Skip to main content

Venerdì il ministero del Commercio cinese ha incontrato i rappresentanti dei principali partner commerciali per informarli della nuova legge anti-spionaggio, entrata in vigore a inizio mese. Il provvedimento vieta il trasferimento di qualsiasi informazione relativa alla sicurezza e agli interessi nazionali, senza definire tali termini, e amplia la definizione di spionaggio per includere i cyberattacchi contro gli organi dello Stato o le infrastrutture critiche.

I funzionari del ministero, guidati dal viceministro Chen Chunjiang, hanno incontrato le camere di commercio statunitensi, europee, giapponesi e sudcoreane, oltre a 30 aziende straniere. “È positivo” che il ministro “stia prendendo provvedimenti per chiarire le norme e i regolamenti in questi settori, soprattutto se si considera che, secondo la recente indagine sulla fiducia delle imprese della Camera, l’ambiguità delle norme e dei regolamenti è la principale sfida normativa che le imprese europee che operano in Cina devono affrontare”, ha dichiarato la Camera di commercio europea in Cina.

Come spiegato su Formiche.net, con il nuovo provvedimento per spionaggio in Cina si intende non solo come l’acquisizione di segreti di Stato ma anche di qualsiasi altro documento relativo alla “sicurezza nazionale”, concetto notevolmente ampliato sotto il presidente Xi Jinping, che nel 2013 aveva indicato la via nel “raccontare bene la storia della Cina” rendendo il Partito comunista l’unico a poter raccontare il Paese ad ascoltatori passivi. “Ciò significa che praticamente qualsiasi cosa – dalla ricerca universitaria ai rapporti commerciali tra multinazionali o persino alle chat sui social media – potrebbe potenzialmente rientrare nel suo campo di applicazione e comportare gravi ripercussioni”, hanno scritto gli analisti del Merics sottolineando che i reati di spionaggio possono essere puniti fino all’ergastolo. È “improbabile”, hanno concluso, che Pechino applichi un’interpretazione integralista di ciò che costituisce una minaccia alla sicurezza nazionale o che chiuda del tutto Internet all’accesso dall’estero. La ragione è chiara: “ciò danneggerebbe la reputazione della Cina come superpotenza responsabile, un concetto su cui ha lavorato duramente”. Tuttavia, la vasta portata della legge avrà “probabilmente un effetto deterrente”.

Perché Pechino deve spiegare la nuova legge anti-spionaggio alle aziende

La nuova misura, entrata in vigore a inizio mese, amplia il concetto di sicurezza nazionale senza definirla. Così la Cina corre ai ripari

La strategia degli 007 Usa per usare i dati al meglio

La comunità d’intelligence statunitense ha adottato un piano triennale per raccogliere, gestire e utilizzare al meglio i dati. Ecco cosa prevede

Università target delle spie. I consigli del direttore di MI5 agli studenti britannici

Davanti a tentativi di attori ostili non bisogna farsi ingannare da inviti a conferenze allettanti, proposte di collaborazione, “donazioni con vincoli” o “ricerche finanziate congiuntamente che creano dipendenza”

La spunta blu e l’eguaglianza. La riflessione di Celotto

La rete ci è tanto piaciuta non soltanto perché è di facile accesso, ma anche perché è nata libera e con l’impressione che nel mondo digitale fossimo davvero tutti uguali. Invece il poter pagare per accedere a una classe di servizi superiore, ci fa capire che anche il mondo digitale finisce per replicare quello reale… Il commento di Alfonso Celotto

L’irrazionale volontarismo di Elly Schlein. Scrive Polillo

Zaki, salario minimo, Pnrr, caso Santanchè: non sono molti i successi che la segretaria dem Schlein può vantare nei confronti dei propri iscritti. Il che spiega la reazione di Stefano Bonaccini e la nascita della sua “non corrente”. Il commento di Gianfranco Polillo

Simbologia e competizione. Kissinger a Pechino, visto da Del Pero

Kissinger non basterà stavolta? Per Del Pero (SciencesPo), la visita in Cina dell’ex Segretario di Stato ha evidenziato ciò che Pechino vorrebbe dal rapporto con Washington, ma che difficilmente adesso otterrà

Elezioni e fake news, perché serve una revisione del Codice Ue. Parla Razzante

Fake news e disinformazione. La necessità di aggiornare il codice di condotta europeo in vista delle elezioni del prossimo anno e gli scenari dopo Covid e guerra in Ucraina. Il docente della Cattolica parteciperà alla presentazione del report del Censis Ital Communications

Agenda Meloni. Roma caput mundi

L’azione di governo in queste settimane porta l’Italia a prendere uno spazio chiave negli affari internazionali, con appuntamenti di rilievo che danno a Roma centralità su diversi dossier. Emanuele Rossi spiega quali

Contro l'emergenza climatica è ora di agire adesso. L'opinione di D'Angelis

L’Italia ha tutte le condizioni per difendersi e investire e produrre lavoro nelle infrastrutture e nelle tecnologie più innovative. Sarebbe l’ora di “mettere a terra” le economie green sostenute dai pacchetti finanziari climatici dell’Ue, dal Fit for 55 al Recovery Plan al Green Deal europeo che investono 1000 miliardi di euro in grado di svilupparne 3000, e una quota è nel nostro Pnrr. Il commento di Erasmo D’Angelis

Chi è Lisa Franchetti, la donna che guiderà la Marina Usa

L’ammiraglio Lisa Franchetti è stata scelta dal Presidente Biden come prossimo comandante della Marina militare a stelle e strisce. Una volta confermata, Franchetti diventerà la prima donna a ricoprire la posizione e la prima a sedere al tavolo dello Stato maggiore congiunto degli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter