Skip to main content

Un baldanzoso, cosmopolita esercito di disinvolti dilapidatori di beni pubblici la propose, nell’immaginario collettivo, come la donna del rigore economico esasperato che si traduceva nell’ideologia del Male assoluto che schiacciava senza pietà le misere povertà del mondo. Lei, Margaret Thatcher, cui un giorno un giornale sovietico affibbiò l’epiteto di lady di ferro per la sua fermezza anticomunista impressa alla politica occidentale in un periodo decisivo per la storia del mondo – gli anni Ottanta del Novecento – non se ne rabbuiava. Al contrario, tenne dritta la barra della sua navigazione politica, non curandosi di avversari che cercavano di offenderla e, invece, ne consolidavano la fama di condottiera indomita di popoli appassionati di democrazia.

Margaret era la leader del partito Tory dei conservatori britannici. E, come il suo predecessore Winston Churchill che, a Fulton, aveva denunciato la pericolosità di un espansionismo sovietico non meno feroce del socialnazionalismo di Hitler, sollecitò anch’essa una difesa comune delle democrazie occidentali che, con tutte le loro pecche e manchevolezze, restano il modello più accettabile e rappresentativo del pluralismo politico e sociale per tutti i continenti. Come Churchill mobilitò l’Occidente, anche nei suoi settori più recalcitranti e pacifico-neutralisti irrealisti, la Thatcher fu decisiva nel contrastare e bloccare l’imperialismo sovietico alleandosi coi repubblicani del presidente Reagan: non con le bombe nucleari, bensì mettendo a nudo le contraddizioni del socialismo reale sino a portarlo al fallimento e alla caduta del Muro di Berlino, che ne segnò la disgregazione storica.

Nella sua lunga vita, benché ultimamente mutilata della sua intelligenza causa un ictus che l’aveva irreversibilmente colpita, diede del filo da torcere agli uomini del suo partito; sbaragliandoli uno ad uno sistematicamente; mettendo in ombra personalità come Edward Heath, leader conservatore; diventando primo ministro del Regno Unito dal maggio 1979 al novembre 1990, undici anni abbondanti sui quali la signora forte della democrazia britannica lasciò il personale segno che porta il nome di thatcherismo: quella miscela di conservatorismo e liberismo, osteggiata da tutte le correnti politiche più popolari della terra che, però, non riuscirono a negare che la grande signora della politica britannica s’impegnò a rovesciare il declino economico che investì il Regno Unito e restituirgli quel ruolo di prim’ordine ch’esso aveva avuto nel panorama internazionale per secoli.

Lo straordinario amore ch’ella ebbe per la sua patria, per le sue tradizioni, per la sua lingua aveva un corrispettivo nella grandeur di Charles de Gaulle nella Francia postbellica. Solo che la Thatcher tenne alto il nome e l’onore dell’Inghilterra in una fase storica più risolutiva dei grandi confronti internazionali fra sistemi contrapposti: il democratico-liberista dell’Occidente verso il dittatoriale-comu¬nistico dell’Oriente, due mondi non destinati a fondersi, ma almeno a comprendersi e a collaborare.

Coniugato col reaganismo, il thatcherismo informò l’Occidente estendendo allo stesso Oriente una maggiore considerazione per i beni collettivi. Certo nelle università occidentali il thatcherismo incontrò più denigratori che amici; la politologia astratta, coi suoi cascami pseudo-progressisti e in realtà reazionari, battezzò il thatcherismo e il reaganismo come due imbuti nei quali s’erano infilate le economie occidentali dimenticando le attese delle grandi forze popolari. Ma la sostanza concreta fu diversa.

Margaret fu anche vittima di un attentato terroristico irlandese, col quale, però, si tesero a eliminare la fermezza inglese e la resistenza del Regno Unito, non la fiscalista del Lincolnshire, protestante metodista, non amata dai baroni universitari (lei insignita del titolo nobiliare di baronessa di Kesteven), ma che seppe fare innamorare di sé il popolo, secondo il luogocomunismo ritenuto di sinistra.

La definizione di “ultima rivoluzionaria”, che di lei s’è data nel giorno della morte, può sembrare forzata. Impresentabile secondo una sinistra cialtrona e radicalchic, in Europa e in Italia, la Thatcher fu in realtà una grande politica che puntava sul futuro: non confidando nelle masse imbottite di pregiudizi, ma su individui, su persone responsabili e libere, come si conviene ad una società che voglia crescere e non limitarsi all’irresponsabile lamento.

