L’economista e direttore della Fondazione Edison spiega perché Berlino non può più permettersi di fare la maestrina in Europa. Sarebbe meglio, semmai, approdare a un nuovo concetto di gestione dei conti pubblici. La Bce? Fa il suo mestiere ma non racconti che l’inflazione scende per merito suo
Archivi
Nel teatro del Pacifico, gli Usa puntano sull'IA. Ecco Replicator
Il Pentagono lancia un ambizioso progetto per costituire un complesso sistema di droni capace di fronteggiare la minaccia militare di Pechino nell’area indo-pacifica. Ma, nonostante i precedenti incoraggianti, permangono alcuni dubbi
Tv e sondaggi, gli effetti sugli interessi economici e sociali degli italiani secondo Tivelli
“Videocrazia” e “sondocrazia” forse oggi pesano ancora più di ieri, accompagnati dall’impatto dell’uso dei social sulla comunicazione politica. Forse è soprattutto per questo che sembra che un po’ tutte le forze politiche si stiano riposizionando in vista delle elezioni europee della prossima primavera. Il commento di Luigi Tivelli
Dopo Svb e Moody's le banche americane si mettono al riparo
A sei mesi dal disastro della Silicon Valley Bank a cui ha fatto seguito una raffica di downgrade, gli istituti statunitensi proseguono senza sosta con l’accantonamento di riserve con cui affrontare nuovi e possibili futuri shock. A cominciare dalla recessione
Democristiani, sempre e ovunque. La riflessione di Pedrizzi
Se si osserva bene in fondo è presente nella maggioranza, negli apparati della burocrazia ministeriale e nelle società controllate dello Stato, una forte componente “moderata”, quindi affidabile. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
G20, ecco il banco di prova per la fase d'oro dell'India di Modi
Tra due giorni parte il G20 in India: il premier Modi ha usato bene la presidenza di turno per accrescere la forza internazionale del suo Paese, che sta vivendo un periodo fortunato. I risultati del summit saranno un test per le capacità raggiunte da Nuova Delhi
Sul carro armato, Berlino sceglie l’Europa (e l’Italia). Prossimo passo il caccia?
Germania, Italia, Spagna e Svezia avrebbero concluso un’intesa per sviluppare insieme un carro armato di nuova generazione. Il progetto potrebbe mettere la parola “fine” al programma franco-tedesco per il carro del futuro Mgcs, da tempo rallentato da malumori tra le parti. Questa nuova iniziativa di Berlino potrebbe, inoltre, aprire la strada a una futura collaborazione tedesca anche sul caccia di sesta generazione di Roma, Londra e Tokyo (più Stoccolma) Gcap
Il dumping cinese è ancora il pericolo numero uno per l’industria Ue
Pubblicato il Rapporto 2022 sulle attività di difesa commerciale dell’Unione europea. Ecco i numeri e i settori più interessati
Chiude il consolato a Monaco e le spie russe piangono
Berlino ha imposto a Mosca la chiusura della maggior parte delle rappresentanze. Quella in Baviera è da sempre fondamentale per l’intelligence, vista la vicinanza ad aziende della difesa e al parlamento locale. I precedenti
Tu recluti i miei ma io… La risposta degli 007 russi a quelli Usa
L’intelligence di Mosca non rimarrà mai senza l’assistenza di persone “ideologicamente vicine”, ha dichiarato Naryshkin, capo dell’Svr, replicando di fatto alla controparte, il direttore della Cia, che nelle scorse settimane aveva parlato di occasione unica per agganciare nuove fonti