
Dopo l’invio a sostegno di Israele del gruppo portaerei della Uss Gerald R. Ford, gli Stati Uniti manderanno nel Mediterraneo una seconda portaerei. L’Uss Eisenhower consentirà a Washington la continua partecipazione allo schieramento di deterrenza stabilito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, permettendole al contempo di assicurare la sua vicinanza all’alleato israeliano
Schumer da Pechino scopre il gioco di Xi Jinping su Hamas
Il senatore democratico americano Schumer ha usato la visita a Pechino per chiedere a Xi Jinping impegno nella crisi tra Israele e Hamas. Fardella (L’Orientale/ChinaMed) spiega la neutralità pro-palestinese di Pechino
L’antisionismo come abito buono dell’antisemitismo
Cos’è che distingue lo Stato di Israele da tutti gli altri? Cosa distingue Israele da, poniamo, la Cina? Facile: la sua natura ebraica. Sarebbe intellettualmente onesto, allora, ammettere una volta per tutte, anche di fronte a noi stessi, che, non in tutti, ma nella maggior parte dei casi l’antisionismo è solo l’abito buono dell’antisemitismo. Il corsivo di Andrea Cangini