Non impedire l’abbandono scolastico da parte di chi ricopre la funzione genitoriale può portare all’arresto di quest’ultimo “fino a due anni”. Così il “decreto Caivano” licenziato in questi giorni. Anche il cinema ci ha parlato di studenti difficili e prepotenti, sia a scuola che dopo le lezioni, come Entre les murs (2008) di Laurent Cantet. Per arginare le deriva educativa scuola a tempo pieno. Il parere del preside e critico cinematografico Eusebio Ciccotti
Archivi
Senza Xi, parte il G20 dell’era della frammentazione
Per Philippe Le Corre, senior fellow dell’Institute for Research and Education on Negotiation (Irene) della Essec Business School, l’assenza di Xi Jinping danneggia il G20. La Cina prova a frammentare l’ordine mondiale a proprio interesse
Il Mezzogiorno riparte da una Zes unica. La svolta del governo
L’esecutivo ha impresso un’accelerazione al rilancio del Sud, grazie al riassetto delle zone a regime fiscale agevolato e dalla burocrazia meno contorta promosso dal ministro Raffaele Fitto. Ora non resta che raccoglierne i frutti. Il ruolo delle grandi banche
Così la Cia prova a reclutare funzionari russi. Ecco il nuovo video
Già a maggio Langley aveva diffuso un filmato per convincere i delusi dalla guerra di Putin a mettersi in contatto. Come ha spiegato il direttore Burns, il conflitto in Ucraina è un’occasione unica per il servizio di human intelligence (come la rivoluzione ungherese del 1956 o la Primavera di Praga del 1968)
La guerra del Kippur, il Mossad e l’ammiraglio Martini
A ridosso del cinquantesimo anniversario del conflitto, l’agenzia israeliana ha pubblicato un volume con cablo, analisi, fotografie e altri documenti che confermano l’intuizione (non ascoltata dalla politica). Già nel 1971 il Sid aveva messo in guardia Tel Aviv, come raccontato da Ulisse
Satelliti ma non solo, così Musk ha aiutato Putin
Nella biografia scritta da Isaacson emerge come l’imprenditore abbia ordinato lo scorso anno di disattivare la rete Starlink vicino alla costa della Crimea per ostacolare un attacco di droni ucraini contro navi da guerra russe. Lui conferma e fornisce nuovi elementi alla discussione su ruolo e peso dei privati nella difesa. E un recente report Ue evidenzia il ruolo di Twitter/X nell’alimentare la propaganda di Mosca
Europa-Indo Pacifico, la strategia italiana passa anche dal Kazakistan. Parla l'amb. Alberti
Nelle stesse ore in cui prende avvio un G20 strategico, emerge il peso specifico di Astana in relazione alle terre rare, al posizionamento di Roma e alle nuove interlocuzioni alla voce cultura e diplomazia. “È in atto nel Paese un processo di riforma politico-istituzionale ed economica destinato a generare nuove opportunità”, sottolinea l’ambasciatore d’Italia, Marco Alberti. “L’Italia vuole cogliere questo cambiamento”
Spese per la Difesa. Per Stoltenberg bene la crescita, ma l’obiettivo è il 2%
Le spese per la Difesa crescono in tutti i Paesi Nato, un aumento che raggiungerà per il 2023 l’8%. Ma molti Stati sono ancora lontani dalla soglia del 2% del Pil da destinare al budget militare. Un buon trend, ma per il segretario generale della Nato, “ancora non ci siamo”. Un allarme che si riverbera nella polemica italiana sul tema delle spese militari
Parte la missione lunare giapponese. Anche Tokyo si rilancia nello spazio
Il Giappone ritorna tra i protagonisti della corsa per l’esplorazione spaziale. La Jaxa ha lanciato con successo il modulo lunare Slim, che si prepara a testare un atterraggio di precisione entro l’inizio del prossimo anno. Ora, nei piani futuri di Tokyo, vi sono ulteriori esplorazioni spaziali con l’India e contributi al programma Artemis della Nasa, promettendo nuove scoperte
Cina, c’è una corrente del Partito comunista contro Xi?
Alcuni vecchi saggi del Partito Comunista Cinese non sarebbero soddisfatti dell’azione politica di Xi Jinping. La notizia esce sulla Nikkei e il solo fatto che vengano a galla certe dinamiche, avvenute durante l’incontro di Beidaihe, è importante