Se la Thatcher non piace alla sinistra cialtrona

Un baldanzoso, cosmopolita esercito di disinvolti dilapidatori di beni pubblici la propose, nell’immaginario collettivo, come la donna del rigore economico esasperato che si traduceva nell’ideologia del Male assoluto che schiacciava senza pietà le misere povertà del mondo. Lei, Margaret Thatcher, cui un giorno un giornale sovietico affibbiò l’epiteto di lady di ferro per la sua fermezza anticomunista impressa alla politica…

L'uomo più ricco d'Israele emigra nella City

Londra non perde il suo fascino di rifugio per milionari uomini d’affari. A scegliere la City come base operativa e vantaggioso domicilio fiscale è stavolta Idan Ofer, l’uomo più ricco d'Israele. La politica di Londra, uno dei maggiori centri finanziari al mondo, è da sempre volta all'attrazione di investimenti esteri. Un orientamento che il primo ministro David Cameron difese provocatoriamente…

Basta Casta. Confindustria e Corriere si contraddicono

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore, il commento di Francesco Cundari uscito oggi sul quotidiano l'Unità Il Corriere della Sera apriva ieri con un titolo forte: "L’atto d’accusa delle imprese – 'Noi chiudiamo, voi discutete del prezzo del caffè alla buvette'". Il virgolettato era del presidente della Confindustria emiliana, Maurizio Marchesini, giustamente disperato perché "da quaranta giorni si discute del prezzo del…

L'eredità ideale di Margaret Thatcher

"Siamo di fronte ad uno dei più grandi statisti del ventesimo secolo, che lascia un’eredità positiva, dove le luci sono più delle ombre. Non a caso le si deve uno dei pochi “ismi” del 1900. Con Stalin e Reagan, Margaret Thatcher ha fatto nascere un’ideologia, è questa la più grande eredità che ci lascia”. In un’intervista a Formiche.net, Cosimo Magazzino,…

Dove guarda Marchionne per evitare il suicidio di Fiat in Europa

Innovazione, prestigio, internalizzazione. Questi i punti di forza del gruppo Fiat per l'ad, Sergio Marchionne, secondo cui il Lingotto arriverà al pareggio di bilancio in Europa nel 2015-2016, senza licenziamenti negli stabilimenti italiani. "Un impegno enorme" che corre a distanza dalla strada più facile dal punto di vista economico: la chiusura di uno o più stabilimenti nel Paese. Le decisioni…

Grillo accusa: golpisti, commissioni subito

Dopo #occupymontecitorio, Beppe Grillo lancia un altro hashtag su Twitter per portare avanti la nuova battaglia a 5 Stelle: #commissionisubito. In mattinata le conferenze dei capigruppo alla Camera e al Senato hanno deciso di rinviare la formazione delle commissioni a dopo la costituzione del governo e quindi di non assecondare le istanze grilline e di Sel per l’avvio del lavoro…

Come cambierà la coltivazione dei vitigni

I cambiamenti climatici renderanno più difficile ai Paesi produttori di vino coltivare i vitigni: è quanto risulta da uno studio pubblicato negli Stati Uniti. Le condizioni climatiche attualmente ideali per la vite sono infatti destinate a cambiare a causa del riscaldamento globale e della diminuzione delle precipitazioni, che porteranno ad una ridistribuzione geografica verso latitudini più estreme a scapito di…

Washington alla prova del test coreano

Pubblichiamo un articolo del dossier “Corea del Nord: rischio reale o bluff” dell’Ispi  C’è una dimensione che raramente emerge dal dibattito sulla Corea del Nord: quella storica. Da sempre, infatti, la penisola coreana è oggetto di contesa tra le potenze che esercitano, o vogliono esercitare, un ruolo di primo piano in Oriente e nel mondo. Inquadrare la questione in prospettiva…

Pyongyang e Seoul, pericolosi equilibri di forza

Pubblichiamo un articolo del dossier “Corea del Nord: rischio reale o bluff” dell’Ispi  La crisi attuale, iniziata nel dicembre scorso e che ha alzato il livello nei giorni scorsi, va letta partendo dallo stato di salute del regime nordcoreano. Si tratta di un paese dipendente per oltre il 70% dall’economia cinese; con “evidenti difficoltà nel soddisfare il fabbisogno alimentare” della…

L'unione fa la forza contro Google?

Google di nuovo in giudizio. Un gruppo di concorrenti tra cui Microsoft, Oracle, Nokia, Expedia, TripAdvisor, che fanno parte dell'organizzazione FairSearch hanno inviato un ricorso all'Antitrust europeo contro il gruppo di Mountainview per pratiche anti-concorrenziali legate al sistema per telefoni mobili Android. Secondo i ricorrenti, Google usa Android come 'cavallo di Troia' per monopolizzare il mercato nel settore della telefonia…

×

Iscriviti alla newsletter