Skip to main content

La salma del poeta cileno e premio Nobel della letteratura, Pablo Neruda, sarà riesumata l’8 aprile, con l’obiettivo di chiarire se è stato o meno avvelenato dal regime dittatoriale.
Secondo il quotidiano cileno El Mercurio, lo scrittore potrebbe essere morto a causa di un avvelenamento e non di un peggioramento del cancro alla prostata, come è stato indicato secondo la versione ufficiale.

Nel 2011, il segretario personale del poeta, Manuel Araya, ha detto che poche ore prima di morire a Neruda era stata iniettata una sostanza misteriosa. Il giudice Mario Carroza ha riaperto il caso per confermare la versione, che è sostenuta anche dal Partito comunista del Cile.

Neruda è morto il 23 settembre del 1973, pochi giorni dopo del colpo di Stato di Augusto Pinochet contro Salvador Allende, amico intimo dello scrittore. Alcune versioni puntano su un movente politico dietro al presunto assassinio per evitare che Neruda partisse in esilio e diventasse un potente alleato dell’opposizione al regime. Anche la salma di Salvador Allende è stata riesumata a maggio del 2012 per confermare se si è suicidato o è stato assassinato l’11 settembre del 1973.

La verità sulla morte di Pablo Neruda

La salma del poeta cileno e premio Nobel della letteratura, Pablo Neruda, sarà riesumata l’8 aprile, con l’obiettivo di chiarire se è stato o meno avvelenato dal regime dittatoriale. Secondo il quotidiano cileno El Mercurio, lo scrittore potrebbe essere morto a causa di un avvelenamento e non di un peggioramento del cancro alla prostata, come è stato indicato secondo la…

La rete di investimenti e ambizioni di Snam

Consuntivi e progetti per Snam. Il piano di investimenti punta a potenziare l'integrazione della rete italiana con quella europea così da fare dell'Italia l'hub del gas del Mediterraneo, l'ambizione del governo Monti e del ministro Passera ribadita anche nell'ultima versione della Strategia energetica nazionale. Il gruppo prevede quindi un piano complessivo di investimenti nel quadriennio 2013-2016 pari a 6,9 miliardi di…

Gli austeri numeri dell'Enel

Numeri 2012, strategie e scenari per il 2013. Ovvero: bilanci consuntivo per l'anno scorso e piani per il futuro in casa Enel. I numeri Giù utili, investimenti e dividendo per il gruppo, che archivia il 2012 con un risultato netto di gruppo a 865 milioni di euro (4.113 milioni nel 2011, -79%), su cui pesa soprattutto la svalutazione, per oltre…

I costi (da record) della pubblicità sul sito di Beppe Grillo

"I costi per clic per un annuncio su una pagina del sito è il massimo praticato in rete: 2 euro e 43 centesimi". Sulla base di informazioni presso il dipartimento della concessionaria che gestisce le richieste degli inserzionisti della Google AdWords, il settimanale Panorama domani in edicola analizza il sito del leader del M5S, sede unica del Movimento 5 stelle e…

Per cortesia, evitiamo di taroccare i numeri del giornalismo online

La pratica, lo ricordiamo, legale ed autorizzata, perpetrata dai siti di informazione per aumentare il traffico Internet agli occhi soprattutto degli investitori pubblicitari, mette in luce uno dei più grandi problemi che attanagliano l’editoria in genere e non dà tregua neanche all’online, ovvero la difficoltà dei giornali nel trovare finanziamenti pubblicitari. La vicenda appare più emblematica soprattutto per le piccole…

Prove di nepotismo in Casa Grillo?

A volte una semplice negazione può causare più di qualche grattacapo. A questo deve aver pensato Beppe Grillo leggendo ieri sera le pagine dell’Huffington Post, dove un articolo di Andrea Bassi documentava carte alla mano l’esistenza per il Movimento 5 stelle di uno statuto vero e proprio a fianco del più celebre “non-statuto”. Roba da vecchi partiti mormorerà qualcuno, poco…

Obama invoca un Papa americano

"Un Papa americano presiederebbe in maniera efficace come un Papa polacco o un Papa italiano, o del Guatemala". E' il pensiero del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, esposto in un'intervista in onda ieri sera su Abc News. L'intervistatore gli ha chiesto un parere sulle preoccupazioni espresse da molti sulla possibilità di avere un Papa statunitense, perché sarebbe troppo legato…

Il Milan a lezione da Messi

Fosse stato un incontro di boxe qualcuno avrebbe gettato la spugna dopo 55 minuti. Tanto è durata la resistenza (se così si può chiamare…) del Milan al Camp Nou. E siccome il calcio non prevede l’abbandono del campo per manifesta inferiorità, ecco che i rossoneri si sono dovuti sorbire un’altra buona mezzora di gioco, nella quale hanno incassato anche il…

Il silenzioso tramonto di Cindia

I segnali si vedono, chiari e forti, ma non se ne parla, come se la grancassa suonata in tutti questi anni abbia provocato una forma di pudicizia negli osservatori, che oggi voltano lo sguardo di fronte alla luce del tramonto dei due giganti d’Oriente, ossia Cina e India. Eppure il destino di Cindia dovrebbe riguardarci, visto che sulla magnifiche sorti…

Per Obama dietro i cyber attacchi c'è lo Stato cinese

Il presidente americano Barack Obama ha detto che dietro ad alcuni cyber attacchi contro imprese e istituzioni americane c’è lo Stato cinese. L’accusa arriva dopo un'ondata di episodi di pirateria informatica che hanno colpito anche figure di primo piano dell'amministrazione statunitense, tra cui la stessa first lady, Michelle Obama. Obama è intervenuto sulla questione che da tempo preoccupa Washington in…

×

Iscriviti alla newsletter