Penso che la legge di bilancio sia una occasione per rendere strutturali alcune norme che da tempo lo sport chiede con forza. Penso, ad esempio, al credito di imposta sulle sponsorizzazioni, provvedimento che ha permesso alle aziende di avere dei benefici fiscali e alle società sportive di continuare a garantire il loro presidio sul territorio. L’intervento di Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo
Archivi
La risposta strategica dell'Italia alla crisi libica
In seguito alla tragica alluvione che ha colpito la Libia orientale, l’Italia è emersa come attore chiave nella risposta internazionale alla crisi. La presidente del Consiglio ha mostrato la reattività di Roma per aiutare la Libia e promuovere la cooperazione nella regione del Mediterraneo. Nel più ampio contesto geopolitico che circonda le azioni dell’Italia, l’imperativo è prevenire ulteriori destabilizzazioni in Nord Africa
Perché a Jamie Dimon non piacciono le nuove regole sulle banche Usa
Il numero uno della prima banca americana sbarra la strada alla riforma che mira al rafforzamento del capitale, concepita sull’onda emotiva del crack della Silicon Valley Bank
L'idillio sino-portoghese sembra tentennare. E le motivazioni sono politiche
Il Paese iberico, così come l’Italia, sta assumendo una nuova posizione nei confronti della Repubblica Popolare. Anche se i legami economici continuano ad essere forti, le contingenze politiche rendono necessario un simile ricollocamento
Consigli per una riforma costituzionale che non sia vana. Scrive Sisci
Serve un progetto complessivo sulle riforme, per l’Italia, inserita in un contesto globale in profondo cambiamento. Un’idea che potrebbe avere successo è un vasto programma di liberalizzazione e di apertura del mercato italiano al mondo. Il parlamento, il governo e l’opposizione potrebbero avere progetti diversi, che li discutano e li portino avanti. Ma è sulla base di questi progetti che va chiesta una riforma costituzionale e di poteri, non il contrario
Vi spiego come l'Europa può superare la grande crisi. Il libro di Nathalie Tocci (Iai)
L’Italia e l’Europa appaiono sempre più schiacciate da una catena di emergenze legate tra loro a doppio filo, spento un incendio ci si affretta ad arginare il fuoco successivo, adottando spesso soluzioni contraddittorie tra loro. Questo il tema principale dell’ultimo libro di Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali “Fuori dal tunnel. Come l’Europa può superare la grande crisi”, edito da Solferino. Ne pubbichiamo un estratto
Come cambierà l'archeologia (grazie all'Intelligenza artificiale)
L’archeologia futura si espanderà parallelamente nelle due direzioni di enfatizzare la scienza archeologica di base e quella tecnologica, ampliando le relative applicazioni, per costruire una macrostruttura condivisa a livello globale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
L'Italia rallenta, ma niente panico. Fabio Fortuna spiega perché
L’economista e rettore dell’Unicusano spiega perché la doccia gelata sul Pil non è un dramma. Nel 2023 l’Italia crescerà dello 0,9%, poco al di sotto delle stime indicate nel Def lo scorso aprile. E la ripresa tedesca nel 2024 farà da traino allo Stivale. La manovra? Se ci sarà bisogno, occorrerà negoziare nuovo deficit
Sicurezza economica, ecco il faro dell’Ue sulle auto elettriche cinesi
Von der Leyen ha annunciato l’avvio di un’indagine sull’“inondazione” di veicoli elettrici cinesi a basso costo che minacciano di “distorcere” il mercato europeo. Una presa di posizione netta che risponde alle preoccupazioni degli automaker europei – e segna un passo geopolitico verso il de-risking (con forte valenza per le europee del 2024)
Barricate contro l'amnistia, la carta dei popolari contro Puigdemont e Sanchez
Richiamo del Pp alla piazza dopo l’assist di Aznar. Ma mentre Feijoo formalmente può diventare presidente del governo in occasione del voto parlamentare previsto a fine settembre, sostanzialmente i popolari temono che venga sorpassato dagli accordi sull’asse Psoe-Indipendentisti. Diaz contro i sauditi per Telefonica