Dopo mesi di discussioni (e di pressioni ucraine), il governo statunitense sembra sul punto di dare il nulla osta all’invio di munizioni a grappolo. Queste armi potrebbero impattare fortemente sul campo di battaglia, ma il loro impiego comporta pericolose conseguenze anche per la popolazione civile
Archivi
Urso vede i vertici di Memc. Tutto sull’azienda taiwanese di chip
Il ministro delle Imprese ha ricevuto i vertici dell’azienda controllata da GlobalWafers. L’incontro, si legge in una nota di Palazzo Piacentini, si inserisce nel quadro del lavoro verso il Chips Act italiano che verrà presentato a inizio agosto
Ecoforum 2023, proposte e numeri sull'economia circolare in Italia
Il 60% degli italiani, secondo una ricerca Ipsos-Conou, ritiene che i “green jobs” aumenteranno in futuro (+12% rispetto al 2022). Ma il 43% dei cittadini non sa e non ritiene credibile che l’Italia abbia la percentuale più alta in Europa sul riciclo dei rifiuti. Ecco chi c’era e cosa si è detto alla decima edizione del Forum promosso da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club
La Wagner si sta ritirando dalla Repubblica Centrafricana? Chi soffia sull’infowar
La Wagner sta lasciando in massa la Repubblica Centrafricana? È in fase di rotazione? Ci sono informazioni vere e percezioni alterate che coinvolgono anche la Cina. C’è un riequilibrio dei rapporti tra Prigozhin e il Cremlino che può interessare Usa e Ue in Africa
L'intelligenza artificiale e il nuovo ordine mondiale. L'analisi di Valori
Le sfide alla sicurezza e alla governance poste dalla tecnologia dell’intelligenza artificiale sono questioni che devono essere affrontate da tutta l’umanità. I Paesi dovrebbero guardare al problema dal punto di vista della costruzione di una comunità con un futuro condiviso. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
La transizione farà bene all'Italia. La prima conferenza di Confindustria Energia
A Viale dell’Astronomia la conferenza annuale di Confindustria Energia, con Paolo Scaroni, Claudio Descalzi, Giuseppe Ricci, Stefano Venier, Guido Brusco e Carlo Bonomi. Spunti e riflessioni sulla partita delle partite
Come gestire il negoziato fra dittatura tecnologica e assenza di empatia. Scrive Tufarelli
Cosa vincerà in una trattativa, il genio umano e l’incontro in presenza, o la potenza computazionale, il taglio delle spese, la riduzione dei tempi? Pubblichiamo un estratto del libro “Negoziato e comunicazione negli anni ’20” di Francesco Tufarelli e Monica Didò, edito da The Skill Press
Mattarella in Cile, Salvini a Milano. Queste le avete viste?
Basta un cellulare per diventare fotografi? La risposta ai filosofi. Ma certamente basta per raccontare quello è successo negli ultimi sette giorni. Torna la rubrica fotografica “Queste le avete viste?”
Ecco perché Vienna ha la moglie neutrale e l'amante russa
Gli interessi dell’Austria in Russia sono numerosi, e Mosca vede di buon grado l’amicizia con Vienna. Ma il rapporto tra le due non è assolutamente strutturato su base paritaria. E da Paese neutrale l’Austria rischia di diventare un cavallo di Troia