L’ambasciata di Romania in Italia ha ospitato una serie di interventi sull’iniziativa portata avanti da alcuni Stati dell’Europa Orientale. Si è parlato del suo impatto su numerosi temi, dalla guerra in Ucraina agli investimenti stranieri, alle disparità economiche intra-unione
Archivi
Forlani e la notte prima dell'incubo Mani Pulite. Il racconto di Elio Pasquini
Umiltà e onestà. Sono queste le due caratteristiche con le quali l’ex segretario particolare descrive lo scomparso presidente del Consiglio. La notte prima dell’interrogatorio a Milano, la decisione di non parlare e poi i ripensamenti. La tensione all’arrivo in tribunale, le offese e l’inizio della fine. Conversazione con Elio Pasquini
Big Tech e geopolitica. Il caso Starlink secondo il prof. Monti
Sperimentata sul campo nel conflitto russo-ucraino, Starlink, la rete di comunicazione satellitare appartenente alla galassia societaria che fa capo a Elon Musk, ora potrebbe diventare parte integrante dell’apparato militare giapponese. Big Tech entra a fianco dei tradizionali “defense contractor” a supporto delle relazioni strategiche internazionali Usa. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara
Bombe a grappolo all'Ucraina? Jean spiega la controversa decisione Usa
La sofferta decisione di Biden non verrà mutata. Verrà sicuramente discussa al Summit Atlantico. Ma si troverà qualche giustificazione per confermarla. L’unica possibilità di una sua modifica sta nel rafforzarsi dell’opposizione della sinistra dei democratici americani. Il costo di una rinuncia sarebbe comunque molto pesante per gli ucraini. Il commento del generale Carlo Jean
Per Yellen, la sicurezza non altererà i rapporti Usa-Cina. Le preoccupazioni di Feigenbaum
Per Feigenbaum (Carnegie), la securitizzazione di tutta la sfera delle relazioni tra Usa e Cina è l’elemento realmente nuovo dell’ultimo decennio. La segretaria Yellen ha provato a rassicurare Pechino durante la sua visita, ricevendo feedback postivi, ma le mosse delle due potenze sono sempre più dettate da necessità di sicurezza nazionale
Giochi di prestigio. Così Pechino fa sparire miliardi di dollari
Secondo l’ex funzionario del Dipartimento al Tesoro americano, Brad Sester, il Dragone avrebbe fatto sparire dai bilanci della Pboc centiania di miliardi di dollari di riserve valutarie, per nascondere nei conti delle grandi banche statali. I soldi ci sono, ma non si vedono
Cosa rimarrà dell’operazione nel campo di Jenin. L’analisi di Molle
Nel lungo periodo le parti potrebbero pagare un prezzo altissimo: l’aggravarsi della crisi di legittimità dell’Anp e la diminuzione della sicurezza di Israele. L’analisi di Andrea Molle (Start Insight)
Gli Usa e il fianco Sud. Il vertice Nato visto dall’amb. Julianne Smith
Oltre all’Indo-Pacifico l’Alleanza ha obiettivi chiari anche per il fianco meridionale. Scrive la rappresentante permanente degli Stati Uniti presso il Consiglio atlantico, Julianne Smith
Perché rimpiangere i tempi andati di Arnaldo Forlani. La riflessione di Cangini
Andrea Cangini ricorda il primo incontro da diciassettenne con Arnaldo Forlani, i tempi in cui il potere politico era un potere reale e chi lo incarnava non ne esibiva l’arroganza, ma lo rappresentava con umanità e discrezione
Dialogo e partenariati, la ricetta dell’amb. Peronaci per il summit di Vilnius
Nel prossimo vertice, l’Alleanza Atlantica è intenzionata a mantenere uno sguardo a 360 gradi che affronti tutte le sfide provenienti dai diversi quadranti. In questo senso, fondamentale sarà attivare e rafforzare i partenariati con Paesi amici in diverse regioni-chiave, come il Mediterraneo. Il punto del rappresentante permanente d’Italia presso il Consiglio atlantico, Marco Peronaci